Libri di Fabio Ferrucci
Disability and the human condition. Changing the social determinants of disabilities and building a new culture of inclusion. The procedings of the 24th plenary session 9-11 April 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2025
pagine: 456
On its 30th anniversary, the Pontifical Academy of Social Sciences dedicated its 2024 Plenary Session to "Disability and Human Condition: Changing the Social Determinants of Disabilities and Building a New Culture of Inclusion." The Church's Social Doctrine affirms that persons with disabilities are fully human subjects, endowed with rights and duties, who, "even with the limitations and sufferings inscribed in their bodies and faculties, place greater emphasis on human dignity and greatness."They must, therefore, be supported so that they may "participate in family and social life in all dimensions and at all levels accessible t0 [their] possibilities." (Compendium of the Social Doctrine of the Church, 148). The international community has made significant strides in acknowledging the rights of persons with disabilities and the numerous barriers that impede their full integration into social life. However, in many regions, individuals with disabilities still confront discrimination and isolation; their equal dignity is often not recognized. Through his life witness and his Magisterium, Pope Francis has shown a particular concern for persons with disabilities, referring to them "as some of those 'hidden exiles' who are treated as foreign bodies within society. Many persons with disabilities 'feel that they exist without belonging and without participating'. Much still prevents them from being fully enfranchised. Our concern should be not only to car efor them but to ensure their 'active participation in the civil and ecclesial community. That is a demanding and even tiring process, yet one that will gradually contribute to the formation of consciences capable of acknowledging each individual as a unique and unrepeatable person."" (Fratelli tutti, 98). The participants of the Plenary Session responded to Pope Francis' call by conducting a comprehensive global analysis of current strategies and their effectiveness. They re-evaluated the conceptualization of human rights for people with disabilities from a relational perspective and proposed innovative measures at international, national, and local levels to promote social inclusion. The Plenary rose to the challenge and made a significant contribution by identifying the specific social determinants that act as barriers, increasing social disability and preventing persons with disabilities from fully participating in social life and offering their unique contributions. Considering diverse socio-cultural contexts, the Plenary examined the necessary changes at the cultural, regulatory, and public policy levels to implement and ensure the effective enjoyment of the rights enshrined in the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities. This volume gathers the specific contributions of the social sciences in opening new horizons and highlighting existing practices. We hope that- by combining subsidiarity and solidarity, and truly applying the principles of political charity - we may all become builders of a new culture of inclusion, and of a world where disability is a normal part of life.
The Breakfast Club. Il diario segreto
Viola Silvi, Cristiano Borsi, Fabio Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Segreti, gelosie e amori: i ragazzi del Breakfast Club si raccontano tra le pagine di questo diario senza filtri. Un libro solo per i veri fan! Siete pronti a scoprire tutti, ma proprio tutti, i segreti del Breakfast Club? Ecco finalmente il diario scritto dai ragazzi e dedicato solo ai veri fan! Tra confessioni rubate, cuori spezzati e avventure indimenticabili, il diario ripercorre l'intera storia del gruppo di TikToker più amato del web, dal primo incontro fino a oggi: come si sono conosciuti? Che cosa pensano l'uno dell'altro? E soprattutto che cosa è successo davvero con Giulia? Un racconto intimo e senza filtri in cui non mancano colpi di scena e rivelazioni che vi lasceranno a bocca aperta. Insomma, se siete sicuri di sapere tutto sul Breakfast Club, be'... tenetevi pronti a cambiare idea!
Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali
Tom Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2024
pagine: 312
A volte gli studiosi appaiono più preoccupati di decostruire la categoria della disabilità fisica o intellettiva che non di cambiare le condizioni sociali delle persone con disabilità fisiche o mentali.
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 2
Fabio Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Le fondazioni comunitarie sono una tra le più recenti forme organizzative del terzo settore. Nate a seguito di un progetto della Fondazione Cariplo avviato nella seconda metà degli anni '90 in Lombardia - si stanno diffondendo anche in altre regioni italiane. La loro peculiarità consiste nel coniugare la costituzione di fondi patrimoniali mediante donazioni individuali o collettive con una funzione erogativa finalizzata a sostenere l'attuazione di interventi di welfare a livello locale da parte delle organizzazioni del terzo settore. Mediante la promozione della cultura del dono, le fondazioni comunitarie si propongono di dare concreta attuazione al principio di solidarietà e sussidiarietà favorendo lo sviluppo di una forte società civile. In questo volume sono esposti i risultati emersi di una ricerca che aveva come obiettivo generale quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, in questo secondo volume, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia. Assumendo la prospettiva sociologica relazionale, il capitale sociale è stato considerato come una proprietà delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali.
La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura
Fabio Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 220
Il saggio di Fabio Ferrucci propone una rassegna critica dei principali approcci sociologici - medico, struttural-funzionalista e costruttivista cercando di chiarirne la specifica prospettiva di analisi della disabilità, ma anche i limiti e i riduzionismi. La tesi di fondo è che la disabilità vada analizzata e compresa come "relazione sociale" e che gli apporti dei diversi approcci sociologici costituiscano i frammenti di un quadro concettuale che solo in tale prospettiva può tenere conto dell'esperienza individuale e sociale della persona disabile in tutti i suoi fattori e dimensioni.
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria
Fabio Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 296
In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.
Vivere con l'Aids. Introduzione all'analisi sociologica
Fabio Ferrucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
L'Italia è uno dei tre paesi europei in cui si registra il maggior numero di casi cumulativi di AIDS. Tuttavia, l'intensa mobilitazione degli operatori sanitari e sociali non è stata accompagnata da una riflessione sistematica sui problemi sociali sollevati dalla malattia. All'origine di questo volume c'è la convinzione che l'analisi sociologica possa offrire un importante contributo alla comprensione di tali problemi e alla predisposizione di interventi adeguati. Il volume esplora le diverse direzioni in cui è stata sviluppata l'analisi sociologica dell'AIDS, alla ricerca di un quadro concettuale di riferimento che, a partire dall'esperienza della persona sofferente, si apra ai molteplici fattori che condizionano il fenomeno.
Verso una nuova cittadinanza della famiglia in Europa. Problemi e prospettive di politica sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Negli ultimi anni l'Europa è stata caratterizzata da una crisi del welfare state. Ci si è resi conto che d'ora in avanti la politica pubblica dovrà mettere l'accento sui diritti e sulle responsabilità delle singole famiglie e dovrà includere organismi intermedi di cooperazione, di volontariato e di governo di specifici interessi sociali. Il volume avanza l'idea che, affinché questo processo non si traduca in un arretramento delle garanzie di sicurezza sociale e in un generale decadimento della solidarietà sociale, occorre procedere al riconoscimento della famiglia come soggetto sociale che ha una sua cittadinanza.
Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali
Tom Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 250
Tom Shakespeare è uno dei principali protagonisti del dibattito scientifico internazionale sulla disabilità, oltre a essere attivamente impegnato sul fronte dei diritti delle persone disabili. Il volume presenta al pubblico italiano la sua elaborazione più recente, che sintetizza due decenni di pensiero e dialogo sulla disabilità, la bioetica e l'assistenza. Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell'ambito dei disability studies e presenta, argomentando con rigore metodologico e allo stesso tempo con un linguaggio chiaro e accessibile, la posizione controversa e dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura. Attraverso la «lente» della prospettiva socio-relazionale della disabilità, il volume si occupa anche di alcuni aspetti della vita delle persone disabili solitamente meno frequentati, in particolar modo in Italia: l'inizio e il fine vita, il ruolo dell'assistente personale, le relazioni amicali, la sessualità.