Libri di Cristiano Caltabiano
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 288
La riforma del Terzo settore ha affidato sia alle Reti Associative (RA), che ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il compito fondamentale di infrastrutturare la società civile. In realtà, già prima del varo del Codice del Terzo Settore (CTS – D.lgs. 117/2017), entrambi queste organizzazioni di secondo livello svolgevano importanti funzioni di coordinamento e sostegno nei confronti della moltitudine di enti solidaristici e prosociali esistenti nel nostro paese, ciascuna con il proprio portato culturale. Ma non v’è dubbio che il CTS abbia ridefinito e per certi versi rilanciato questo ruolo di facilitazione sociale, individuando il perimetro d’azione delle RA e dei CSV: le prime sono chiamate a esercitare un’attività di assistenza tecnica, autocontrollo e rappresentanza verso la composita platea di enti ad esse affiliati (articolo 41 del CTS); i secondi dovranno continuare a curare il volontariato nelle sue molteplici espressioni, aiutando le associazioni a dotarsi di migliori assetti e strumenti di lavoro, oltre a promuovere una cultura dell’attivismo civico nei territori in cui questi Centri sono attivi (artt.61-66 del CTS).
Sport e terzo settore. Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 130
L’associazionismo sportivo svolge una funzione cruciale nel nostro Paese promuovendo il benessere psicofisico di ampi strati della popolazione e favorendo l’inclusione sociale di persone con fragilità di varia natura (minori che crescono in famiglie impoverite, adulti e bambini con disabilità, detenuti, rifugiati, anziani soli, ecc.). Ad aprile 2024 erano circa 110mila le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) presenti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) istituito presso il Dipartimento dello Sport. Si tratta di un tessuto associativo multiforme, che opera da Nord a Sud nella nostra Penisola, nei grandi centri urbani come nelle aree interne. Milioni di tesserati trovano in queste organizzazioni un’occasione per praticare una disciplina sportiva e non di rado per sconfiggere l’isolamento e il disagio sociale, anche grazie all’opera di coordinamento e rappresentanza esercitata dai 14 Enti di Promozione Sportiva (EPS) cui le ASD e SSD sono in larga misura affiliate.
La prospettiva civica. L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. Decimo rapporto IREF sull'associazionismo sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 344
Viviamo davvero in un’epoca di individualismo dilagante, segnata dall’eclissi della partecipazione civica, politica e sindacale? Se è senz’altro vero che la nostra società è sempre più chiusa e “solitaria”, è altrettanto vero che in essa persistono e si rinnovano culture ed esperienze associative dalle robuste e profonde radici. Il volontariato di matrice laica e cattolica, i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una prospettiva civica. Attraverso un’analisi multidisciplinare basata su ricerche originali e analisi accurate sulle fonti statistiche internazionali, il decimo rapporto Iref sull’associazionismo evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando nuove forme di partecipazione. Una lente attraverso cui osservare quell’Italia critica ma non rassegnata che sceglie di agire, organizzarsi e reagire.
L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione
Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco Di Gregorio, Grazia Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 323
In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Le prime nacquero tra fine '800 e anni '20 del '900 e furono associazioni di mutuo soccorso, di assistenza e tutela sociale e sanitaria in contesti di difficile integrazione. Durate il grande flusso emigratorio del dopoguerra ne nacquero altrettante, motivate dalle stesse necessità; nel corso degli anni, divennero solide realtà sociali alle quali in buona parte si deve il riconoscimento di diritti essenziali delle comunità italiane emigrate, la nascita degli organismi istituzionali dei Comites e del CGIE e la stessa rappresentanza parlamentare. Col riprendere dell'ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all'estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i "nuovi mobili" si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l'incancellabile necessità dell'agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei "corpi intermedi". Attraverso un'indagine realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano, il presente volume prova a riformulare, dopo molti anni di oblio, alcuni elementi di riflessione sull'evoluzione di questa basilare forma di rappresentanza della nostra emigrazione. Nella sezione finale del volume viene inoltre presentata parte della discussione tematica avvenuta nelle principali centrali associative raccolte prima nella CNE e, dal 2016, nel FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo). Prefazioni di Enrico Pugliese, Michele Schiavone e Rodolfo Ricci. Introduzione di Pietro Lunetto.
Professione volontario. Le competenze del volontariato e la produzione di valore
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 206
Fare il volontario è una professione? Sembrerebbe un ossimoro, ma quando l’azienda mette il proprio know how al servizio della comunità, attraverso i propri collaboratori, ecco che la professione diventa anche volontariato, generando economia sociale, business etico e forme di collaborazione tra settore privato e terzo settore utili alla collettività. L’associazione Terzjus, in collaborazione con la società Eudaimon e la Fondazione Roche, ha realizzato un’indagine esplorativa su questa forma di volontariato innovativa e in rapida espansione, sia in Italia che all’estero, coinvolgendo dieci imprese medio-grandi, attive in diversi settori economici, che hanno sviluppato programmi ed iniziative per far sì che i propri dipendenti si impegnino per cause meritorie sfruttando le proprie competenze: 3M Italia, Boehringer Ingelheim, Chiesi, Edison, Gruppo Marazzato, Novacoop Piemonte, Novartis, Roche, Snam, Unipol Sai. La ricerca si basa su 24 interviste in profondità a lavoratrici e lavoratori impegnati nel volontariato, su due focus group con dirigenti aziendali per capire quale cultura organizzativa e quali misure di policy possano favorire la diffusione del volontariato di competenza e su tre studi di caso per comprendere se quest’ultimo possa essere promosso anche tramite il welfare aziendale. Il volume riporta i risultati principali dello studio ed è corredato da un inquadramento giuridico e fiscale di questa pratica sociale emergente nella legislazione italiana.
