Libri di Pierpaolo Caspani
Il senso del sacrificio. Tra teologia e spiritualità
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'ampio ventaglio di prospettive con cui è possibile accostare il tema del sacrificio ha indotto i docenti del Seminario di Milano a integrare un primo volume ad esso dedicato ("Oltre il sacrificio?", Àncora 2022) con una seconda serie di contributi, raccolti in questo libro. Prendendo avvio dallo studio della variegata prassi sacrificale di Israele, la ricerca si orienta successivamente verso l'ermeneutica di alcune espressioni eucologiche di stampo sacrificale, presenti negli antichi sacramentari, come pure nei messali preconciliari, per rivolgersi poi a considerare criticamente la spiritualità vittimale dell'epoca moderna. L'indagine prosegue con l'esame delle soteriologie di H.U. von Balthasar e Anselmo d'Aosta, per concludersi con uno sguardo di fenomenologia religiosa sui sacrifici delle religioni, il sacrificio todah e il sacrificio di Cristo.
Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 242
Il libro ci guida alla scoperta del mistero eucaristico: la sua celebrazione; il suo "contenuto"; la sua finalità. Fino alla morte, anzi fino alla risurrezione.
La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana
Pierpaolo Caspani
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1999
pagine: 943
ABC per riscoprire il battesimo
Pierpaolo Caspani, Paolo Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 64
Secondo lo schema consolidato e di successo della serie ABC (in ordine alfabetico, ogni lettera è un argomento e ogni sezione una prospettiva), gli autori propongono una presentazione sintetica del sacramento del Battesimo: la storia, la teologia, la pastorale, la vita vissuta. Sullo sfondo alcune domande fondamentali che occupano la riflessione pastorale e l'azione delle comunità parrocchiali: Alle origini. Il battesimo nella Bibbia? Modello antico con esigenze nuove? Quando battezzare? Domande e sfide pastorali. Rinnovare la catechesi. Acquisizioni e sperimentazioni?
Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti
Pierpaolo Caspani, Paolo Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 208
Si avverte in maniera crescente la necessità di strumenti adeguati e aggiornati per la formazione, anche teologica, dei catechisti e degli operatori pastorali. Dedicato a questi ultimi e ai loro formatori, il volume riassume e aiuta a chiarire il concetto di "iniziazione cristiana", con particolare riferimento ai sacramenti (battesimo - cresima - eucaristia riconciliazione), alla mistagogia e ai problemi attuali della pastorale. Oltre ai testi per la formazione, con spiegazioni teologiche e pastorali approfondite ma dal taglio accessibile a tutti, offre una breve storia dell'iniziazione cristiana; inoltre strumenti e domande per il lavoro formativo che possono essere utilizzati dai singoli o per gruppi di catechisti.
Rinascere dall'acqua e dallo spirito. Battesimo e cresima. Sacramenti dell'iniziazione cristiana
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il manuale, redatto con linguaggio chiaro e scorrevole, ha per oggetto i sacramenti del battesimo e della cresima, considerati sia sotto il profilo liturgico che dal punto di vista teologico-sistematico e presentati nel quadro globale dell'iniziazione cristiana. Per quanto il volume si configuri come testo di teologia, esso presenta anche annotazioni di natura pastorale, con riflessioni sul modo in cui oggi i sacramenti dell'iniziazione cristiana vengono celebrati. In un primo momento la materia è approfondita seguendo l'impianto classico: il battesimo nel Nuovo Testamento e nella tradizione patristica, l'epoca medievale e il Concilio di Trento, gli sviluppi nel secolo XX. Successivamente si chiarisce l'articolazione tra gli elementi costitutivi l'iniziazione cristiana (sacramenti, catecumenato e mistagogia), per ritrovare poi la specifica identità di battesimo e confermazione, letta alla luce del rapporto che lega questi due sacramenti fra loro e con l'eucaristia. Concludono il volume alcune riflessioni di taglio pastorale.
