fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Belletti

La famiglia costruisce la società. Un valore «aggiunto» per tutti

La famiglia costruisce la società. Un valore «aggiunto» per tutti

Francesco Belletti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 182

L'imponente dibattito ecclesiale e sociale sulla famiglia avviato dai due Sinodi alimenta anche una riflessione più laica sul posto della famiglia nella società. Per questo motivo, il volume vuole aiutare a riflettere su una questione essenziale: la famiglia è inserita nella storia e tra i valori del nostro popolo. E nelle storie personali e nella cultura sociale, a differenza di quanto si crede, la famiglia risulta ancora la "cellula fondamentale della società". Il testo propone un percorso che tende a riaffermare la famiglia come spazio insostituibile di tutela dell'umano, ma anche luogo decisivo della società. Avendo proprie qualità interne, non appare possibile né tanto meno ragionevole pensare di poter ridefinire la famiglia secondo i propri orientamenti personali. Infatti "fare ed essere famiglia" si configura come un concetto dalle caratteristiche fisse e non variabili secondo i tempi storici e le preferenze e i gusti individuali.
8,90

I diritti della famiglia. Solo sulla carta?

I diritti della famiglia. Solo sulla carta?

Francesco Belletti, Grabriella Ottonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 144

I diritti della famiglia sono oggi seriamente minacciati in molti modi e un po' ovunque. Vecchie e nuove fragilità interne si combinano con attacchi provenienti dall'esterno: povertà, movimenti migratori, precarietà del lavoro, persecuzioni religiose rendono la vita familiare particolarmente difficile. Alla luce della Carta dei diritti della famiglia - promulgata dalla Santa Sede nel 1983 e il cui testo integrale è opportunamente disseminato nel libro -, con linguaggio semplice e familiare gli autori propongono una verifica del grado di attuazione dei singoli diritti, con attenzione specifica, ma non esclusiva, al nostro Paese. Prefazione di Vincenzo Paglia.
12,50

Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa sociale

Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa sociale

Francesco Belletti

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 136

Frutto di incontri, conferenze, interviste, letture, confronti, il volume si interroga sul presente e sul futuro della famiglia in Italia. Occorre innanzi tutto individuare un concetto preciso della parola "famiglia" - afferma l'Autore - e quindi custodirne con rigore il significato, perché ogni ambiguità può costituire un attacco alla sua identità. La famiglia è prima di tutto "risorsa", per le persone e per la società; da questa evidenza bisogna partire per comprenderne la natura, le modalità di interazione con la storia e con il mondo, le fatiche e le potenzialità. Tra le alterne vicende della storia, la famiglia si presenta come un "soggetto responsabile", anche se non autosufficiente; capace di generare vita, solidarietà, senso civico, ma anche "bisognoso di adeguate interazioni con il contesto esterno", non ultima l'esperienza lavorativa, sfida che la nostra società contemporanea propone in modi assolutamente nuovi.
12,00

Famiglia e povertà. I comuni in prima linea

Famiglia e povertà. I comuni in prima linea

Francesco Belletti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 185

I più recenti dati Istat confermano che la povertà in Italia ha spesso il volto delle famiglie con tre o più figli, penalizzate dall'attuale meccanismo fiscale che non è in grado di redistribuire equamente secondo i carichi familiari. Politiche familiari più efficaci sarebbero - in effetti - la prima linea di contrasto, preventiva, alla povertà delle persone e delle famiglie e in particolare alla povertà dei minori. Il volume rende pubblico un lungo lavoro di ricerca sulle famiglie in disagio socio-economico, a partire da un momento cruciale, quando cioè i bisogni di queste famiglie incontrano i servizi socio-assistenziali dei Comuni. La ricerca affronta un'importante esperienza di sussidiarietà tra molti attori sociali, diversi per natura, obiettivi, regole e dimensioni. Pur tra le difficoltà che segnano oggi le politiche familiari e sociali in Italia, la ricerca conferma pertanto che sono possibili azioni positive e che i Comuni sono in prima linea in questa lotta e vanno riconosciuti loro risorse e strumenti adeguati e sufficienti.
10,00

La vita, ancora. Storie di famiglie vedove in Italia

La vita, ancora. Storie di famiglie vedove in Italia

Francesco Belletti, Lorenza Rebuzzini

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 208

In Italia oltre un milione di persone vive in una famiglia nella quale è venuto a mancare un genitore: in questi casi, si può ancora parlare di famiglia, famiglia vedova? Sicuramente sì. Una famiglia spesso ancora giovane, nella quale la morte e la malattia giungono inattese, nelle quali il genitore rimasto non ha scelto questo stato di cose. Come vivono queste famiglie? Come hanno superato la perdita, e quali sono i problemi concreti che un genitore vedovo si trova ad affrontare? Il Melograno, unica associazione in Italia per i diritti civili delle persone vedove, ha affidato al Cisf un'indagine sulla vita quotidiana delle famiglie vedove in Italia. Per la prima volta si dà voce alle persone vedove per raccontare, prima di tutto, il loro percorso personale attraverso la sofferenza, il lutto, e le possibilità di ricostruire una nuova vita dopo una perdita così grave, insieme alle numerose difficoltà "pratiche": l'educazione dei figli, i problemi economici, le questioni legate all'eredità, la pensione di reversibilità, i mille intoppi burocratici. Un quadro a tutto tondo, nel quale emerge l'auto-evidenza che sì, si può a buon diritto parlare di famiglia vedova. Ma a queste famiglie è riconosciuto il diritto di cittadinanza sancito anche nella Costituzione?
13,00

