fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Moffa

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco Di Gregorio, Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 323

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Le prime nacquero tra fine '800 e anni '20 del '900 e furono associazioni di mutuo soccorso, di assistenza e tutela sociale e sanitaria in contesti di difficile integrazione. Durate il grande flusso emigratorio del dopoguerra ne nacquero altrettante, motivate dalle stesse necessità; nel corso degli anni, divennero solide realtà sociali alle quali in buona parte si deve il riconoscimento di diritti essenziali delle comunità italiane emigrate, la nascita degli organismi istituzionali dei Comites e del CGIE e la stessa rappresentanza parlamentare. Col riprendere dell'ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all'estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i "nuovi mobili" si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l'incancellabile necessità dell'agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei "corpi intermedi". Attraverso un'indagine realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano, il presente volume prova a riformulare, dopo molti anni di oblio, alcuni elementi di riflessione sull'evoluzione di questa basilare forma di rappresentanza della nostra emigrazione. Nella sezione finale del volume viene inoltre presentata parte della discussione tematica avvenuta nelle principali centrali associative raccolte prima nella CNE e, dal 2016, nel FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo). Prefazioni di Enrico Pugliese, Michele Schiavone e Rodolfo Ricci. Introduzione di Pietro Lunetto.
35,00

Prima della migrazione. Esperienze di vita, di studio e di mobilità degli studenti delle università di Salerno e dell'Estremadura

Prima della migrazione. Esperienze di vita, di studio e di mobilità degli studenti delle università di Salerno e dell'Estremadura

Rocío Blanco-Gregory, Felice Addeo, Domenico Maddaloni, Grazia Moffa

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 158

Al giorno d'oggi le migrazioni dall'Europa del Sud vengono presentate come un esempio di emigrazione qualificata, se non proprio di "fuga dei cervelli". Da più parti, infatti, è stato posto in evidenza il fatto che le nuove correnti migratorie emergenti da Paesi quali la Spagna o l'Italia si presentano ricche di novità rispetto alle migrazioni del passato. L'emancipazione femminile, l'incremento dei livelli di scolarità, le trasformazioni del mercato del lavoro, la creazione di uno spazio istituzionale sovranazionale condiviso per effetto dell'integrazione europea hanno generato un quadro dei movimenti migratori che si presenta oggi assai più articolato e denso di spunti per la ricerca. In questo contesto abbiamo cercato di comprendere la situazione, i problemi attuali e le prospettive di quanti sembrano tra i principali candidati a sviluppare percorsi migratori individuali nel futuro, ovvero gli studenti dei corsi di laurea di scienze umane e sociali o di scienze economiche e giuridiche in due Università - quella di Salerno e quella dell'Estremadura, sede di Cáceres - situate in regioni, la Campania e l'Estremadura.
25,00

La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Quali sono gli aspetti che entrano in campo quando si parla di violenza di genere? Come declinare la violenza di genere in tempi di piena pandemia? Il volume offre elementi di riflessione su ciò che per lungo tempo è stato giustificato dal divario di genere e dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Si richiama la soggezione economica, la violenza psicologica, i comportamenti persecutori, il ruolo dei social media, la reticenza nel denunciare la violenza domestica, i motivi di una tale reticenza. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l’intento che accomuna le autrici e gli autori dei saggi pubblicati in questo volume, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO). Contributi di: Felice Addeo, Massimiliano Agovino, Alfonso Amendola, Giso Amendola, Stefano Amendola, Gennaro Avallone, Claudio Azzara, Michele Bevilacqua, Luna Carpinelli, Giovanna Celia, Marianna Chirivì, Clotilde Cicatiello, Mauro Cozzolino, Gaspare Dalia, Francesca D’Angelo, Marianna Esposito, Francesco Iovine, Vitulia Ivone, Ornella Malandrino, Giuseppe Masullo, Grazia Moffa, Maria Rosaria Pelizzari, Eleonora Rimolo, Debora A. Sarnelli, Giulia Savarese, Mario Tirino, Deborah R. Vivo.
41,00

La resistibile ascesa del lavoro flessibile. Incidenti e morti sul lavoro

La resistibile ascesa del lavoro flessibile. Incidenti e morti sul lavoro

Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 241

L'autrice approfondisce il nesso tra occupazione, nuove misure di flessibilità, incidenti e caduti sul lavoro. Da almeno trent'anni infatti i più seri studiosi del mercato del lavoro hanno avvertito sulle conseguenze derivanti dalla forte crescita della fascia secondaria del mercato del lavoro (lavoro informale, sommerso, irregolare), di solito definito lavoro nero, nel quale sono occupati in gran parte lavoratori senza diritti, lavoratori immigrati e giovani costretti alla ricerca di una qualsiasi forma di occupazione. L'autrice documenta che, a differenza di quanto spesso ancora si crede, gli incidenti non riguardano solo i settori delle costruzioni, dell'industria e dell'agricoltura, ma di recente si sono diffusi di più nei servizi, caratterizzati da una maggiore flessibilità. Occorre dunque domandarsi se le ormai decennali politiche incentrate sulla valorizzazione della flessibilità e sull'incremento dei lavori atipici non abbiano favorito in modo decisivo la mancanza di sicurezza sul lavoro. Il volume esplora queste problematiche con rigore ma senza tecnicismi. Vengono riportate in sintesi anche le valutazioni emerse da interviste a rappresentanti di reti istituzionali e di organizzazioni sindacali, ad attori locali e ad alcuni infortunati. Presentazione di Francesco Calvanese. Prefazione di Mireille Bruyère.
14,00

Coesione europea e sviluppo locale. Le politiche comunitarie di promozione territoriale: Italia e Spagna a confronto

Coesione europea e sviluppo locale. Le politiche comunitarie di promozione territoriale: Italia e Spagna a confronto

Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 197

Con il 2006 si conclude la fase di attuazione del ciclo di programmazione dei Fondi strutturali europei avviato con Agenda 2000 mentre del tutto aperto è il confronto tra gli Stati membri per l'impostazione del nuovo corso delle politiche di sviluppo regionale. Il volume indaga nell'esperienza delle politiche comunitarie di coesione, mettendo in evidenza come il processo di integrazione europea punti a ridimensionare certi squilibri territoriali tra le diverse parti del territorio dell'Unione. Sono state inoltre confrontate le capacità di spesa e di efficienza amministrativa dell'Italia e della Spagna, nonché le ragioni storico-culturali e le scelte politico-organizzative che fanno complessivamente prevalere il Paese iberico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.