Libri di Fabrizio Fornari
Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie
Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana. A partire da questo volume, la Collana “Scienza e Società” riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura considerando, quest’ultima, come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica. Il filo rosso che attraversa e lega i diversi saggi è infatti il convincimento che Sociologia e Letteratura rappresentino due registri di scrittura che sono e devono rimanere distinti, ma nello stesso tempo possono proficuamente dialogare tra loro» (dalla Prefazione di Vincenzo Cesareo).
Il baule di Newton. La sociologia e la sfida della complessità
Fabrizio Fornari
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 720
Vi è un insieme di scritti che Newton custodì in un baule, pieno di carte, testi e note. Aperto dopo la sua morte, si scoprì che esso conteneva montagne di pagine manoscritte su argomenti religiosi e alchimistici, riguardanti soprattutto l'intreccio fra tradizione magico-ermetica e sperimentalismo chimico. Offerto alle principali università del mondo, che ne rifiutarono l'acquisto, tale baule fu abbandonato a se stesso, almeno fino a quando ne entrò in possesso l'università di Gerusalemme. Nell'ottica indagata da questo saggio, il baule di Newton rappresenta non solo metaforicamente, ma concretamente, il gesto delle continue transizioni delle conoscenze e dei loro apparati metodologici, consentendo di cogliere in atto il lavoro intellettuale di un grande scienziato, di entrare nel suo effettivo laboratorio e di avvicinarsi alle logiche della scoperta e della ricerca, fatte di creatività, ribellione, coraggio, improvvisazione, tenacia e determinazione. In questo senso, il baule di Newton rappresenta anche l'ologramma della complessità, delle intersezioni storiche e degli intrecci culturali tra temi e correnti di pensiero, oltre ogni rigida divisione disciplinare dei saperi.
Métis. Ripensare i mondi sociali
Fabrizio Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 144
Introduzione alla sociologia della conoscenza
Franco Crespi, Fabrizio Fornari
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Noein e alètheia: le rappresentazioni sociali del sentire
Fabrizio Fornari
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2004
pagine: 310
In questo saggio viene proposta un'interpretazione della conoscenza sociologica come raccolta di strumenti concettuali e di moduli interpretativi sempre revocabili, aventi la loro radice nelle modalità di azione proprie delle forme di vita degli uomini. Così, anche attraverso una historia brevis dei modi in cui la sociologia classica ha di volta in volta occultato la dimensione del sentire, viene qui messa in discussione la rigida separazione tra "ragione" e "passioni", nel duplice tentativo di prendere congedo dai dispositivi simbolici di una razionalità che ha preteso di esercitare un controllo della sfera emozionale, nonché di riconoscere che l'attività emotiva è un elemento centrale nelle negoziazioni.