Libri di Fabio Olmi
La sfida del secolo. La transizione ecologica contro il riscaldamento globale
Fabio Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 204
Si tratta di una raccolta di quattordici contributi, scelti tra articoli e lezioni preparate per un corso di formazione degli insegnanti, tutti/e relativi/e ai temi che caratterizzano la transizione ecologica rivolta allo sviluppo sostenibile. Il saggio si propone un duplice scopo, il primo è quello di fornire un quadro scientificamente affidabile a tutti i cittadini, soprattutto ai giovani, sensibili ai drammatici problemi che riguardano il riscaldamento climatico favorendo una loro piena consapevolezza. Il secondo è fornire un valido supporto culturale per gli insegnanti di scienze sperimentali della scuola secondaria di primo e secondo grado, perché affrontino con i loro studenti i temi dello sviluppo sostenibile nella transizione ecologica come richiesto nell'ambito dell'educazione civica.
Salviamo il pianeta. Interviste virtuali ad alcuni prestigiosi rappresentanti del pensiero ecologista
Fabio Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 164
Questo saggio si propone un duplice scopo: in primo luogo, fornire un quadro corretto ad un lettore sensibile ai numerosi e drammatici problemi che riguardano l’ambiente in cui viviamo. In secondo luogo, costituire un valido supporto culturale per gli insegnanti di scienze sperimentali per introdurre, nella formazione degli studenti, elementi validi e scientificamente corretti sulle più importanti tematiche ambientali. Sono stati selezionati dieci libri, pubblicati tra il 1972 e il 2019 e, anziché esporre direttamente i molti aspetti dei problemi, li faccio presentare dagli autori stessi attraverso l’artificio di interviste virtuali con cui viene illustrato il loro pensiero, rispondendo a domande appositamente formulate dal sottoscritto, accompagnate da commenti personali. Al termine del saggio vengono suggeriti libri nei quali vengono organicamente affrontate le varie problematiche da consigliare in lettura agli studenti dei diversi livelli scolari.
La chimica a scuola. Dalla riflessione pedagogico-didattica alla progettazione e realizzazione di percorsi didattici
Fabio Olmi, Eleonora Aquilini
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Questo saggio è rivolto agli insegnanti di scienze sperimentali e in particolare di chimica e il suo scopo è quello di fornire loro una serie di elementi per migliorare l’apprendimento delle discipline stesse. Si tratta della raccolta di una serie di articoli dei due autori pubblicati su varie riviste ma che conservano tutt’ora una loro sicura validità. Tre sono le aree che questi coprono, la prima fornisce vari elementi di riflessione sulla didattica delle scienze sperimentali, la seconda presenta riflessioni e proposte di curricoli adeguati e sostenibili per i diversi livelli scolari con riferimento ad un organico curricolo verticale, la terza, infine, fornisce il resoconto di alcune progettazioni e sperimentazioni di percorsi didattici di scienze a diversi livelli scolari.
La chimica nelle cose. Dal vissuto di un chimico, la materia al di là delle apparenze
Fabio Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 246
In questo saggio l’autore, prendendo lo spunto da una serie di incontri autobiografici con alcune cose materiali del quotidiano, guida il lettore non specialista, attraverso una serie di osservazioni e riflessioni su di esse, nella scoperta di tante proprietà che esse nascondono, spesso insospettabili, al di là delle apparenze. Con un linguaggio piano, coinvolgente, semplice ma rigoroso, si sviluppano una serie di racconti sull’acqua, il vetro, il vino, il ferro, e varie altre “cose”, su come queste si ricavano, su come si impiegano e sull’impatto che questo uso può avere sul nostro ambiente: cose comuni che nascondono aspetti particolari, talvolta inaspettati e curiosità se osservate attraverso la “lente del chimico”. Non c’è dubbio che la conoscenza di quello che sta “dietro” alle cose ne aumenta la capacità di apprezzarle e, in alcuni casi, rinforza il piacere di conoscerle e gustarle… Formule di composti e reazioni vengono riportate solo in alcune note per chi volesse approfondire l’approccio con un contatto più diretto con il particolare linguaggio della chimica.