fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Bertinotti

Il contratto della montagna. Storia di un’alleanza tra donne, operai e partigiani

Il contratto della montagna. Storia di un’alleanza tra donne, operai e partigiani

Roberto Pietrobon

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Roberto Pietrobon ha scritto un libro per tutti coloro che si propongono di resistere “all’aria del tempo”. È una storia specifica di una determinata comunità, il biellese, in cui si compie un’impresa straordinaria. Ma è, contemporaneamente, un saggio sulla lotta di classe, sul suo andamento carsico, sulle sue vittorie e sulle sue sconfitte, entrambe maestre di vita e di politica. Trovate le sue storie di fratellanza e di eroismo e scovate come sia stato possibile durante la Resistenza al nazifascismo far vivere una trattativa sindacale articolata per zone, per fabbriche che al fine confluiranno nel Contratto della montagna. Un vero contratto di lavoro, con conquiste sociali decisive, dalla parità salariale tra donne e uomini alla riduzione dell’orario di lavoro come per un investimento su una vita migliore». (dalla prefazione di Fausto Bertinotti). Postfazione di Michele De Palma.
12,00

La sinistra che non c'è

La sinistra che non c'è

Fausto Bertinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2025

pagine: 192

Fausto Bertinotti, una delle figure più influenti della politica italiana degli ultimi decenni, racconta, dalla prospettiva di un protagonista e di un osservatore in prima linea, la parabola della sinistra contemporanea. L’inizio del declino si può far risalire storicamente al crollo dell’Unione Sovietica, quando – insieme con il socialismo reale e le sue storture – viene meno un mito della sinistra: la possibilità di un’alternativa al capitalismo. Dalla lotta rivoluzionaria si è passati così alla sinistra riformista, che ha accompagnato il consolidamento dell’Europa sulla base delle ragioni del mercato e dei vincoli di debito, abbandonando Marx (senza superarlo) e la lotta di classe. Il neoliberismo e la globalizzazione hanno fatto il resto, relegando ai margini le voci dei lavoratori e delle lavoratrici. Intanto, in Italia e nel mondo, la politica annegava nella spettacolarizzazione e sceglieva di parlare non secondo giustizia e verità ma alla “pancia del Paese” oppure facendo propria la lingua del mercato. Non più una politica di alti ideali ma una politica servile e di corto respiro: quando i partiti progressisti si sono allineati a questa tendenza, è venuto meno anche l’impegno in favore delle rivendicazioni del lavoro. Cosa rimane allora della sinistra? Da dove è necessario ripartire e a cosa si può mirare? Fausto Bertinotti prova a spiegarcelo in questa lucida e penetrante analisi, attingendo alla sua esperienza diretta e alla visione maturata nella lunga militanza politica.
15,00

La democrazia autoritaria

La democrazia autoritaria

Fausto Bertinotti

Libro

editore: Datanews

anno edizione: 1996

pagine: 134

5,16

Le occasioni mancate. 1991-2001-2011

Le occasioni mancate. 1991-2001-2011

Fausto Bertinotti, Dario Danti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 94

Un bilancio degli ultimi vent'anni attraverso le storie del primo anno di ogni decennio. Nel 1991, nel 2001 e nel 2011 maturano delle occasioni, probabilmente non colte, mancate, ma pur sempre degli "appuntamenti con la storia". Per ogni anno un saggio di Dario Danti e le considerazioni di Fausto Bertinotti sotto forma di dialogo provano a descrivere queste occasioni, queste possibilità. Il 1991 e i crolli: i regimi del socialismo reale e lo scioglimento del Pci. Globale e locale s'intrecciano in due snodi fondamentali: la nascita di un nuovo ordine neoliberista a livello mondiale e una nuova sinistra in Italia. Quale portata hanno queste svolte? Il 2001 è un anno quasi paradigmatico: al centro c'è la violenza. Erika e Omar a Novi Ligure. Terrorismo e guerra con l'11 settembre e il conflitto in Afghanistan. Senza dimenticare gli scontri del G8 di Genova. La generazione no-global viene tradita e ferita: era solo una promessa? Il 2011 è ancora tra noi. Con la crisi economica delle borse e degli Stati. Con le primavere arabe nel Nord Africa, gli indignados in Europa, Occupy Wall Street in America. Le rivolte cambieranno il mondo, o saranno un'altra occasione mancata per la politica e per la sinistra? Fotgrafie di Tano D'Amico.
10,00

