fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Capaldi

Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan

Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan

Donatella Capaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 227

Il 9 e 10 ottobre 1967 al Museum of the City di New York Marshall McLuhan e Harley Parker discutevano sul senso dei musei nell'epoca elettronica e sulle possibilità di un radicale cambio di strategia negli allestimenti, insieme a un nutrito gruppo di esperti e addetti ai lavori degli Stati Uniti e del Canada. La fama di McLuhan era al culmine in quell'anno. Il testo del seminario, inedito in inglese e in italiano, è di per sé interessante e ancora attuale. Ma qual era stata l'evoluzione delle idee e delle pratiche dei musei, dagli anni Trenta ai Sessanta? E come interpretare le evidenti relazioni tra le idee del padre fondatore della scienza dei media e il clima delle avanguardie - americane e non solo - dei Sixties, il decennio-origine di tutta la cultura successiva? Ed è possibile il recupero delle posizioni di McLuhan nel dibattito attuale sulle tecnologie e la comunicazione dell'"heritage"? Il saggio di Donatella Capaldi affronta queste domande e ricostruisce le relazioni tra il seminario e l'evoluzione della mediologia nel suo momento esplosivo.
18,00

Il Grand Tour all'epoca del web. Immaginari e territorio

Il Grand Tour all'epoca del web. Immaginari e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 96

È possibile recuperare il Grand Tour, con i suoi archetipi dei primi secoli della modernità, come asset narrativo strategico per un rebranding del viaggio in Italia? L'indagine esplora le prospettive attuali per la valorizzazione, sia nei format seriali e transmediali della produzione creativa, sia nel lavoro in fieri per la creazione delle infrastrutture e dei "transluoghi" digitali.
9,00

Kafka e le metafore dei media

Kafka e le metafore dei media

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XXV-119

Una lettura mediologica di Kafka su diversi piani: l'orientamento rispetto al cinema e al teatro; le strutture della narrazione che reagiscono al tempo simultaneo dei media elettrici; il germinare delle metafore nella lacerante metamorfosi del soggetto in un ambiente straniato; lo sdoppiamento, l'imbestiamento, la sofferente e soffocante riconfigurazione del corpo e dello spazio nel flusso sensoriale della metropoli. Una scrittura incisa sulla carne, il racconto della frammentazione, della scoperta e dell'oppressione di un nuovo potere che si rivela: il dominio mediale, pervasivo nella sua mutevolezza. I contributi sono di Donatella Capaldi, Paola Bertolone, Alessio Ceccherelli, Fabio Di Pietro, Emiliano Ilardi, Fabio Tarzia e Giovanni Ragone.
17,99

I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali

I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali

Donatella Capaldi, Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 290

L'heritage, il patrimonio della cultura, è sempre più digitai heritage: un archivio immenso, più o meno accessibile, interrogabile, preservabile che contiene la nostra memoria del passato; ma soprattutto un ambiente vivente, dove compiere esperienze e ricreare conoscenze e identità. I saggi di questo volume esplorano il cantiere aperto e in pieno sviluppo della memoria digitale; da una articolata teoria dell'heritage (la tradizione, la convergenza tra mente e tecnologia, la virtualizzazione delle istituzioni culturali, i conflitti, gli attori e la possibile evoluzione) a una approfondita inchiesta sulle strategie e le migliori pratiche dei musei e degli altri soggetti nello scenario internazionale attuale; da una messa a punto sui temi emergenti dello storytelling e del crowdsourcing alle questioni dell'accessibilità e dei diritti sui "contenuti". Completa il volume il rapporto di sintesi dell'Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni italiane dell'heritage (2009-2010), una estesa ricerca sui siti web di musei, fondazioni e aree di scavo.
31,99

Momo. Il demone cinico tra mito, filosofia e letteratura

Momo. Il demone cinico tra mito, filosofia e letteratura

Donatella Capaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 364

Momo, figlio della Notte, dáimon sospeso tra cielo, terra e inferi, cacciato dall'Olimpo per avere criticato le opere divine, è l'emblema irridente della mordacità e dello scherno. Come il filosofo cinico, negletto e viandante, ma pronto a scardinare ogni convenzione, mescolando il serio e il ridicolo in una tipica varietà del riso antico: lo spoudaion géloion. Tramandato nei secoli del cristianesimo dalle momerie, il demone riemerge con Leon Battista Alberti, recuperando le antiche valenze ciniche; di lì ripartono le vie cinque-seicentesche della satira lucianesca, da Erasmo a Rabelais, dal Lazarillo a Cervantes. Questo saggio prova a restituire la centralità perduta e occultata dell'area del riso cinico, vasto sistema circolatorio europeo alle origini della modernità, nel segno prevalente dell'opposizione erasmista.
34,99

Comunicare la memoria. Le istituzioni culturali europee e la rete
15,49

Fiori notturni. L'amore oscuro di Giovanni Pascoli

Fiori notturni. L'amore oscuro di Giovanni Pascoli

Luciano Sampaoli, Donatella Capaldi, Vito Punzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 112

Un'opera musicale con prologo ed esodo a fumetti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.