Viaggi con la speranza. Storie di famiglie colpite dalla malattia di un figlio
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Le persone non emigrano solo per motivi economici, sono spinte a partire anche da problemi seri di salute. Nel nostro paese questi spostamenti non sono trascurabili: nel 2017, 937mila italiani hanno compiuto un “viaggio della speranza”, per un valore di oltre 4,3 miliardi di euro di prestazioni mediche erogate fuori dalla regione di residenza dei pazienti. La mobilità sanitaria viene in genere considerata come espressione del diritto di scelta dei cittadini o come parametro per valutare l'efficienza dei sistemi sanitari regionali (in base alla capacità di attrarre pazienti non residenti). Si tende tuttavia a sottovalutare le conseguenze che tali viaggi hanno sui diretti interessati. Il volume analizza il costo sociale di queste migrazioni, a partire dalle statistiche ufficiali sul fenomeno, ma ricostruendo soprattutto il vissuto di alcuni genitori giunti a Roma, in prevalenza dal Mezzogiorno, per salvare la vita dei propri figli. Frutto di una ricerca promossa dalle Acli Nazionali, dal Forum delle Associazioni Familiari e dalla Società Mutua Mba, il libro racconta le storie di madri e padri costretti ad affrontare un trauma che ha sconvolto le loro esistenze, rendendo più fragili tutti i componenti del nucleo familiare. L'indagine dà anche voce ai responsabili delle associazioni che accolgono queste famiglie, raccogliendo stimoli di riflessione per i decisori pubblici, i quali non hanno ancora messo in agenda una questione attuale e rilevante.
Le cinque Italie al voto. Fratture sociali e territoriali, scenari politici
Cristiano Caltabiano, Alessandro Serini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 231
Il populismo e il sovranismo non sono sub-culture velenose iniettate nelle vene della società italiana da un oscuro manovratore, ma sono risposte radicali a disagi maturati in contesti dove l'incertezza economica e il degrado sociale hanno reso particolarmente vulnerabili i ceti medi e popolari. L'antidoto per debellare queste spinte regressive rimane la produzione di benessere economico diffuso, grazie al protagonismo della società civile e ad un welfare più inclusivo. Queste e altre riflessioni sono contenute nel libro "Le cinque Italie al voto", che raccoglie alcune ricerche condotte dall'Iref tra il 2017 e il 2018 per conto delle Acli. Nella prima parte del volume, attraverso l'analisi di un ampio campionario di indicatori e dati estrapolati da fonti statistiche ufficiali, si compie un viaggio nell'Italia della crisi, cercando di capire quale sia la nuova geografia economica e sociale emersa nell'ultimo decennio e quale sia il ruolo che i corpi intermedi possono giocare nell'attuale scenario. Nella seconda parte, esaminando i risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 e confrontandoli con gli esiti delle tornate elettorali del 2008 e del 2013, ci si chiede se esista una relazione tra dinamismo economico e sociale da un lato e dinamismo politico dall'altro. La risposta è certamente positiva, sebbene con alcune contro-intuizioni piuttosto intriganti. La strada per tornare ad essere il Belpaese sarà lunga e faticosa, il libro vuole essere un piccolo contributo per tracciarne il percorso. Presentazione di Paola Vacchina.
Altruisti senza divisa. Storie di italiani impegnati nel volontariato informale
Cristiano Caltabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 157
Il nostro Paese si è abituato alla presenza del volontariato "ufficiale". L'impegno profuso dai volontari della CARITAS o dagli attivisti di Legambiente viene oggi riconosciuto dal mondo della politica, godendo anche di un diffuso sostegno popolare. Meno conosciuta è invece l'esperienza di quegli italiani che non operano all'interno delle associazioni volontarie più rinomate. Il presente volume ricostruisce la vicenda di questi "altruisti senza divisa", che agiscono in modo individuale o in piccoli gruppi informali. Grazie ad una ricerca qualitativa sul territorio nazionale, l'autore ha raccolto le storie di trenta persone che si cimentano in quattro inedite pratiche d'altruismo: la riparazione; il contrasto; l'iniziazione e l'interconnessione.
Ulisse e le sirene digitali. Internet e lo sviluppo della società dell'informazione in Italia
Cristiano Caltabiano, Massimo Lori, Giorgio Nuzzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Bulldog
Cristiano Caltabiano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
Bulldog, pugile romano, nei brevi attimi che precedono la morte, ripercorre la sua intensa esistenza, consumata nella ricerca di un riscatto, trovato e perduto.
I due che siamo
Cristiano Caltabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2021
pagine: 216
Un fratello e una sorella, e un legame indissolubile che li unisce. Alessio e Sara sono figli di intellettuali borghesi che attraversano il Sessantotto tra Roma e Parigi con l'ambizione di affermarsi nelle rispettive carriere. Due genitori che per nutrire la loro brama di successo falliranno nel dare amore e comprensione ai figli. Una storia che è un viaggio nel presente di Alessio e Sara, costretti a fare i conti con la pesante eredità lasciata dalla madre e dal padre; ma un viaggio che si dipana anche nel passato e nei traumi imposti dall'indifferenza e dall'autoritarismo dei loro genitori. Ci sono storie senza riscatto né oblio, quando essere privati degli affetti e vittime di violenza è una condizione che, a volte, si può affrontare solo tenendosi per mano.