Libri di Angela Maria Zocchi
Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie
Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana. A partire da questo volume, la Collana “Scienza e Società” riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura considerando, quest’ultima, come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica. Il filo rosso che attraversa e lega i diversi saggi è infatti il convincimento che Sociologia e Letteratura rappresentino due registri di scrittura che sono e devono rimanere distinti, ma nello stesso tempo possono proficuamente dialogare tra loro» (dalla Prefazione di Vincenzo Cesareo).
Storicità della libertà: frammenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Libertà: una delle parole chiave del nostro tempo. La libertà degli antichi non è la libertà dei moderni e anche il discorso sulla libertà si articola oggi, in ambiti scientifici e non, in modo diverso dal passato. Il libro si propone di cogliere alcuni frammenti di tale discorso, rinunciando intenzionalmente a una trattazione a tutto campo. La logica, e probabilmente anche la sfida che anima il lavoro, è proprio quella di optare per una trattazione circoscritta ad alcuni nodi problematici, non sistematica e plurale, arricchita da autorevoli interventi, quali quelli di Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D'Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli. "Ritengo che il contributo fondamentale di questo libro scrive Vincenzo Cesareo nella Presentazione - sia proprio quello di aiutarci nella difficile operazione di "messa a fuoco" dei significati della libertà così come delle sue derive - che nel tempo si sono distillati, consentendoci di disporre di elementi interpretativi per un più autentico e ponderato confronto con le sfide che la società contemporanea rivolge alla libertà stessa. Ma gli scritti contenuti in questo volume ci aiutano anche a osservare come lo spazio sociologico per l'analisi della libertà, delle sue possibilità espressive e costruttive, sia quello delle pratiche sociali". Il volume si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che sono interessati ai grandi temi dell'attualità.
Oltre la sociologia dell'arte. La famiglia e la scultura di Henry Moore e Cordelia von den Steinen
Angela Maria Zocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2003
pagine: 48
"Cè chi non solo ha rappresentato la famiglia con la scultura, ma ne ha fatto un tema centrale della propria produzione. È il caso, ad esempio, del compianto Henry Moore, uno dei maggiori esponenti della scultura contemporanea, e della giovane, meno nota, Cordelia von den Steinen che nelle sue pregevoli sculture offre un'immagine della famiglia realistica e, nello stesso tempo, pacificata e pacificante. Una famiglia decisamente incentrata sulla figura femminile..." (Angela Maria Zocchi).