fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Sgarbi

Pantagruel. Volume Vol. 3

Pantagruel. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 352

"“Assaliti dalla notizia che Franco non sarebbe più stato con noi e presi da un senso di impotenza e rabbia, ci siamo chiesti che fare. Nulla si poteva fare, nulla c’era da fare, naturalmente. Questo numero di “Pantagruel” nasce in quelle ore e cela appena il senso di una cosmica impotenza, sotto le spoglie di un preteso omaggio. Omaggio di cui Franco non ha certo bisogno, e che serve – come ogni omaggio post mortem – più a chi lo fa che a chi ne è oggetto. […] Pantagruel. Franco Battiato – secondo numero di una rivista aperiodica che fiorisce sulle radici di Panta – nasce in questo vortice, per tentare di stare nell’occhio del ciclone, in uno stato di calma apparente. Forse a questo servono i libri, a stare, per qualche istante, nell’occhio del ciclone, sottraendoci per qualche centimetro alla tempesta, che imperversa un poʼ più in là. Abbiamo chiesto una testimonianza ad amici di Franco Battiato, ma anche a persone che Franco Battiato non lo hanno mai frequentato, cercando di uscire il più possibile dal mondo della musica, dove forse era più facile (ma non è detto) trovare riscontri. L’auspicio – almeno nelle intenzioni – era quello di cogliere in che punto, e come, l’arte di Franco Battiato avesse toccato la vita di un altro artista e, magari, l’avesse cambiata, per sempre. […] Così era nelle nostre intenzioni. Poi la vita si è occupata di tessere trame per sabotare le intenzioni, che in parte rimangono rispettate e in parte si arricchiscono, contraddicendosi. Ma una rivista vive anche di queste contraddizioni e, anzi, è giusto che le assecondi.” [Dall’introduzione di Elisabetta Sgarbi e Eugenio Lio] Con i contributi di: Fulvio Abbate, Mario Andreose, Antonio Ballista, Franco Battiato, Carlo Boccadoro, Padre Guidalberto Bormolini, Angelo Bozzolini, Angelo Branduardi, Pietrangelo Buttafuoco, Roberto Cacciapaglia, Giordano Casiraghi, Marco “Morgan” Castoldi, Francesco Cattini, Michel Faber, Alessio Forgione, enrico ghezzi, Bruno Giurato, Alessandro Gnocchi, Antonio Gnoli, Luigi Guarnieri, Giordano Bruno Guerri, Igort, Silvana La Spina, Vincenzo Latronico, Eugenio Lio, Mario Martone, Melania G. Mazzucco, Nuccio Ordine, Pino Pischetola, Giuseppe Pollicelli, Antonio Rezza, Stefano Senardi, Francesca Serafini, Elisabetta Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Luca Volpatti.
22,00

La notte che si sposta. Gianfranco Ferroni
15,00

Raffaello. La Stanza della Segnatura

Raffaello. La Stanza della Segnatura

Giovanni Reale, Elisabetta Sgarbi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 609

In tre volumi, il filosofo Giovanni Reale spiega - con la chiarezza e la profondità già mostrati ne "I misteri di Grünewald", "Le nozze nascoste" o "La primavera di Sandro Botticelli" e "Il pianto della statua" - gli affreschi di Raffaello nella Stanza della Segnatura: la Scuola di Atene, la Disputa del SS. Sacramento e il Parnaso. La Stanza della Segnatura, che probabilmente era lo studio-biblioteca personale del Pontefice, rappresenta l'accettazione, da parte della Santa Sede, del pensiero umanistico-rinascimentale. In essa infatti sono rappresentate le tre vie del sapere umanistico: l'arte, la filosofia e la religione. Giovanni Reale, con gli strumenti dell'ermeneutica filosofica, ce ne spiega i personaggi e tutti gli elementi significativi, illustrandoci il loro valore simbolico. Con i volumi di Reale, un film di Elisabetta Sgarbi. La regista, entrata nella Stanza della Segnatura, inaccessibile alle telecamere da circa quarant'anni, analizza in questo DVD le figure dei tre principali affreschi di Raffaello, proponendo finalmente una visione completa e analitica dell'opera.
58,00

La notte che si sposta. Gianfranco Ferroni
15,00

La notte che si sposta. Gianfranco Ferroni
10,00

Portraits. I volti della milanesiana 2000-2009. La milanesiana dieci anni

Portraits. I volti della milanesiana 2000-2009. La milanesiana dieci anni

Elisabetta Sgarbi, Mario Erlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 156

"Nel corso di questi dieci anni di Milanesiana il tempo si è fermato in questi scatti liberi di Mario Erlotti che, compagno di strada, ha colto volti, situazioni, immagini, obbligandoci a fermarci. I volti di scrittori, di registi, di scienziati, di musicisti, di chi ha lavorato dietro le quinte, sono il contenuto di questo libro, attraverso il quale è possibile ricostruire una delle tante storie vissute nei dieci anni trascorsi. Gli ospiti sono stati ritratti nel momento delle loro esibizioni, oppure fuori scena, o mentre incontravano il loro pubblico, perché la Milanesiana, da sempre, si compone di momenti differenti, inattesi e non necessariamente scritti." (Elisabetta Sgarbi)
20,00