Mai parlato così tanto di famiglia... Tra Dico e Family Day

Mai parlato così tanto di famiglia... Tra Dico e Family Day

Francesco Belletti

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 176

In questo volume sono raccolti gli interventi di Francesco Belletti, sociologo e direttore del CISF, apparsi sul supplemento Famiglia di "Avvenire" da gennaio a giugno 2007, periodo in cui la famiglia è stata stabilmente al centro del dibattito sociale, politico e culturale nel nostro Paese come mai prima. L'Autore riflette sulla famiglia, sulle radici del familiare, individuando quattro caratteri specifici del fare famiglia, quattro qualità del familiare: la famiglia è il luogo nel quale, prima che altrove, si riconoscono le differenze (io/tu, maschio/femmina, giovane/adulto); è un luogo socialmente rilevante, poiché la famiglia nasce dal matrimonio; un atto pubblico; vive di reciprocità, gratuità e dono; è ambito educativo primario e insopprimibile. A partire da questi quattro paletti la riflessione si allarga gradualmente ai tanti ambiti che toccano il familiare, alcuni molto discussi recentemente (il tema famiglia e diritto è stato ampiamente dibattuto nel 2007), altri più dimenticati, ma non per questo meno fondamentali in un lessico familiare: cura, perdono, fedeltà, legame, buone maniere. Non mancano riflessioni sui complessi legami tra la famiglia e la società, quali quelle dedicate al rapporto tra la famiglia e i servizi sociali, la famiglia e i media, la famiglia e le agenzie educative, la famiglia e le altre famiglie. Riflessioni nate all'ombra del Family Day, brevi e dense, per una nuova coscienza sociale della famiglia.
9,00

Convivenze all'italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto

Convivenze all'italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto

Francesco Belletti, Pietro Boffi, Antonella Pennati

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 172

Il volume presenta la ricerca sulle convivenze (eterosessuali) in Italia realizzata dal CISF. La prima del suo genere che indaga, sul territorio nazionale, il senso di tale scelta, e soprattutto le modalità relazionali con cui i legami di coppia, di filiazione e di parentela vengono vissuti all'interno delle libere unioni. Una ricerca qualitativa del fenomeno, attraverso interviste in profondità a 120 coppie, condotte in sei diverse regioni italiane, per ascoltare e descrivere le motivazioni che inducono a questo tipo di scelta, le dinamiche interne del rapporto, le implicazioni sociali e soprattutto per verificare se esista nelle intenzioni di queste persone un progetto familiare "alternativo". Dai dati della ricerca risulta che la percentuale delle coppie conviventi rappresenta ancora una fetta molto esigua di popolazione; eppure il dibattito scatenatosi in merito alla loro regolamentazione giuridica le ha poste all'attenzione dell'intera comunità civile ed ecclesiale.Obiettivo finale della ricerca è dunque quello di indagare sul perché una coppia sceglie la convivenza pur non avendo vincoli che impediscono il matrimonio e quale stile di vita familiare queste persone intendono realizzare.
11,00

Essere padri. Aspetti esistenziali, emozionali e relazionali della paternità

Essere padri. Aspetti esistenziali, emozionali e relazionali della paternità

Francesco Belletti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 102

Questo libro racconta i pensieri, gli interrogativi e i dubbi di un uomo che diventa padre, ma anche le emozioni e le scoperte incontrate in questo itinerario verso la paternità. In un periodo storico nel quale sembra difficile essere padri, l'uomo può riscoprire la sua "nuova" genitorialità al maschile proprio a partire da una rinnovata relazione con la donna, in cui vi sia, nella costanza e nella quotidianità, il reciproco riconoscimento e l'accoglienza della diversità. Un libro modernamente al «maschile» nel contenuto, ma anche nella forma: infatti, pur avendo momenti narrativi, confidenziali è un testo «razionale», nel senso di analitico sistematico, quasi «scientifico», che aiuta a comprendere i problemi e a cercare delle risposte.
10,00

Fare famiglia oggi. Mission impossible per le nuove generazioni?

Fare famiglia oggi. Mission impossible per le nuove generazioni?

Francesco Belletti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 112

Il difficile rapporto tra famiglia e lavoro è una delle questioni più scottanti della attuale realtà sociale. Si tratta di una difficoltà che si manifesta in modo esemplare nel "fare famiglia", intendendo con questa espressione la delicata fase della formazione di un nuovo nucleo familiare. È il momento in cui conciliare vita familiare ed esperienza lavorativa, lavoro e relazioni, impegno professionale e compiti di cura ed affettivi risulta più arduo. Su tale questione il presente volume raccoglie il lungo lavoro di studi e di riflessione del Forum delle Associazioni familiari, dell'Ufficio Pastorale Familiare e del Lavoro della CEI, offrendo un significativo contributo al dibattito contemporaneo e alla ricerca di possibili soluzioni.
6,50

Educare la sessualità. Verso il matrimonio
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.