La discorde amicizia. Lettere sulla sinistra

La discorde amicizia. Lettere sulla sinistra

Fausto Bertinotti, Riccardo Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 187

Il libro raccoglie uno scambio epistolare tra Fausto Bertinotti e Riccardo Terzi, tra la nascita del governo Monti e le elezioni politiche del 2013, il cui significato vuole essere, come dice il titolo "La discorde amicizia", la necessità per la sinistra di organizzarsi come un campo plurale, nel quale sappiano convivere e intrecciarsi le diverse culture politiche. Il comune punto di partenza è la chiara percezione della sconfitta culturale e sociale che la sinistra ha subito, a partire dagli anni '80, con il conseguente cedimento strutturale di tutti i suoi tradizionali punti di forza. Occorre quindi un lungo lavoro di ricostruzione, ed è su questa prospettiva che si confrontano, in un dialogo serrato, i due rispettivi punti di vista, cercando di individuare una possibile via di uscita dalla crisi. Alla fine il confronto si allarga, con il contributo di Michele Prospero, e il libro si propone di provocare una più larga riflessione critica nel vasto e accidentato campo della sinistra.
13,00

Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni

Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni

Fausto Bertinotti, Roberto Donadoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2014

pagine: 160

A partire dalle principali sfide del nostro tempo, Bertinotti propone la via al socialismo nella convinzione che la politica o è un'idea di liberazione o è miseria. L'autore sostiene che il dialogo tra credenti e non credenti si fa non solo possibile, ma necessario, laddove il terreno è quello della comune lotta contro le ingiustizie e per la difesa della persona umana. In questo contesto emerge il rapporto di Fausto Bertinotti con le figure chiave della fede cristiana: Cristo e San Paolo.
16,00

Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro

Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro

Fausto Bertinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 85

Se oggi venisse chiamato un costituzionalista, da una qualsiasi parte del mondo, a soggiornare nel nostro Paese e gli fosse chiesto di riformulare l'articolo 1 della Costituzione in modo che corrisponda alla realtà presente, cosa scriverebbe? Volendo aderire alla dura verità dei fatti non potrebbe che sancire che l'Italia è una Repubblica «fondata sul mercato». La costituzione materiale che ha preso corpo nell'ultimo quarto di secolo ha eroso le basi della Carta e, infine, ne ha prodotto il rovesciamento. Ma chi sono gli assassini della Costituzione e dell'articolo 1, che ne è l'architrave? E come è potuto accadere che abbiano avuto mano libera? Fausto Bertinotti tenta di rispondere a tutti questi interrogativi e ripercorre la storia d'Italia — e del lavoro — partendo dai «trenta anni gloriosi» iniziati con la promulgazione della Carta del '48 per arrivare al Jobs Act del governo Renzi.
12,50

La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino. Volume Vol. 1

La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino. Volume Vol. 1

Ferruccio Danini, Sergio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2021

pagine: 368

La storia del Circolo di Casalino racconta le vicissitudini più che secolari di una comunità, composta da gente normale che ha contribuito in maniera significativa alla crescita democratica del nostro Paese. I protagonisti di questo racconto sono contadini, braccianti, mondariso, artigiani, lavoratori che con le loro azioni, le loro lotte, le loro vittorie, ma anche le loro tragiche sconfitte, hanno saputo sottomettere il pensiero primitivo e regressivo dei grandi proprietari terrieri. E poi hanno avversato il fascismo fino alla sua sconfitta con una lunga e spesso sanguinosa lotta.
20,00

Pace e rivoluzione

Pace e rivoluzione

Fausto Bertinotti, Marco Guzzi

Libro

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 120

Contro la propaganda di guerra e lo svuotamento dei valori occidentali cominciano a levarsi, finalmente, voci profetiche e inattese. Echi di rivoluzione e di pace, di utopie socialiste e cristiane rinnovate. Questo dialogo tra Fausto Bertinotti e Marco Guzzi va alle radici della profonda crisi che sta vivendo il mondo occidentale, denuncia il nichilismo che minaccia soprattutto le nuove generazioni e cerca, in ultima istanza, soluzioni possibili contro le derive individualistiche della società contemporanea. Non sarà proprio uno sguardo spirituale, etico e civile sulla società e sul mondo intero a riscattare l’uomo, il cittadino dalla condizione di asservimento alle logiche di mercificazione del tecno-capitalismo finanziario? Credere in questa utopia è possibile; provare a realizzarla è necessario.
15,00

