fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio De Vincenti

Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico

Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico

Claudio De Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Un intervento pubblico realmente in grado di perseguire l'interesse generale richiede la comprensione - fuori da idealizzazioni e demonizzazioni - del modo di operare del mercato e la capacità di apprezzarne, senza passiva accondiscendenza e senza pregiudizi ostili, il difficile lavoro di coordinamento e di stimolo all'efficienza e all'innovazione. È il tema di questo libro, che si rivolge non solo agli economisti, ma a quanti - decisori politici, persone impegnate nel sociale, cultori di altre discipline - sono interessati a capire i meccanismi di funzionamento dell'economia per cercare di orientarla al bene comune. Ciò di cui vi è bisogno non è un qualche «compromesso» tra mercato e intervento pubblico, secondo una visione che riduce la politica a oscillare senza costrutto tra accentuazioni diverse dell'uno o dell'altro termine. Si tratta piuttosto di ragionare intorno alla feconda dialettica tra «mano invisibile» e «mano visibile» per dare vita a una politica economica che sappia interagire efficacemente con il mercato, disegnandone le regole e indirizzandolo verso obiettivi di interesse generale. È indispensabile farlo nella travagliata epoca storica che stiamo attraversando.
20,00

L'energia nella transizione. Le infrastrutture

L'energia nella transizione. Le infrastrutture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il nostro sistema energetico deve trasformarsi ancor più radicalmente di quanto pensavamo ancora tre anni fa con il Piano Nazionale Energia e Clima. Si sta rivedendo tutto per due motivi: l'urgenza di limitare il cambiamento climatico, che è oggi più evidente, netta e condivisa; l'aggressione dell'Ucraina da parte della Russia, che ha rivelato una pericolosa dipendenza europea da superare al più presto. Per costruire un nuovo sistema energetico sostenibile e sicuro sono necessarie infrastrutture radicalmente diverse dalle attuali, con investimenti costosi. Possono essere realizzati secondo disegni diversi, e non possiamo permetterci di sbagliare. Occorre ridurre le incertezze che ancora ci sono sugli scenari del futuro, cercare il mix migliore degli ingredienti (efficienza negli usi energetici, solare, eolico, biocombustibili, cattura del carbonio, nucleare in alcuni paesi europei) e costruire sufficienti reti di gas (idrogeno compreso) e di elettricità (per trasportarla, distribuirla, alimentare i veicoli) e sufficienti accumuli (stoccaggi di gas, bacini idroelettrici, batterie anche nelle case e nei veicoli). Questa ricerca esplora, spiega, fornisce indicazioni. Gli autori sono esperti di prim'ordine e il testo è chiaro, adatto anche a un lettore non specializzato.
28,00

Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo

Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo

Angelina Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 412

Con la golden age, iniziata negli anni Cinquanta, l'Italia realizzò il "miracolo" della convergenza, ovvero quel processo che permise un riallineamento delle regioni meridionali nei confronti delle settentrionali, una sostanziale riduzione del divario tra l'Italia e i paesi più avanzati dell'Europa e una crescita del continente europeo maggiore di quella degli Stati Uniti. In questo scenario così complesso, la Cassa per il Mezzogiorno ebbe un ruolo fondamentale, attuando politiche di contrasto alle disparità territoriali e realizzando un piano organico di sviluppo. I dati quantitativi utilizzati in questo volume hanno consentito di delineare una più accurata ripartizione regionale e settoriale dei fondi investiti. L'analisi è stata condotta considerando le grandezze economiche sia in valore assoluto che relativo, secondo un approccio diacronico e sincronico. Il testo evidenzia il merito della Cassa di aver adottato un modello di sviluppo unitario, tenendo conto, sulla base della normativa approvata, anche delle peculiarità locali. In questo modo, si è inteso fornire un apporto originale all'ampia storiografia esistente su tali temi.
19,00

Il regno «ritrovato» e «perduto». Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860)

Il regno «ritrovato» e «perduto». Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860)

Antimo Manzo, Italo Talia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 298

