Libri di Elena Croci
Nuovo turismo culturale. Il marketing delle emozioni
Elena Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Non più un viaggio del solo vedere, ma anche una volontà del nuovo turista di provare emozioni finalizzate a fermare il tempo, perché chi fa turismo oggi vuole altro rispetto a soli dieci anni fa. "Overtourism" è divenuta un'espressione comune come anche le parole destagionalizzazione e reti grazie anche all'aiuto dei nuovi media. I fenomeni del mondo globalizzato ma soprattutto l'analisi della figura del nuovo turista, sono tra i temi principali di questo saggio. Si parla di turismo in un mondo contemporaneo dove il contenuto sia unico e di facile accesso perché il viaggiatore-turista-cittadino possa essere al centro della scena per esclusive esperienze immersive, da intraprendere ma anche da postare. La domanda di un turismo con una qualità di massa è oggi un fatto che richiede moderni standard universalmente riconosciuti: il territorio e la cultura rappresentano dunque gli elementi strategici per una rinnovata proposta dell'offerta. Modelli per la riformulazione e il potenziamento di luoghi capaci di comunicare anche la memoria storica attraverso i nuovi format che la globalizzazione sollecita. Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e per coloro che vedono in questo settore una concreta piattaforma di rilancio del Paese. Il passaggio da un turismo orizzontale, del solo vedere e fotografare, a uno verticale, capace di elaborare contenuti di conoscenza culturale, sociale ed emozionale per rafforzare l'identità di un turista consapevole.
LibroLio. Autismo: suggerimenti operativi
Simona Beatrice, Elena Croci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 128
LibroLio è una raccolta di esperienze cliniche e riflessioni condivise con caregiver che a vario titolo condividono una quotidianità con Lio, persona con funzionamento autistico. Non vi sono "ricette" ma strategie e informazioni per evolvere da caregiver ingenuo a caregiver competente: conoscere quindi gli aspetti nucleari del FA, le caratteristiche del contesto "autistic like", orientare l'attenzione sulla soggettività e sulla motivazione del singolo. LibroLio si concentra sulla quotidianità, approfondendo gli aspetti cruciali da garantire per la strutturazione di una proposta, qualsiasi essa sia.La spinta di questa riflessione critica, che ha orientato lo sguardo della nostra quotidianità riabilitativa, nasce anche da quanto l'OMS, attraverso lo strumento ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità, e della Salute), definisce la disabilità quale "la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali, e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l'individuo."Questa definizione ci mette nella posizione di protagonista e artefice del percorso riabilitativo ed educativo, potendo intervenire attivamente sugli aspetti del contesto.
L'evoluzione del concetto di benessere individuale e aziendale. Un modello innovativo di misurazione
Vulpiani, Elena Croci, Marco Caiffa, Ernesto Lanzillo
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 158
La definizione di benessere oggi è fortemente cambiata. Il mondo stesso si è trasformato portando l'essere umano a una propria consapevolezza e volontà di felicità individuale composta da nuovi gesti e abitudini appartenenti al mondo contemporaneo. Viviamo nell'Antropocene, nell'era dell'uomo dove l'identità personale si confronta con strumenti reali e virtuali. Il concetto di benessere, oggi, non riguarda più il mero guadagno economico, sono altre le variabili materiali e immateriali che distinguono il proprio status, la propria unicità; anche la relazione con il lavoro e il quotidiano si è trasformata, accelerata dalla pandemia. Le questioni relative al capitale umano non sono dunque più relegate unicamente alle risorse umane; collaborazione, creatività e flessibilità sono concetti centrali per le aziende che hanno capito quanto l'equilibrio e il benessere di chi lavora possano contribuire a sviluppare la crescita e il successo della società del futuro. Il well-being gioca ovviamente un ruolo determinante in tutto ciò, e in questo contesto il presente saggio propone un indicatore rappresentativo del new-normal e di un moderno benessere: l'INWI (Individuai Well Being Index). Un modello econometrico, flessibile, dinamico volto a misurare e migliorare la relazione uomo-ambiente lavorativo. Nuovi codici scientifico-umanistici per una rinnovata lettura della realtà sociale.
Iperidentità. Tra reale e virtuale: i gesti e il nuovo marketing della contemporaneità
Elena Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’iperidentità è un fenomeno molto contemporaneo; è presente in tutti coloro che possiedono uno smartphone o un computer. È quella parte di noi, quell’altra materia, capace di ampliare, estendere e rafforzare la nostra identità. Si vive nel mondo reale, ma si vive anche in quello virtuale. Siamo qui ma siamo anche altrove, in cloud, in chat, su piattaforme globalizzate che collegano i vari continenti a persone e culture diverse. In questo contesto, il nostro desiderio di instaurare relazioni virtuali e amicizie, ha avuto un’accelerazione che pare non volere cessare. Foto, filmati, flash, pensieri dove i protagonisti siamo NOI, sempre collegati, sempre in cerca di like, consenso mediatico e approvazione. Perché? Quali i fenomeni scatenanti? È solo una moda passeggera seguita soprattutto dai giovani o è una concreta manifestazione di una nuova cultura e di una trasformazione in atto? Un libro che, attraverso l’analisi dell’iperidentità, cerca risposte, anche positive, a comportamenti e tendenze che il mondo contemporaneo analizza, a volte, con occhio critico, dove il vecchio e il nuovo si confrontano con sguardi e capacità differenti, forse complementari. Un saggio per ragazzi e adulti, per una maggiore consapevolezza dei propri gesti ma anche per acquisire più strumenti di dialogo e “connessione” tra le diverse generazioni.
Affari di tempo. Comunicazione culturale per una nuova ricetta di felicità
Elena Croci
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2013
pagine: 208
Turismo culturale. Il marketing delle emozioni
Elena Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 138
Non più un viaggio del solo vedere, ma anche un momento per provare emozioni finalizzate a “fermare” il tempo. Si parla di nuovo turismo, di un settore che l'Italia vorrebbe rilanciare ma che per una sua ignara incapacità di comunicazione, umana e di strumenti, frena questa grande spinta opportunistica. Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e coloro che vedono in questo settore un possibile rilancio del proprio territorio, basato sulla valorizzazione della memoria storica ma soprattutto sulla riformulazione dei cosiddetti pacchetti turistici, che oggi devono necessariamente prendere in considerazione anche variabili sociali ed emozionali. Un passaggio da un turismo orizzontale, del solo vedere, ad uno verticale, capace di entrare in un nostro luogo della memoria, elemento rallentatore e inevitabile in una società che continua a proporci “cose da fare”.
Turismo culturale. Il marketing delle emozioni
Elena Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Non più un viaggio del solo vedere, ma anche un momento per provare emozioni finalizzate a "fermare" il tempo. Si parla di nuovo turismo, di un settore che l'Italia vorrebbe rilanciare ma che per una sua ignara incapacità di comunicazione, umana e di strumenti, frena questa grande spinta opportunistica. Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e coloro che vedono in questo settore un possibile rilancio del proprio territorio, basato sulla valorizzazione della memoria storica ma soprattutto sulla riformulazione dei cosiddetti pacchetti turistici, che oggi devono necessariamente prendere in considerazione anche variabili sociali ed emozionali. Un passaggio da un turismo orizzontale, del solo vedere, ad uno verticale, capace di entrare in un nostro luogo della memoria, elemento rallentatore e inevitabile in una società che continua a proporci "cose da fare".