fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Vigneri

Il protagonismo delle città. Crisi, sfide e opportunità nella transizione

Il protagonismo delle città. Crisi, sfide e opportunità nella transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 312

In tempi recenti si parlava di «secolo delle città»: oltre la metà della popolazione mondiale viveva ormai in aree urbane, generalmente ritenute i luoghi privilegiati dell'innovazione e della modernità, gli spazi dove l'attività economica tendeva a concentrarsi generando ricchezza. Una visione al fondo ottimistica della realtà, pur non trascurandone contraddizioni e criticità evidenti, portava ad apprezzare le città come formidabili driver di crescita e sviluppo e soggetti, sotto il profilo politico e istituzionale, potenzialmente in grado di conquistarsi spazio in un contesto in cui, per effetto della globalizzazione e dei suoi impatti, parevano perdere peso e influenza gli Stati nazionali. Negli ultimi anni, a causa della pandemia e delle guerre, per gli effetti evidenti dei cambiamenti climatici, lo scenario è profondamente cambiato. Sembra ormai chiudersi una fase apertasi con la conclusione del «secolo breve» e ci si trova immersi in una transizione il cui punto di approdo è tutto da definire. Le città continuano a essere ambito di analisi privilegiato per verificare dinamiche in atto, per sperimentare politiche all'altezza delle sfide del tempo presente. In questo volume un composito gruppo di studiosi analizza, con un approccio complessivo multidisciplinare, la realtà delle grandi città italiane, interrogandosi sul loro possibile protagonismo, sulle sfide che si debbono affrontare con la consapevolezza che proprio nelle città e attorno alle città si giocano alcune delle partite decisive per il prossimo futuro del paese.
30,00

I servizi pubblici locali tra riforma e referendum

I servizi pubblici locali tra riforma e referendum

Adriana Vigneri, Claudio De Vincenti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 164

La riforma dei servizi pubblici locali è nell'agenda politica da 15 anni. Oggi, dopo la ripresa del processo di liberalizzazione - iniziato nel 1998 con il ddl Napolitano-Vigneri, proseguito con il ddl Lanzillotta (2007) e con il decreto Ronchi-Fitto in questa legislatura - la riforma è tuttavia sub judice. La raccolta di firme per il referendum ha registrato un notevole successo, in nome della lotta contro la "privatizzazione" dell'acqua. In realtà, il decreto Ronchi-Fitto sancisce esplicitamente la natura di bene comune pubblico delle risorse idriche. Prevede peraltro che la gestione dei servizi (di distribuzione dell'acqua, ma anche di trasporto locale e di smaltimento dei rifiuti) sia assegnata mediante gara alla impresa pubblica o privata che farà l'offerta migliore. Non mancano punti critici, come la mancata istituzione di autorità indipendenti di regolazione nei settori dei trasporti, dell'acqua e dei rifiuti e l'esigenza che le amministrazioni pubbliche si attrezzino al compito di controllori e garanti della qualità e universalità dei servizi. Ma, rispetto al passato, oggi le ragioni della liberalizzazione sono rafforzate da un elemento nuovo: lo stress delle finanze pubbliche dopo la crisi del 2008, che impone una rigorosa azione di razionalizzazione e efficientamento delle spese pubbliche, comprese quelle di investimento.
18,00

Minestre minimaliste

Minestre minimaliste

Adriana Vigneri

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2009

pagine: 56

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.