Omaggio a Tonino Guerra. Artista totale

Omaggio a Tonino Guerra. Artista totale

Elisabetta Sgarbi, Mario Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Tonino Guerra è Tonino Guerra. La tautologia è d'obbligo, visto che declinare la personalità di questo poeta epico (perché è tale) è difficilissimo, se non impossibile. (...) Potremmo dire, in sintesi: un eclettico, nel senso che a questa parola dava Alberto Savinio. Oppure: un umanista prelevato dal Rinascimento. Ma saremmo ancora piuttosto lontani dalla nuda realtà, che sopravanza e fa ammutolire ogni definizione, anche dettagliata. Eppure, il Tonino pittore ha una marcia aggiunta. Forse perché il 'vedere' dei pittori è unico, paragonabile, non a caso, al vedere degli uomini di cinema, e lui lo fu anche. Dai suoi dipinti, dai gessi, dagli acquerelli che in questa mostra promossa dall'energia e dall'entusiasmo dello Studio d'Arte Zanetti, allestita da Luca Volpatti con la collaborazione di Luigi Orlotti - vengono presentati con una scelta libera e antologica, si comprende che l'obiettivo di Tonino è quello di fissare l'immaginazione, ma in un gioco di continui rimandi letterari, artistici, storici." (dalla prefazione di Elisabetta Sgarbi)
20,00

Giovanni Reale, un filosofo

Giovanni Reale, un filosofo

Roberto Radice, Elisabetta Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 60

L'omaggio che la Scuola della Cattedrale cerca di realizzare per Giovanni Reale, questo protagonista degli studi e del dibattito filosofico, aspira a essere qualcosa di più di un semplice ricordo. Giovanni Reale fu un filosofo che visse la sua fede sino in fondo, senza mai temere di metterla alla prova, senza mai rinunciare a un dibattito. Fu uno dei pensatori più aperti operanti a cavallo del secondo e del terzo millennio, mentre molti altri si rifugiarono in un dogmatismo di scuola che ha reso sterili i loro sforzi. Soleva dire che concepire un'etica senza Dio è come cercare di uscire dalle sabbie mobili tirandosi per i capelli. E ammoniva i giovani con termini che parafrasiamo: non dimenticate gli studi classici, non dovete credere a chi vi dice che la filosofia greca è come un parco archeologico. Reale la vedeva viva, operante, attuale; anzi la considerava indispensabile per le cure dell'anima. Credeva, forse per suggerimento di Platone, che mai gli dei abbandoneranno chi cerca di avvicinarsi al divino nei limiti delle possibilità umane. Con l'ultimo scritto di Giovanni Reale. Introduzione di Armando Torno.
5,00

Theo Volpatti. Ho visto cose. Ediz. italiana e inglese

Theo Volpatti. Ho visto cose. Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Sgarbi, Laura Marconi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

"Questa esposizione è una raccolta di immagini nata dalle storie di un fotografo documentarista. Sono racconti che si muovono lungo una vita di viaggi. Theo Volpatti è un autore, ha una camera ed ha il suo sguardo. Esplora con naturale istinto di partecipazione il vivere umano. Tutto viene riflesso attraverso una lente; la ricerca e la casualità nell'evento di uno scatto, come l'imprevisto e l'imperfezione, sono un atto di realismo. La fotografia è azione e conoscenza insieme, una follia nella normalità, gioia decadente della povertà. Esiste fatica e desiderio, violenza e sogno. Ogni immagine è una scena, un atto di colore, un incontro. Ombre." (Laura Marconi)
20,00

Pantagruel. Volume Vol. 0

Pantagruel. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 261

La rivista raccoglie testi inediti dai migliori autori della letteratura italiana e internazionale, in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline, saperi.
19,00

Vaccini. 9 lezioni di scienza

Vaccini. 9 lezioni di scienza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Betty Wrong

anno edizione: 2020

"Ho costretto gli esimi scienziati ad adottare un giocattolo, per creare un'azione di disturbo nel loro discorso, una interruzione, un intralcio: come fossero le domande di uno studente impertinente che costringono il docente a ricalibrare sempre meglio il discorso, a renderlo concreto, vivo, colorato, immediato, pur restando rigoroso" (Elisabetta Sgarbi). "Il film Vaccini vuole colmare un vuoto di comunicazione e relazione tra mondo scientifico e cittadini. Nelle intenzioni dei promotori, il film vuole fare chiarezza, dare un'informazione corretta attraverso la voce di autorevoli scienziati, sensibilizzare ai rischi che forme epidemiche o pandemie possono rappresentare per la popolazione, specie quella più fragile e anziana" (Gianpaolo Donzelli). Testi di: Alberto Mantovani, Andrea Biondi, Emanuele Coccia, Pietro Bartolo, Massimo Cacciari, Anna Maria Lorusso, Gianpaolo Donzelli, Chiara Azzari, Roberto Burioni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.