Segni della Pasqua, segni per la vita. Catechesi sui sacramenti
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il volume si propone di presentare gli aspetti fondamentali dei sacramenti, facendo tesoro di ciò che emerge dalla Sacra Scrittura e dalla tradizione della Chiesa, con un'attenzione anche al modo in cui essi vengono celebrati. In una sorta di vademecum, catechisti e operatori pastorali possono facilmente mettere a fuoco in maniera organica ciò che la fede cattolica afferma a proposito dei sacramenti. Dal punto di vista metodologico, l'autore parte dall'originalità di ogni sacramento, concentrandosi solo in un secondo momento su ciò che, in quanto comune a tutti e sette, caratterizza i sacramenti in generale. Egli prende le mosse dall'eucaristia - e non dal battesimo, come avviene nell'enumerazione più classica - nel convincimento che il sacramento per eccellenza della Pasqua di Cristo offra la visuale più adeguata per guardare anche agli altri.
Viviamo la messa. Commento alla celebrazione eucaristica
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 64
In Italia sono pochi coloro che non hanno mai avuto a che fare con la messa: una percentuale significativa di credenti vi partecipa ogni domenica; altri sono presenti in modo saltuario; qualcuno si fa vivo solo a Natale e Pasqua; per altri ancora si tratta di un ricordo legato all'infanzia... Il volumetto presenta lo svolgimento della celebrazione eucaristica, così com'è indicato dalle norme liturgiche, mostrandone il senso e offrendo qualche sobria indicazione per una partecipazione consapevole e fruttuosa. Il riferimento è alla messa secondo il rito romano, con qualche nota anche sul rito ambrosiano. Destinatari di questo lavoro sono anzitutto i fedeli che partecipano alla messa, ma anche sacerdoti, catechisti e operatori pastorali che, in circostanze diverse, hanno il compito di introdurre altri al senso della celebrazione. A tal fine il linguaggio, pur preciso dal punto di vista teologico e liturgico, risulta accessibile a tutti.
Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica
Pierpaolo Caspani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2023
Lasciatevi riconciliare in Cristo. Il sacramento della penitenza
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 280
Partendo dalla prassi penitenziale del Nuovo Testamento, il volume ne segue la storia, fino agli sviluppi contemporanei, con il Vaticano II e la riforma del Rito della Penitenza. A partire dall'indagine storica, il discorso sistematico punta a presentare in modo argomentato il senso del sacramento della penitenza. L'ultimo tratto del percorso raccoglie alcuni dati relativi all'odierna crisi di questo sacramento e offre qualche suggestione per la ripresa della riforma della penitenza, rimasta per certi versi incompiuta.
Chi è Gesù
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 80
Nel 1863 lo storico Ernst Renan pubblica a Parigi una "Vita di Gesù" con l'intento di liberarne la figura da quelle che egli chiama "pastoie dogmatiche" costruite nei secoli dalla Chiesa. Il profeta di Galilea emerge da quel volume come il portatore di un messaggio morale e di uno stile di vita altissimo e affascinante, ma al tempo stesso irraggiungibile perché troppo lontano dalla vita quotidiana. Il messaggio e l'opera di Gesù si riducono davvero solo a un insegnamento morale? A uno stile di vita affascinante, ma irraggiungibile? Il libro si propone di mettere a fuoco il cuore del suo messaggio, cioè l'annuncio del Regno, per considerare poi il centro della sua storia, il mistero pasquale nel duplice aspetto di croce e risurrezione, e concludere con alcune riflessioni circa la sua identità profonda.
Per primi i bambini? Considerazioni teologiche e pastorali sul battesimo degli infanti
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 184
Battezzare i bambini è davvero coerente con il vangelo? Se la fede non deriva da una scelta consapevole, libera, matura, che fede è? Ha senso battezzare i bambini quando la richiesta viene da genitori poco o per nulla credenti, che vivono magari situazioni matrimoniali irregolari? A partire dalla seconda metà del XX secolo, questi e altri interrogativi hanno animato discussioni e dibattiti, anche accesi, all’interno della chiesa. Dopo un sintetico percorso storico, che parte dal Nuovo Testamento ma passa in rassegna i padri della chiesa, il Medioevo, il concilio di Trento, l’Autore – uno dei massimi specialisti italiani di iniziazione cristiana – dedica particolare attenzione proprio alla situazione contemporanea. E offre, oltre ad alcune linee di comprensione teologica del battesimo dei bambini, degli spunti qualificati e qualificanti per la prassi pastorale odierna.