Libri di Pietro Boffi
Cos'è la pastorale familiare?
Pietro Boffi, Lucia Miglionico, Giuseppe Petracca Ciavarella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 168
Cos'è la pastorale familiare? Quali sono le sue origini e i suoi contenuti? Come si articola concretamente nel vissuto quotidiano delle nostre comunità? Quali presupposti, quali attenzioni richiede perché raggiunga veramente il suo scopo, e cioè mettere la famiglia al centro della vita delle nostre parrocchie? Il volume tenta di rispondere a queste domande. Nella prima parte - scritta da Pietro Boffi - si cercherà di presentare la genesi stessa della pastorale familiare, per seguirne poi lo sviluppo fino alle istanze più recenti, quelle che hanno portato papa Francesco a indire i due Sinodi. Nella seconda, di taglio pratico-operativo, i coniugi Lucia e Giuseppe Petracca Ciavarella cercheranno, invece, di delineare ambiti di azione, modalità operative, strutture e competenze che sono da un lato necessarie e dall'altro auspicabili perché la cura e l'accompagnamento della famiglia non resti una bella espressione nei documenti dei vescovi, ma diventi una realtà vicina agli uomini di oggi, alle loro ansie, alle loro attese, ai loro fallimenti e alle loro ferite, ma non solo.
Convivenze all'italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto
Francesco Belletti, Pietro Boffi, Antonella Pennati
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 172
Il volume presenta la ricerca sulle convivenze (eterosessuali) in Italia realizzata dal CISF. La prima del suo genere che indaga, sul territorio nazionale, il senso di tale scelta, e soprattutto le modalità relazionali con cui i legami di coppia, di filiazione e di parentela vengono vissuti all'interno delle libere unioni. Una ricerca qualitativa del fenomeno, attraverso interviste in profondità a 120 coppie, condotte in sei diverse regioni italiane, per ascoltare e descrivere le motivazioni che inducono a questo tipo di scelta, le dinamiche interne del rapporto, le implicazioni sociali e soprattutto per verificare se esista nelle intenzioni di queste persone un progetto familiare "alternativo". Dai dati della ricerca risulta che la percentuale delle coppie conviventi rappresenta ancora una fetta molto esigua di popolazione; eppure il dibattito scatenatosi in merito alla loro regolamentazione giuridica le ha poste all'attenzione dell'intera comunità civile ed ecclesiale.Obiettivo finale della ricerca è dunque quello di indagare sul perché una coppia sceglie la convivenza pur non avendo vincoli che impediscono il matrimonio e quale stile di vita familiare queste persone intendono realizzare.