fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Aquilini

I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla

I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla

Eleonora Aquilini, Elena Ghibaudi, Margherita Venturi, Giovanni Villani

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 378

Questo testo si rivolge a chiunque sia interessato ad approfondire la riflessione sulla chimica vista nella sua accezione più ampia e profonda: espressione culturale e sistema di pensiero sul mondo materiale. Nato dalla collaborazione tra esperti di diversi campi disciplinari e professionali (docenti e ricercatori in didattica chimica, pedagogia, epistemologia, didattica generale e insegnanti della scuola secondaria di secondo grado) per presentare e analizzare gli aspetti fondamentali della disciplina chimica e del suo insegnamento, ha l’obiettivo di promuovere una didattica mirata all’apprendimento significativo. Si propone pertanto come strumento al servizio di chi si avvicina all’insegnamento della chimica attraverso i nuovi percorsi di formazione per insegnanti, ma anche di chi desidera rivedere, in un’ottica diversa, gli insegnamenti già in atto nei diversi gradi di formazione, dalla primaria all’università.
29,00

La chimica a scuola. Dalla riflessione pedagogico-didattica alla progettazione e realizzazione di percorsi didattici

La chimica a scuola. Dalla riflessione pedagogico-didattica alla progettazione e realizzazione di percorsi didattici

Fabio Olmi, Eleonora Aquilini

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 288

Questo saggio è rivolto agli insegnanti di scienze sperimentali e in particolare di chimica e il suo scopo è quello di fornire loro una serie di elementi per migliorare l’apprendimento delle discipline stesse. Si tratta della raccolta di una serie di articoli dei due autori pubblicati su varie riviste ma che conservano tutt’ora una loro sicura validità. Tre sono le aree che questi coprono, la prima fornisce vari elementi di riflessione sulla didattica delle scienze sperimentali, la seconda presenta riflessioni e proposte di curricoli adeguati e sostenibili per i diversi livelli scolari con riferimento ad un organico curricolo verticale, la terza, infine, fornisce il resoconto di alcune progettazioni e sperimentazioni di percorsi didattici di scienze a diversi livelli scolari.
28,00

Il filo e la trama. Riflessioni sulla didattica nelle scienze

Il filo e la trama. Riflessioni sulla didattica nelle scienze

Eleonora Aquilini

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 198

Questo volume è a tutti gli effetti una biografia. Una biografia professionale, visto che l’autrice racconta la sua esperienza di insegnamento. Quando una professione è vissuta con intensità e pienezza diventa semplicemente la propria storia: una testimonianza di una crescita intellettuale, professionale e umana che travalica qualunque confine si pensi di dovergli imporre. Le tante storie che si raccontano non sono mai pura narrazione scolastica, non sono scritte per i curiosi che stanno dietro la porta dell’aula a sbirciare quello che succede. I testi partono sempre dai problemi dell’apprendimento e dalla difficoltà del “far apprendere”, si interrogano su come superare le resistenze e stimolare la curiosità per riuscire a far apprezzare la bellezza della scoperta personale, di un successo scolastico che non sia mai soltanto scolastico ma una tappa fondamentale della scoperta di sé, dei propri talenti e interessi.
18,00

I programmi scolastici nell'Italia unita e le scienze. Dal 1860 al 1955

I programmi scolastici nell'Italia unita e le scienze. Dal 1860 al 1955

Eleonora Aquilini

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il volume ripercorre i programmi della scuola elementare dall'Unità d'Italia al 1955, con una particolare attenzione per quelli di scienze. Attraversando il positivismo e l'idealismo, per approdare al globalismo, l'opera evidenzia il modo in cui la didattica ha cercato di recuperare il pensiero di Dewey e della scuola attiva, modificando profondamente l'idea della funzione dell'insegnamento e della scuola. L'excursus relativo ai programmi di scienze esamina differenti punti di vista: dall'insegnamento scientifico della promozione di fine secolo alla scomparsa dello stesso negli anni del primo dopoguerra, fino alla ricomparsa sotto forma di "ricerca" enciclopedica nel secondo dopoguerra e nella forma dello sperimentalismo ingenuo degli anni Sessanta; corrente a cui negli anni Duemila l'insegnamento delle scienze è ancora legato.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.