Libri di Cinzia Novara
Piazza comunità connessioni. Creazione di processi partecipativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 208
Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale
Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Giunto alla terza edizione, il volume esce completamente rinnovato nella collana di istruzione scientifica con una nuova impostazione didattica e importanti aggiornamenti.Il testo esamina i diversi aspetti della psicologia di comunità (teorie, setting, metodologia, strumenti, interventi di comunità) sulla base di un approccio integrato ad altre discipline, per guardare "ecologicamente" i problemi della quotidianità e sviluppare capacità di coping alla portata delle richieste che l'ambiente ci sottopone. Prendendo atto del clima di tensioni che stiamo vivendo, a livello globale, gli autori cercano di dare voce e risposte al rinnovato bisogno di partecipazione delle folle, dei gruppi e delle organizzazioni. Dobbiamo cercare di canalizzare il potere assunto, individualmente e collettivamente, attraverso i processi di empowerment nella produzione di capitale sociale. Dobbiamo poter guardare al futuro con fiducia e scorgere nelle reti di relazioni un'opportunità per tessere con l'Altro un dialogo che non mortifichi aspettative e prerogative reciproche. Numerosi approfondimenti sono corredati da letture consigliate che completano la trattazione. "Pensato per pensarsi" psicologi di comunità, il volume vuole essere uno strumento di studio e di lavoro per indagare la realtà sociale condivisa, progettando, attuando e partecipando il cambiamento sociale.
Welfare locale e piani di zona. Modelli, interventi di comunità e buone prassi
M. Lucia Serio, Cinzia Novara, Anna Milio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Narrare i servizi agli immigrati. Studi, ricerche, esperienze sui temi dell'immigrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Un volume che dà voce ai servizi agli immigrati, che trova nella narrazione lo strumento per mettere in dialogo organizzazioni differenti, quelle pubbliche o del privato sociale; soggetti differenti, come gli operatori dei servizi e gli utenti degli stessi; metodi di indagine differenti, come quelli che si trovano nell'ampio range della ricerca qualitativa e quantitativa. Il risultato è proporre non un modello, ma un metodo di interrogazione continua per realizzare modelli sempre più coerenti con la complessità delle comunità multietniche, un impegno per riuscire a realizzare una rete dei servizi, in un settore come quello dell'immigrazione dove il lavoro schizofrenico sul territorio può generare nuovi separatismi e disorientamenti.