Libri di Fabio Antoldi
L'eccellenza manageriale. Imparare dalle Best Managed Companies italiane
Fabio Antoldi, Daniele Cerrato, Ernesto Lanzillo, Andrea Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Cosa rende davvero eccellente un’impresa? È questo l’interrogativo al quale cerca di dare risposta l’iniziativa Best Managed Companies Award (BMC), proposta da Deloitte in vari paesi del mondo e organizzata dal 2018 anche in Italia, con il sostegno di ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Confindustria ed Elite (Borsa Italiana). Il progetto BMC intende identificare casi di best practice nelle modalità di gestione delle aziende dei paesi partecipanti alle edizioni del programma. Questo volume raccoglie i principali risultati delle analisi delle imprese premiate in occasione della prima edizione italiana del premio. Per realizzare queste analisi, i consulenti di Deloitte Private si sono avvalsi della collaborazione scientifica dei ricercatori di ALTIS, che hanno adattato al contesto italiano il protocollo di analisi internazionale e hanno supervisionato il processo di valutazione delle imprese e l’indagine sul campo, supportati dagli altri partner della iniziativa e da una giuria di esperti che ha identificato le aziende “Best Managed”. Basandosi su numerosi esempi tratti dal premio italiano, il volume illustra le principali scelte di gestione che possono sostenere il successo duraturo di un’impresa. Nei diversi capitoli sono presentate le politiche vincenti nell’ambito della strategia, dell’innovazione, delle partnership strategiche, del capitale umano, dei sistemi di programmazione e controllo di gestione, nonché dell’internazionalizzazione e della sostenibilità. Nel testo sono inoltre riportati esempi tratti dai casi delle aziende “Best Managed” italiane, offrendo a imprenditori e manager numerosi spunti utili per riflettere su quanto è stato già fatto e quant’altro potrebbero fare, nella propria azienda, per guidarla su un percorso di eccellenza.
La formazione come leva per la competitività delle aziende. L'esperienza dell'Università Cattolica con Fondimpresa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 160
Con questo volume, l’Università Cattolica, impegnata da diversi anni in azioni formative sostenute da Fondimpresa, intende dare un duplice contributo alla diffusione della conoscenza acquisita, a fianco delle imprese, nell’ambito della formazione finanziata. La prima parte del libro espone i risultati di una ricerca pilota finalizzata a far emergere le relazioni esistenti tra le caratteristiche strategiche e organizzative delle imprese e la loro esperienza con i piani finanziati da Fondimpresa. Attraverso l’analisi di quindici casi aziendali, il team di ricerca si è soffermato in particolare su sei possibili determinanti del modo d’uso della formazione finanziata: le dimensioni e la complessità organizzativa dell’impresa; il grado di autonomia strategica reale dell’azienda; la posizione dell’impresa nella filiera produttiva; lo stadio del suo ciclo di vita; il grado di internazionalizzazione; il tipo di relazione con il partner formatore. Lo studio comparativo dei casi ha permesso di avanzare alcune ipotesi su come queste determinanti spingano l’azienda verso un approccio strategico oppure tattico nell’uso della formazione finanziata. Il testo presenta poi la metodologia che un team di esperti di processi formativi dell’Università Cattolica ha ideato e adottato per la certificazione delle competenze dei lavoratori di alcune imprese partecipanti al Piano INDACO. Si tratta di una procedura sperimentale, testata al momento su un gruppo di una sessantina di lavoratori, che tuttavia ha permesso di valutare concretamente i risultati raggiunti dalle azioni formative in termini di sviluppo delle competenze dei collaboratori.
Osservatorio Dismamusica sul mercato degli strumenti musicali in Italia nell'anno 2016
Fabio Antoldi
Libro: Libro rilegato
editore: SG Partners
anno edizione: 2017
pagine: 48
Strategie e performance dell'industria alimentare
Fabio Antoldi, Daniele Cerrato, Antonio Campati
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 200
Economia ed organizzazione aziendale. Introduzione al governo delle imprese
Fabio Antoldi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 336
Conoscere l'identità profonda delle imprese e i meccanismi che servono a governarle è un'esigenza non solo dei top manager, ma anche di chi è chiamato ad assumere ruoli di responsabilità nelle funzioni operative, di chi vuole fondare una sua impresa e di chi desidera sviluppare ulteriormente la sua attività professionale. Scopo del volume è favorire la comprensione della natura, della struttura e dei principi di governo dell'impresa, intesa quale istituto che conduce attività economica di produzione per il mercato. Nei vari capitoli ne vengono analizzati sia i suoi meccanismi interni, volti a garantire efficienza, sia i meccanismi esterni, volti a guidare le sue relazioni con il contesto esterno. Il testo, che raccoglie l'eredità del precedente "Conoscere l'impresa", è stato progettato per offrire uno strumento di formazione tanto immediato nei contenuti e nel linguaggio, quanto rigoroso nell'impostazione. I capitoli sono stati aggiornati, in taluni casi riscritti e ampliati. In particolare, si è dato ulteriore spazio a temi come l'analisi di bilancio, la strategia, gli strumenti di pianificazione ed è stato inserito un capitolo dedicato alle piccole e medie imprese. Il volume si rivolge a studenti e laureati di facoltà non economiche, oltre che a imprenditori desiderosi di ampliare le loro conoscenze di management.