La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022

La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022

Fausto Bertinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 352

Negli ultimi decenni il vuoto della mediazione politica ha spinto la democrazia verso una progressiva dissoluzione, intensificata dalle crisi del nuovo millennio. Quel vuoto scaturisce dall’allontanamento dei cittadini dallo spazio politico ridotto al solo «recinto del governo» e aumenta con l’eclissarsi della Sinistra come protagonista nel rapporto fra la rappresentanza politica e il conflitto sociale. Da tempo si impone dunque la necessità di un nuovo soggetto politico in grado di intercettare e sostenere le sfide nell’era del capitalismo finanziario globale, dello svuotamento della sovranità popolare, della messa in discussione di fatto dei diritti sociali, dell’Europa a vocazione tecnocratica. I saggi di Fausto Bertinotti qui raccolti raccontano precisamente le tappe di questa erosione della democrazia, ne analizzano i momenti critici e tratteggiano l’attesa “soluzione di alternativa”, preparandoci a riconoscere i segni del cambiamento che verrà. Postfazione di Giso Amendola.
20,00

Sfidare il capitalismo

Sfidare il capitalismo

Bernie Sanders

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2024

pagine: 420

Come possiamo accettare un sistema economico che rende i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri? Come possiamo accettare un sistema politico che permette ai super-ricchi di comprare elezioni e politici? Per Bernie Sanders – popolare senatore americano “socialista democratico”, due volte in corsa per la Casa Bianca – la rabbia contro lo status quo è giustificata. Alimentato da un’avidità incontrollata e responsabile di un livello di disuguaglianza senza precedenti, il capitalismo sfrenato mina la democrazia e distrugge il pianeta. Primo candidato nella storia americana a rifiutare i finanziamenti dei grandi donatori, delle lobby e di Wall Street, in questo libro Sanders si scaglia contro la classe dei miliardari e denuncia la natura immorale del sistema oligarchico, corrotto e truccato, che domina gli Stati Uniti: «L’ingiustizia economica ci sta uccidendo. Stanno portando avanti una guerra di classe contro i lavoratori e stanno vincendo. È ora di reagire!». Dopo il racconto della sua straordinaria campagna presidenziale del 2020 – un movimento dal basso che ha riavvicinato alla politica milioni di americani delusi –, della guerra sferratagli dall’establishment dem e della sua battaglia per contrastare l’agenda reazionaria di Donald Trump, Sanders esorta a non aver paura di “sfidare il capitalismo” e presenta un programma dettagliato di cambiamento radicale che rappresenta un riferimento imprescindibile per la sinistra mondiale. Una vera e propria rivoluzione politica dalla parte dei lavoratori e della classe media, impoverita dalla crisi, che ha il suo fulcro nel riconoscimento che i diritti economici sono diritti umani e che occorre creare una società più giusta che offra un livello di vita dignitoso per tutti. Non un’utopia, ma la democrazia come dovrebbe essere. Prefazione di Fausto Bertinotti.
20,00

Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro

Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro

Fausto Bertinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 115

Se oggi venisse chiamato un costituzionalista, da una qualsiasi parte del mondo, a soggiornare nel nostro Paese e gli fosse chiesto di riformulare l'articolo 1 della Costituzione in modo che corrisponda alla realtà presente, cosa scriverebbe? Volendo aderire alla dura verità dei fatti non potrebbe che sancire che l'Italia è una Repubblica "fondata sul mercato". La costituzione materiale che ha preso corpo nell'ultimo quarto di secolo ha eroso le basi della Carta e, infine, ne ha prodotto il rovesciamento. Ma chi sono gli assassini della Costituzione e dell'articolo 1, che ne è l'architrave? E come è potuto accadere che abbiano avuto mano libera? L'ex presidente della Camera Fausto Bertinotti tenta di rispondere a tutti questi interrogativi e ripercorre la storia d'Italia - e del lavoro - partendo dai "trenta anni gloriosi" iniziati con la promulgazione della Carta del '48 per arrivare al Jobs Act del governo Renzi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.