Libri di F. Riva
Il mito della relazione
Martin Buber, Emmanuel Lévinas, Gabriel Marcel
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 221
Tre grandi nomi della cultura, ebraica (Lévinas), cattolica (Marcel), e riformata (LaCocque), rendono omaggio a Martin Buber, figura prestigiosa dell'intellettualità del Novecento. Non si tratta di interventi d'occasione, ma di intrecci di pensiero tra uomini che si conoscono personalmente. I testi, presentati insieme per la prima volta, documentano un incontro fatto di consensi, dissensi, importanti rivisitazioni. Ora prevale la riflessione a più voci, ora la testimonianza e la discussione, ora il dialogo interculturale e la questione della radice ebraica del cristianesimo. Mentre la prima parte del libro presenta il Colloquio su Buber del 1966 e gli scambi diretti tra Buber, Marcel e Lévinas, la seconda parte mette a fuoco il tramonto del mito della relazione e il dibattito sulla responsabilità verso l'Altro.
«Il mestiere feriale». Franco Riva bibliotecario
Giada Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2011
pagine: 153
Franco Riva, bibliotecario della Civica di Verona, si è sempre identificato appieno nel suo "mestiere feriale", ha fatto propria la battaglia ("d'ordine morale"), per l'aggiornamento delle biblioteche, per la riconquista di un pubblico distratto e distante da esse soprattutto per la loro mancanza di un linguaggio di comunicazione al passo con i tempi; ha creduto nel ruolo dell'AIB per la promozione delle biblioteche, senza lesinare critiche ad atteggiamenti un po' troppo accademici; ha chiamato in causa i bibliotecari per la loro inerzia di fronte al declino degli istituti e lo svilimento della professione, per l'accondiscendenza verso politici e amministratori incompetenti e arroganti; ha scosso l'opinione pubblica incapace di accorgersi che l'istituzione di biblioteche efficienti e moderne costituisce il presupposto per la diffusione dell'"umana cultura" ed è garanzia della civile convivenza dei popoli, nel rispetto reciproco.
Carteggio 1934-1973
Piero Bargellini, Enrico Falqui
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 135
Con immancabile, urbanissimo garbo, nonostante convinzioni a volte differenti, l'intellettuale cattolico fiorentino Piero Bargellini e il critico laico, romano d'adozione, Enrico Falqui, carteggiano per un intero quarantennio, dai tempi del "Frontespizio" fino al 1973, leggendosi, aiutandosi, ragionando di vita e di cose letterarie. Ne esce uno spaccato di civiltà letteraria, nutrito di opere, di trame, di collaborazioni e di iniziative editoriali, che si accende, di volta in volta, intorno al valore e alla fama di Dino Campana, di Carlo Emilio Gadda, di Anna Maria Ortese o di Giovanni Papini, al centro di un'amichevole polemica consumatasi sulle pagine delle riviste.
Il pensiero dell'altro
Emmanuel Lévinas, Gabriel Marcel, Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il volume propone tre importanti e decisivi saggi apparsi insieme nel 1954: "Simpatia e rispetto" di Ricoeur, "Per una filosofia dell'amore" di Marcel, "L'io e la totalità" di Lévinas. Amore e simpatia, rispetto e giustizia, responsabilità e riconoscimento sono le parole-chiave a cui Lévinas, Marcel e Ricoeur affidano la possibilità, che è anche una difficoltà, di pensare all'altro. Questo impone una duplice presa di coscienza: vi è, da una parte, la miseria delle parole che di solito dicono dell'altro, coniate sul dominio delle cose e imposte da un «io» signore solitario del mondo, e, dall'altra parte, l'ingenuità di ritenere che la conoscenza detenga sempre e comunque un primato sull'etica. La presente edizione è arricchita da un nuovo saggio introduttivo di Franco Riva.
Romania
Tim Burford, Norm Longley
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi Viaggi
anno edizione: 2007
pagine: 444
La guida si apre con un'ampia sezione dedicata a viaggio, arrivo, trasporti e servizi vari per il viaggiatore straniero, per poi descrivere le maggiori attrazioni della città. A completare il volume la sezione dedicata ad alloggi, ristoranti e locali con un buon rapporto qualità-prezzo e tutte le notizie pratiche e culturali della Romania.
Romania
Tim Burford, Dan Richardson
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi Viaggi
anno edizione: 2003
pagine: 430
La guida sulla Romania offre descrizioni accurate dei luoghi di maggior interesse: la dinamica capitale, il Delta del Danubio, i monasteri della Moldavia, i misteriosi castelli della Transilvania; segnalazioni aggiornate di alloggi e ristoranti di ogni categoria, con suggerimenti sui locali più vivaci e interessanti; informazioni pratiche per scoprire gli spettacolari paesaggi romeni, con notizie dettagliate su escursioni a piedi, gite in bicicletta ed esplorazioni speleologiche; notizie approfondite sulla storia del paese, la natura, la musica, la complessa composizione etnica, il mito di Dracula; oltre quaranta cartine con le indicazioni di vie, strade statali e principali luoghi di interesse.
Il pensiero dell'altro
Emmanuel Lévinas, Gabriel Marcel, Paul Ricoeur
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1999
pagine: 164
Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui
Paul Ricoeur, Gabriel Marcel
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 174
I sei colloqui qui presentati tra Paul Ricoeur e Gabriel Marcel datano al 1968, qualche anno prima della morte di Marcel. L'oggetto di queste riflessioni è duplice. In primo luogo viene fatta luce sugli snodi fondamentali della filosofia di Marcel: la riflessione sul corpo e l'esistenza, la questione dell'interpersonalità, il problema della tecnica, la sua collocazione nel quadro filosofico del primo Novecento. In secondo luogo, la filosofia di Paul Ricoeur e il suo rapporto vivo con il pensiero del maestro e con il fenomeno europeo della filosofia esistenzialista.