fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Lanzi

L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira

L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 184

L'effetto dell'albero del veleno, che rende l'anima incurabile e tutto inaridisce, è quello di scatenare una passione primordiale e furente: l'ira. Ira capace di generare comportamenti al di fuori del controllo della ragione. Ira alimentata dal peccato. Ira che, in qualità di daimòn socratico, finisce per uccidere se stessa come rappresentato in un capitello di Notre-Dame du Port a Clermont-Ferrand. Ira se occidit. Il libro ricostruisce la storia filosofica dell'ira partendo dalle civiltà dell'onore e della vergogna dell'età classica, ovvero un lasso temporale più o meno ricompreso tra la data genericamente ascritta all'Iliade (750 a.C.) sino all'anno della conversione di Costantino (312 d.C.). Da quel momento in poi inizierà la narrazione delle civiltà della colpa, la cui epopea si protrarrà dal IV secolo d.C. sino alla Rivoluzione francese. Quindi, le logiche e i valori dell'Illuminismo, e l'avvento della società dei consumi e dell’affluenza soverchieranno quanto della passione funesta non fosse compatibile con la modernità. Infine, la progressiva e subdola catarsi dell'ira grazie alle retoriche dell'inconscio, capaci di trasformarla in un vizio pubblico, latente e rinnegato. Una catarsi come simultaneo perseguimento di sentimenti di paura e pietà, come ricercato piacere di sublimare tensioni e stimoli eccessivi dovuti a ira svuotata, ridicolizzata e inesprimibile.
19,00

Distopie borghesi. Un saggio sul post-capitalismo

Distopie borghesi. Un saggio sul post-capitalismo

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 170

La società sarà in grado di superare il capitalismo del libero scambio impostosi, come modello economico-sociale, sul finire del XVIII secolo? È ancora possibile parlare di capitalismo quando le attività economiche sono orientate da ideali di decrescita, convivialità e gratuità? Siamo capaci di immaginare un mondo post-capitalistico? A queste e altre domande il libro offre risposte e suggestioni partendo da una decisa avversione verso l’emica e l’etica del capitalismo borghese e dunque dal punto di vista sia simbolico sia politico-morale. Questa la soluzione di Diego Lanzi: solo andando oltre la borghesia sarà possibile avviare nuovi dialoghi, nuove rappresentazioni e nuove narrazioni attraverso cui ricostruire una forma di vita non orientata al piacere, alla vacuità, all’effimero e al profitto. Incrociando diversi stili narrativi, il volume muove da una critica alla borghesia per giungere a una fiaba post-capitalistica, che trae ispirazione dalle numerose visioni eterodosse del pensiero radicale contemporaneo.
12,00

Antipop. Stili, dischi e controcultura 1972-2007

Antipop. Stili, dischi e controcultura 1972-2007

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2023

pagine: 552

La storia della musica a partire dai primi anni Settanta a oggi è costellata dalla nascita e proliferazione di una nutrita serie di generi e sottogeneri - early reggae, breakbeat, acid house, techno, new age, gangsta rap, trip-hop, techno-jungle, solo per citarne alcuni - che, contaminandosi in vario modo e con esiti più o meno brillanti, hanno saputo superare il giro di boa del nuovo millennio e approdare fino agli anni Zero. Quel che accomuna la produzione musicale minuziosamente raccontata in questo volume è il suo essere espressione di una controcultura che, per statuto, nasce in opposizione alla cultura dominante, riuscendo a dar voce al disagio di generazioni costrette in un sistema che schiaccia le minoranze, emargina le criticità e appiattisce le differenze. L'anti-pop si configura dunque come un "macrogenere" capace di abbracciare tendenze musicali e culturali diverse, terreno fertile in grado di far germogliare interessanti prospettive anche nell'epoca della musica digitale. Con decine e decine di brani commentati, più di un centinaio di riferimenti ad album, autori ed etichette underground, tanti film, simboli, miti ed espressioni gergali delle controculture degli ultimi anni, questo saggio ambisce a offrire un'introduzione alla musica che ha accompagnato - e accompagna - la resistenza culturale ed estetica alla società di plastica del capitalismo avanzato.
21,50

Il secolo breve della macroeconomia

Il secolo breve della macroeconomia

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo volume nasce dall'intento di integrare, nel contesto della macroeconomia, la storia economico-politica e le principali vicende della politica economica e dei suoi protagonisti, nonché l'evoluzione delle idee nel pensiero economico contemporaneo. Combinando un approccio teorico-critico e uno storico-politico, il testo si propone di gettare una nuova luce sulle controversie teoriche e le decisioni politiche che hanno segnato il Novecento e i primi anni Duemila. L'orizzonte temporale del lavoro è fissato dagli episodi della storia: dal 1929, anno della Grande Depressione, al 2009, anno del deflagrarsi della Grande Recessione dell'economia mondiale. Otto decenni durante i quali la macroeconomia nasce come disciplina scientifica distinta dalla microeconomia, cerca risposte alla crisi degli anni Trenta del XX secolo ed entra in una fase di ridefinizione di sé stessa con l'avvento della società post-industriale, fino ai silenzi dinanzi alla forte recessione dell'economia globale tra il 2008 e il 2010.
23,00

Economia dell'ambiente

Economia dell'ambiente

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 116

Per quanto tempo il sistema economico mondiale sarà in grado di sostenere la crescita evitando limitazioni allo sfruttamento delle risorse naturali e congiurando il pericolo di depredare l'ecosistema senza riparo? Quale relazione sussiste tra stabile crescita del reddito pro-capite e qualità ambientale? In che modo coniugare crescita, sostenibilità dello sviluppo e tutela dell'ambiente? Il presente saggio vuole offrire uno strumento agile e aggiornato con cui approfondire tematiche cruciali per l'Economia ambientale nell'era dell'energia e del clima. Si offrirà una precisa interpretazione di cosa significhi crescita economica verde, integrando modelli economici di crescita, strumenti di contabilità nazionale sensibili alle problematiche ambientali, concetti provenienti dall'ecologia e una nozione matura di sostenibilità dello sviluppo.
15,00

Povertà, di che cosa? Risorse, opportunità, capacità

Povertà, di che cosa? Risorse, opportunità, capacità

Flavio Delbono, Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 213

Il primo degli obiettivi di sviluppo fissato dalle Nazioni Unite per il nuovo millennio si propone di dimezzare, entro il 2015, il numero di persone che nel mondo hanno un reddito inferiore a un dollaro al giorno e la quota di esseri umani che quotidianamente soffrono la fame. Nel dibattito economico e politico ha assunto grande rilevanza il tema dell'identificazione dei poveri e della misurazione della povertà ed è stato elaborato il concetto centrale di povertà multidimensionale: la deprivazione viene ormai riferita a una molteplicità di dimensioni della vita importanti per la realizzazione individuale. Secondo questa impostazione l'obiettivo si connette con altri quali l'eliminazione delle diseguaglianze di genere e il sostegno all'istruzione primaria. Ecco dunque che rispondere all'interrogativo posto dal libro consente di declinare le forme di povertà in diversi spazi di valutazione (dalle risorse alle libertà) e di apprezzare al meglio come la diversità umana imponga politiche differenziate di fuoriuscita dalla povertà.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.