Questo saggio costituisce il seguito e la conclusione di un lavoro che ha impegnato i due autori a ricercare, dal periodo normanno a quello aragonese (Il tempo e la storia), e poi in quello spagnolo (Il barone dimezzato), motivi e ragioni del formarsi dell'arretratezza meridionale. L'attuale terzo saggio riguarda la formazione, la vita e la fine del Regno borbonico all'interno dello scenario europeo tra Settecento e Ottocento. Nel complesso e lungo periodo della monarchia borbonica si ritrovano esperienze e tentativi di riforme frutto di un'intensa elaborazione culturale che mira alla modernizzazione economica e sociale della società meridionale.
18,00

Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo

Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-203

Dal 2008 al 2014 il Mezzogiorno ha subito le conseguenze di una recessione senza precedenti nella recente storia d'Italia, che ha evidenziato i limiti differenziali della sua struttura economica e delle politiche attuate in passato. Questo volume racconta l'evoluzione del divario Nord-Sud, in particolare nell'unico periodo di convergenza durante il 'miracolo economico' e negli ultimi decenni, per analizzare le cause della situazione odierna e trarne alcuni insegnamenti fondamentali per le strategie del futuro. Negli ultimi anni il Mezzogiorno ha ripreso a crescere, anche più del resto del Paese, e segnali di ottimismo emergono dal suo tessuto produttivo. La nuova visione delle politiche per il Mezzogiorno è basata su una piena assunzione di responsabilità da parte dello Stato sulla questione meridionale e su un'impostazione pragmatica, imperniata sui fattori di sviluppo, impresa e lavoro. L'approccio innovativo, descritto in dettaglio nel volume, ha prodotto frutti importanti. È dunque necessario mantenere una rotta costante e imprimere una spinta sempre più forte, nella prossima esperienza di governo, per rimuovere definitivamente i fattori di svantaggio e costruire una prospettiva duratura di sviluppo e occupazione produttiva nel Mezzogiorno. Prefazione di Claudio De Vincenti.
18,00

I servizi pubblici locali tra riforma e referendum

I servizi pubblici locali tra riforma e referendum

Adriana Vigneri, Claudio De Vincenti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 164

La riforma dei servizi pubblici locali è nell'agenda politica da 15 anni. Oggi, dopo la ripresa del processo di liberalizzazione - iniziato nel 1998 con il ddl Napolitano-Vigneri, proseguito con il ddl Lanzillotta (2007) e con il decreto Ronchi-Fitto in questa legislatura - la riforma è tuttavia sub judice. La raccolta di firme per il referendum ha registrato un notevole successo, in nome della lotta contro la "privatizzazione" dell'acqua. In realtà, il decreto Ronchi-Fitto sancisce esplicitamente la natura di bene comune pubblico delle risorse idriche. Prevede peraltro che la gestione dei servizi (di distribuzione dell'acqua, ma anche di trasporto locale e di smaltimento dei rifiuti) sia assegnata mediante gara alla impresa pubblica o privata che farà l'offerta migliore. Non mancano punti critici, come la mancata istituzione di autorità indipendenti di regolazione nei settori dei trasporti, dell'acqua e dei rifiuti e l'esigenza che le amministrazioni pubbliche si attrezzino al compito di controllori e garanti della qualità e universalità dei servizi. Ma, rispetto al passato, oggi le ragioni della liberalizzazione sono rafforzate da un elemento nuovo: lo stress delle finanze pubbliche dopo la crisi del 2008, che impone una rigorosa azione di razionalizzazione e efficientamento delle spese pubbliche, comprese quelle di investimento.
18,00

