fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Fisichella

La politica tra pensiero e azione

La politica tra pensiero e azione

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 212

Tra storia e attualità, il presente volume indaga i grandi nodi problematici della politica di cui Italia, Europa e Occidente, come realtà distinte rispetto all'Oriente, si sono fatte carico lungo i secoli. Libertà, uguaglianza, progresso, decadenza, forme di governo, e poi rivoluzione, Stato e sovranità, resistenza, ordine, sicurezza, Destra e Sinistra, partiti ed élites, sono altrettanti passaggi di una analisi ove convergono e si integrano analisi dei fatti e delle idee.
18,00

Istituzioni politiche. Struttura e pensiero

Istituzioni politiche. Struttura e pensiero

Domenico Fisichella

Libro

editore: Marco

anno edizione: 1999

pagine: 280

18,08

Le ragioni del torto. La critica da Destra alla democrazia
5,16

Denaro e democrazia. Dall'antica Grecia all'economia globale

Denaro e democrazia. Dall'antica Grecia all'economia globale

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 180

Il tema dei rapporti tra potere economico e potere politico ha una lunga tradizione sia nella storia delle idee che nella storia dei fatti. Il volume ripercorre questa storia secolare mettendo a confronto le parabole della democrazia classica e della democrazia moderna per coglierne gli elementi di continuità e discontinuità. Secondo l'autore, la sfida che i potentati economico-finanziari pongono al primato della politica sono davvero forti e l'esito appare incerto. Il volume è presentato in una nuova edizione.
15,00

Politica e mutamento sociale

Politica e mutamento sociale

Domenico Fisichella

Libro

editore: Marco

anno edizione: 2002

pagine: 352

18,00

La democrazia contro la realtà. Il pensiero politico di Charles Maurras

La democrazia contro la realtà. Il pensiero politico di Charles Maurras

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 188

Intellettuale di punta del controverso movimento d'Action Française, Maurras assume come impegno della sua esistenza il proposito di munire di un corpo dottrinale coerente le forze politiche che variamente si riferiscono al "diritto nazionale", per superare insieme il declino della Francia e le divisioni delle destre. La restaurazione della monarchia, fattore supremo di unità dello Stato e di libertà del sistema sociale nelle sue plurime articolazioni, è la sintesi di un disegno di pensiero ricco di penetranti osservazioni, di forti accenti polemici, di motivi analitici controcorrente.
14,60

Breviario di politica. Tra Italia ed Europa

Breviario di politica. Tra Italia ed Europa

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2023

pagine: 277

Questo libro affronta, in una prospettiva sia italiana sia europea, tutti i grandi temi della politica. Nascita e durata della democrazia, presidenzialismo, federalismo, sistemi elettorali, istituzioni rappresentative, partiti, sovranità popolare o nazionale, tentazioni e rischi autoritari e totalitari, Stato e tecnobancocrazia, cultura di Destra, rivoluzione o riforma, rapporti tra leggi e costumi, e altro ancora, si susseguono in capitoli brevi ed essenziali.
19,00

Stato e nazione. Hegel oltre il suo tempo

Stato e nazione. Hegel oltre il suo tempo

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2021

pagine: 197

Lo Stato è la forma istituzionale che la civiltà europea ha espresso nella modernità. Lo Stato nazionale è la pienezza di tale "forma di governo". G.W.F. Hegel (1770-1831) ne è tra i massimi pensatori in chiave sia di organizzazione interna sia di relazioni internazionali. Equilibri tra individuo, famiglia, società civile e Stato, poi sovranità, rivoluzione, guerra e pace, rapporti tra politica ed economia, libertà e uguaglianza, mediazione e decisione, sono passaggi di un'analisi che il presente volume iscrive altresì nel confronto con marxismo, anarchismo, tradizionalismo, positivismo tecnocratico, nazionalismo, mo-deratismo, liberalismo, giungendo fino ai nostri giorni, ai problemi della democrazia, alle prospettive dell'unità europea.
18,00

Figure e percorsi della politica

Figure e percorsi della politica

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2020

pagine: 266

Questo libro si propone come una bussola per orientare su alcuni dei più grandi temi della riflessione politica. La società è una aggregazione di individui o di famiglie? Cosa intendere per sovranità? Come distinguere libertà degli antichi e dei moderni? La politica è al tramonto? Competenza e tecnocrazia sono sfide per la democrazia? Si può parlare di guerra giusta, e quando? Cosa ha rappresentato la Rivoluzione francese nella storia europea? Quali i percorsi per realizzare l'unità d'Italia? E il "compromesso storico" tra cattolici e comunisti aveva un senso? Su questi e altri interrogativi si sviluppa un dibattito tra l'autore e figure significative del pensiero classico e della cultura contemporanea.
18,00

D'Annunzio e l'Europa

D'Annunzio e l'Europa

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 230

18,00

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume, introdotto da uno scritto di Domenico Fisichella, rintraccia nel pensiero di Francesco Saverio Nitti un modello di pedagogia civile in cui i valori di libertà, uguaglianza e giustizia rappresentano i fondamenti della sua azione fortemente delineata da un intransigente rigore morale. Da Acquafredda di Maratea, il Grande Esule dopo l'ascesa del fascismo al potere pone le basi per un impegno in difesa della democrazia contro ogni forma di totalitarismo, lanciando l'idea di un'Europa basata sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli che oggi, a distanza di quasi un secolo, si presenta più attuale che mai.
22,00

Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre

Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il disordine europeo conseguente alla prima guerra mondiale registra la fine di quattro Imperi: austroungarico, tedesco, russo, ottomano. In Italia, la crisi del sistema parlamentare sfocia nell'avvento di Benito Mussolini alla guida del governo, e poi per varie tappe nell'affermazione di un regime a partito unico. Numerose sono le sfide, interne e internazionali, che si presentano nel cosìddetto "Ventennio": delitto Matteotti, Patti lateranensi, depressione del 1929, imprese coloniali, guerra civile spagnola, legislazione razziale. Con la seconda guerra mondiale, dopo l'iniziale non belligeranza, segue l'allineamento con la Germania di Adolf Hitler, fino al collasso del regime fascista. In tale variegato contesto si pone la questione del rapporto tra dittatura e Monarchia. Cosa intendere per "diarchia"? Come si articola il dualismo di Stato e partito? La dittatura è stata autoritaria o totalitaria? Quale ruolo ha svolto la Corona, e a quali scopi, nella fine del regime e nel mutamento dell'alleanza bellica? Si può parlare di una "fuga" del Re? Qual è il significato della Resistenza? Come si conclude la storia della Monarchia?
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.