Libri di Francesca Curi
La tutela del benessere lavorativo negli enti pubblici e privati: per un ruolo sussidiario del diritto penale. A proposito di una compliance integrata e una colpevolezza responsiva
Francesca Curi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa. Il diritto penale incontra molti limiti nell’approntare una efficace tutela di questa condizione, sollecitando la ricerca di strategie alternative. Anche nell’ottica di attuare una concreta sussidiarietà dell’intervento penale, si è rivolto lo sguardo alle misure responsive disciplinate dall’universo della compliance aziendale. La funzione promozionale, insita in un sistema di due diligence, ben rappresentato nell’apparato normativo che istituisce la responsabilità amministrativa degli enti, ma rinvenibile anche in altri contesti normativi che regolamentano la vita dell’impresa pubblica e privata, rappresenta una delle principali leve virtuose. La responsabilità individuale mostra evidenti limiti strutturali e una modesta tenuta sotto il profilo sanzionatorio, inducendo a spostare l’attenzione sulle scelte organizzative aziendali, nelle quali si gioca la vera partita di una politica prevenzionale. La costrittività occupazionale rappresenta l’espressione più marcata di una disorganizzazione o di una organizzazione aziendale malsana, che il principio di autonomia della responsabilità degli enti potrebbe efficacemente contrastare. I luoghi di lavoro, come spazi nei quali porre al centro il benessere della persona, possono concorrere a definire un neo-umanesimo, riverberando i propri effetti nella più ampia dimensione sociale.
Disuguaglianze e penalità
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume raccoglie le riflessioni maturate in occasione del convegno svoltosi a Bologna il 1 dicembre 2023, sviluppando un dialogo interdisciplinare tra saperi diversi: sociologico, economico, criminologico e penalistico. Constatato il progressivo acuirsi delle disuguaglianze socioeconomiche nella realtà italiana, l’opera si propone di valutarne l’impatto nella dimensione applicativa delle fattispecie incriminatrici e sulle dinamiche del processo penale. Al contempo, gli autori si interrogano sulle scelte di un legislatore, che si esprime quasi esclusivamente attraverso la decretazione d’urgenza, adottando soluzioni che producono ulteriore svantaggio per chi versa in condizioni di marginalità.
Sicurezza sul lavoro
Valeria Torre, Donato Castronuovo, Silvia Tordini Cagli, Francesca Curi, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 512
Diritto penale. Percorsi di parte speciale
Stefano Canestrari, Marco Orlando Mantovani, Vittorio Manes, Silvia Tordini Cagli, Attilio Nisco, Francesca Curi, Désirée Fondaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume, intitolato Diritto penale. Percorsi di parte speciale, mira ad illustrare a fini didattici talune delle figure criminose più significative contenute nel codice penale, offrendone non solo un puntuale inquadramento sistematico ma anche un’analisi delle principali problematiche applicative. L’idea di fondo che ispira il libro è quella di considerare la parte speciale come uno “spaccato di vita” del diritto penale, da osservare nella sua continua evoluzione, piuttosto che una mera raccolta di norme. Soddisfare questa esigenza, riscontrata nella lunga esperienza didattica degli Autori, richiede l’adozione di un’impostazione diversa da quella che caratterizza l’orientamento manualistico tradizionale. All’esame delle disposizioni di maggiore rilevanza viene concesso ampio spazio, anche mediante la trattazione di casi fondamentali affrontati nella prassi. A ciò fanno da inevitabile pendant una selezione delle categorie di delitti esaminati e l’assenza – o la trattazione per rapidi cenni – di talune fattispecie ritenute meno decisive. L’obiettivo che si persegue è, appunto, quello di guidare il lettore in alcuni selezionati percorsi all’interno della “parte speciale”, non di porlo di fronte all’apprendimento di una statica collezione di incriminazioni. Un’altra significativa deroga rispetto all’impostazione tradizionale risiede nell’ordine adottato. La trattazione delle singole fattispecie non ricalca infatti l’originale scansione del codice che, ispirato nelle sue fondamenta ad una visione autoritaria, privilegia e antepone la tutela dei beni sovraindividuali. In linea con il primato della persona sancito a livello costituzionale, nonché con la progressiva “personalizzazione” che stanno subendo molti dei beni oggetto di protezione, il volume si apre affrontando i delitti contro la persona, concentrandosi sui delitti contro la vita, per poi proseguire con l’esame delle fattispecie a tutela dello Stato.