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia

Claudio De Vincenti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 408

Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia per studenti universitari del primo anno. Non si presuppongono conoscenze precedenti di economia né una formazione matematica superiore a quella della scuola secondaria: le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite nei loro tratti essenziali: un’appendice in fondo al volume fornisce i pochi strumenti matematici, aggiuntivi rispetto ai programmi di scuola secondaria, che sono necessari per lo studio di alcune parti del testo. In ogni caso, i pochi capitoli che presuppongono nozioni di microeconomia più approfondite di quelle che era possibile chiarire in questa sede sono evidenziati con asterischi e possono essere omessi senza compromettere la comprensione delle parti restanti del testo. Il volume punta a dare allo studente in forma essenziale gli strumenti di analisi elaborati dalla teoria macroeconomica per spiegare i principali fatti stilizzati del nostro tempo. Oggetto privilegiato della macroeconomia, e quindi anche di questo testo, è lo studio delle relazioni fondamentali che legano i mercati e dei risultati che ne derivano circa livello e stabilità del prodotto aggregato e dell’occupazione come indicatori rilevanti, anche se non esaustivi, del benessere di una collettività. Particolare attenzione viene data nel testo all’evoluzione, fino ai contributi più recenti, del dibattito teorico che ha accompagnato lo sviluppo della macroeconomia, né mancano continui riferimenti alle ricadute dell’analisi teorica sulla politica economica.
36,00

Manuale di economia politica

Manuale di economia politica

Enrico Saltari, Claudio De Vincenti, Riccardo Tilli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 478

Il manuale, completamente rivisto e integrato con nuovi riquadri di approfondimento, si rivolge a tutti coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell'economia politica, e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo l'esposizione, che include i principali argomenti sia della micro che della macroeconomia, procede attraverso costanti riferimenti all'economia italiana, con l'intento di indurre il lettore a confrontare i risultati della teoria economica con il mondo reale. Il volume ha due caratteristiche. Innanzitutto, non richiede particolari nozioni di matematica: i limitati strumenti formali richiesti sono esposti in un capitolo a parte e opportunamente evidenziati; inoltre, l'esposizione più formale di alcuni argomenti trova posto in apposite appendici. In secondo luogo, il lettore è accompagnato nello studio dell'economia con una continua verifica del proprio apprendimento attraverso esempi ed esercizi.
44,00

Manuale di economia politica

Manuale di economia politica

Enrico Saltari, Claudio De Vincenti, Riccardo Tilli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 478

Questo manuale si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell'economia politica e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo, l'esposizione, che include i principali argomenti sia della microeconomia sia della macroeconomia, procede attraverso costanti riferimenti all'economia italiana con l'intento di indurre il lettore a confrontare continuamente i risultati della teoria economica con il mondo reale.
44,00

Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani

Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani

Claudio De Vincenti, Enrico Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 318

Il testo è rivolto agli studenti del biennio di specializzazione dei corsi di laurea in discipline economiche e sintetizza le nuove tematiche al centro del dibattito nella macroeconomia contemporanea. Particolarmente efficace l'idea di porre a confronto, se non in antitesi, il pensiero della "Nuova Macroeconomia Classica" con quello della "Nuova Economia Keynesiana". Claudio De Vincenti è professore ordinario di Economia politica presso la facoltà di Economia dell'Università di Roma "La Sapienza". Enrico Marchetti insegna Economia politica presso la stessa facoltà.
25,20

Approfondimenti di Macroeconomia

Approfondimenti di Macroeconomia

Claudio De Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 256

Questo volume è mirato alle esigenze didattiche del secondo anno dei nuovi corsi di laurea triennali in discipline economiche. Il testo presuppone quindi che nel primo anno lo studente abbia già preso confidenza con le tematiche della macroeconomia e con i suoi modelli analitici di base e intende fornirgli i tratti essenziali della strumentazione che, a partire da quei modelli di base, è stata elaborata nel fuoco del confronto teorico sviluppatosi nell'ultimo trentennio del Novecento, specialmente su inflazione, disoccupazione e crescita.
26,10

Macroeconomia. Elementi di base

Macroeconomia. Elementi di base

Claudio De Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 253

Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia mirato alle esigenze didattiche del primo anno di un corso di laurea triennale del nuovo ordinamento didattico dell'università italiana: esso fornisce un'ampia panoramica della materia, utilizzando un linguaggio accessibile agli studenti che per la prima volta affrontano la macroeconomia. Le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite; un'appendice fornisce i pochi strumenti matematici necessari per lo studio di alcune parti del testo.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.