Libri di Danilo Zardin
Educare al patrimonio culturale. I fondamenti, le storie e le persone. Verso nuovi orizzonti
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 108
Donna e religiosa di rara eccellenza. Prospera Corona Bascapè, i libri e la cultura nei monasteri milanesi del Cinque e Seicento
Danilo Zardin
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1992
pagine: 280
Tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa triden tina
Cesare Mozzarelli, Danilo Zardin
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 490
Giubilei. Il perdono che ridona la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel 2025 si tiene il Giubileo ordinario, dedicato al tema «Pellegrini di speranza». In questo testo, riccamente illustrato con immagini artistiche provenienti da diversi Musei, viene raccontata la storia di come è sorto e è si è sviluppata la pratica del Giubileo nella Chiesa come momento di rigenerazione spirituale a partire dalla prospettiva del perdono. Prefazione di Rino Fisichella.
Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo
Danilo Zardin
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: XII-303
Il rilievo della figura di Carlo Borromeo, unito all'oggettiva imponenza della traccia da lui lasciata nella storia del cattolicesimo moderno, giustifica ampiamente l'attenzione che continua a esserle riservata. L'occasione del quarto centenario della canonizzazione (1610-2010) è uno stimolo ulteriore in questo senso, cui risponde l'insieme degli approfondimenti su singoli aspetti cruciali inseriti nel quadro di un approccio unitario nella sua impostazione di fondo. Il ricordo dell'evento che ha segnato la solenne legittimazione giuridica di una fama già affermata di santità, lanciando definitivamente un culto locale, milanese e lombardo, verso la sua marcia di espansione aperta alle dimensioni del mondo, diventa un richiamo per tornare a interrogarsi sul significato dell'esperienza religiosa e sui contenuti del progetto culturale di cui l'arcivescovo riformatore si rese artefice all'indomani del concilio di Trento, sulle modalità adottate per diffondere capillarmente in tutto lo spazio sociale una proposta esigente e vigorosa, infine sulla dialettica ricca e molteplice delle reazioni che essa suscitò venendo a incontrarsi con la mentalità, gli usi consolidati e i ruoli di potere della realtà a cui si rivolgeva.
I fili della storia. Incontri letture avvenimenti
Danilo Zardin
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2014
Viaggiare nei paesaggi sconfinati della storia e della cultura del mondo moderno è una avventura piena di sorprese inaspettate. Si può credere di conoscere già molte cose, ma ancora di più sono quelle da riscoprire, o che si possono guardare in una luce diversa. Per fare questo, occorre una bussola per cominciare a orientarsi. "I fili della storia" propongono dei sentieri da percorrere e invitano a sostare su alcuni punti fermi di passaggio. Aiutano a mettere a fuoco l'impianto della società, che continua a cambiare, nel tempo, la sua fisionomia. Descrivono il ruolo e gli ideali delle istituzioni del potere. Più ancora, fanno incontrare con gli uomini che hanno animato la vita dell'Occidente degli ultimi secoli, mostrando tutta la ricchezza delle loro attese, dei loro bisogni e delle loro speranze: un destino da costruire, una fede religiosa a cui appoggiarsi, la dialettica con altre visioni della vita alternative, una concezione di sé e del valore della realtà che si è tradotta in arte, in bellezza, in capacità di iniziativa e impegno operoso per fare del mondo uno spazio da rendere sempre più abitabile, anche passando attraverso lotte, perdite e conflitti.
The Milan's heart. Identity and history of a European metropolis
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 208
Nel cantiere della modernità. Storia, memoria, identità
Danilo Zardin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il mondo moderno si è edificato nel corso dei secoli, poggiando sulle fondamenta delle civiltà fiorite ai bordi del Mediterraneo e nel continente europeo. Alle eredità raccolte dalle tradizioni preesistenti, ha aggiunto scoperte e innovazioni che hanno alimentato uno sviluppo sempre più potente e conquistatore, capace di instaurare rapporti tutt'altro che equilibrati con le altre realtà del contesto planetario. L'esito finale ha portato a prendere le distanze in modo molto netto dalle premesse da cui si era partiti. È stato corretto in profondità il codice culturale, cioè il sistema di pensiero, la trama di regole e di valori in base ai quali si organizzava l'ordine complessivo del cosmo sociale, senza però recidere del tutto il legame che ci tiene uniti al nucleo su cui l'Occidente ha modellato il suo progresso materiale e l'invenzione di una identità aperta all'incontro/scontro con gli attori molteplici della storia globale.
La città, i poveri e i marginali. Reti di protezione tra Italia e realtà lombarda agli inizi del percorso moderno
Danilo Zardin
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 226
Il volume riunisce una serie di contributi dedicati alla storia della marginalità e alle varie forme di risposta attivate nel contesto del sistema caritativo-assistenziale nelle prime fasi dell'età moderna, con particolare riferimento, nella seconda parte dell'opera, al caso milanese e lombardo.
Le pandemie in Italia
Cinzia Cremonini, Pierantonio Frare, Paola Ponti, Danilo Zardin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 376
L’ondata epidemica degli ultimi anni ci ha costretto a fare i conti con i limiti delle nostre sicurezze. Siamo stati rimessi di fronte a una vulnerabilità che può sempre riemergere in forme nuove, facendoci sentire più vicini ai drammi attraversati, con ben minori possibilità di difesa, nei secoli lasciati alle spalle. L’impatto con la crisi si fissa sempre nella memoria: diventa cronaca di cui si scrive e si discute, su cui intervengono poteri e istituzioni, trama di narrazioni che possono arrivare a farsi letteratura e storia. L’antologia che presentiamo ripercorre i momenti più significativi di questo dialogo ininterrotto tra le patologie diffuse per contagio e la comunità degli attori umani. Dalla peste di Boccaccio passando attraverso Guicciardini, Federico Borromeo, Muratori, Verri, Parini, Manzoni, De Amicis e altri autori siamo condotti fino alle ripercussioni delle epidemie di vaiolo, di colera, di influenza spagnola. Si conclude con una prima sintesi panoramica sui riflessi in campo narrativo dell’epidemia da Covid-19, che ci proiettano nel cuore di una vicenda i cui effetti non potranno essere dimenticati per il loro peso e il carattere globale.
La fine della comunità e la nascita dell'individualismo agrario nella Francia del XVIII secolo
Marc Bloch
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il tema della fine delle forme di gestione comunitaria delle risorse e della nascita dell'individualismo agrario costituisce uno dei nodi essenziali della storia economica e sociale europea. Questo processo fece nascere forme nuove di gestione dell'agricoltura, più moderne, e contemporaneamente rese disponibile in molte regioni europee la base demografica e materiale necessaria per la rivoluzione industriale. Marc Bloch, con la profondità e l'acume storico che gli sono consueti, traccia il quadro di queste vicende. Chi erano gli uomini che propugnavano l'individualismo e chi difendeva, invece, le antiche forme di comunità? Come si svolse questa lotta e come rimasero da essa segnate le terre rurali? Una ricerca insistita del legame tra vicenda umana e vicenda politica, applicata a un passaggio storico fondamentale, uno snodo centrale dell'evoluzione verso la nostra modernità.