Coach è donna
Francesca Curi, Francesca Bufalini, Angelica Pierri, Simona Brassesco, Simona Bruzzone, Bruna Guidaci, Anna Maria Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Coach è donna. Più che un'affermazione è la descrizione di ciò che è. Qualcuno sgranerà gli occhi? Pensateci bene. La donna è naturalmente eletta per questo ruolo in quanto le sono attribuite doti di dinamismo, ecletticità, adattabilità e spirito di sacrificio (ahimè). Tutto ciò, e molto altro, connota il mondo femminile fin dall'alba dei tempi. Se non ingranate con la vita e avete bisogno di energia, di una visione o semplicemente di una strada da intraprendere, chi meglio di una donna saprà raccogliere i pezzi di voi e proiettarvi verso una nuova vita? Nessuno. Ed è per questo che il coach è inequivocabilmente donna! In questo libro troverete le storie e le esperienze di alcune di loro alle prese con vite confuse, riportate sapientemente su binari nuovi, diretti verso un futuro dove si riscopre da un lato la gioia di vivere e dall'altro ci si immerge con entusiasmo in quel bellissimo caos che può essere la nostra vita.
Sicurezza sul lavoro. Profili penali
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 488
Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto penale, che, nell'arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell'ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l'approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
Francesca Curi, Federico Martelloni, Alvise Sbraccia, Elena Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo. Prefazione di Mario Savino.
La mediazione interculturale. Strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 196
Questo volume nasce a seguito del convegno svoltosi a Ravenna, il 26 novembre 2020, organizzato da Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna. Dopo le relazioni principali, tenute da docenti universitari, si sono succeduti gli interventi di referenti istituzionali, professionisti ed esperti della mediazione interculturale. In chiusura le osservazioni degli ospiti della tavola rotonda, moderata dall'Assessora all'Immigrazione del Comune di Ravenna, Valentina Morigi. Le singole sessioni sono state dedicate ai seguenti quattro temi: figure professionali della mediazione e forme contrattuali; mediazione interculturale in un contesto di emergenza; dalla mediazione interculturale alla mediazione sociale; la mediazione digitale e nuove forme tecnologiche di discriminazione.
Sicurezza sul lavoro. Profili penali
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-429
Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema “sicurezza sul lavoro” ha plasmato così un “volto nuovo” del diritto penale, che, nell’arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell’ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l’approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
Il Decreto Salvini. Immigrazione e sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXI-358
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 281 del 3 dicembre u.s. è stata pubblicata la legge 1° dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante "Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata". Il volume, introdotto da due saggi sui profili generali di incostituzionalità e sugli effetti criminogeni del suddetto provvedimento legislativo, raccoglie i commenti ai singoli articoli, che si dipanano a partire dal Titolo I, riguardante il rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei, la protezione internazionale, e più in generale questioni attinenti all'immigrazione; passando attraverso il Titolo II, contenente disposizioni relative alla sicurezza pubblica; per finire con il Titolo III, riguardante gli interventi per la funzionalità del Ministero dell'Interno.
Diritto penale della sicurezza del lavoro
Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 312
Profili penali dello stress lavoro-correlato. L'homo faber nelle organizzazioni complesse
Francesca Curi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 172
La storia del lavoro è sin dalle sue origini intrecciata con la storia della sua liberazione dalla fatica. Il modello tayloristico dell'operaio come "gorilla ammaestrato" ha ceduto il posto, a seguito di un lento processo evolutivo, a un'organizzazione produttiva nella quale, oltre alla salute, viene assicurato anche il "benessere" psico-fisico del lavoratore. In base al d.lgs. n. 81/2008, tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro, rientra la previsione del rischio stress lavoro-correlato. Dilatare la posizione di garanzia fino a farvi rientrare forme di "malessere" che non assurgono al rango di malattia, arrestandosi al livello di un più generico disagio, può alterare la proporzione tra offesa al bene giuridico e mezzi di difesa, con conseguente violazione di alcuni fondamentali principi di ordine costituzionale. A ciò va aggiunto il costo di una intrinseca inefficacia della formulazione punitiva applicata. In una prospettiva necessariamente de iure condendo si può quindi pensare di valorizzare la "novità" del sistema introdotta dal d.lgs. n. 231/2001. Dotata di un più penetrante effetto dissuasivo, la previsione di una responsabilità diretta della societas, secondo quanto già sperimentato nei paesi di common law, potrebbe favorire la realizzazione dei necessari adeguamenti organizzativi, volti a garantire un livello quantomeno standardizzato di benessere, salute e sicurezza sul posto di lavoro.