Libri di Chiara Baglione
Al femminile. L'architettura, le arti e la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 320
Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.
Idee per vendere. Spazi del commercio tra architettura e arte negli anni Trenta
Chiara Baglione
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2019
pagine: 100
Con l'obiettivo di mettere a fuoco i rapporti tra architettura e arte negli anni Trenta, il volume si propone di documentare il rinnovamento dell'estetica del negozio, che coinvolse progettisti di talento, ma anche artisti e pubblicitari, rappresentando un'occasione per sperimentare le soluzioni spaziali e di arredo innovative. Attraverso l'analisi di casi significativi, si intendo proporre una panoramica di perfette "macchine per vendere", approfondendo il ruolo dei tanti progettisti coinvolti, nonché dei loro committenti.
Angelo Torricelli. Architettura in Capitanata. Opere e progetti. 1977-2012. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2014
pagine: 244
"Quello della città - scrive Angelo Torricelli - è un tema decisivo, ma si configura come terreno di confronto credibile e praticabile solo quando si escludano nozioni generiche e, per contro, si entri nel merito di specifiche città, di paesaggi intesi come individui". In realtà non avviene di frequente che a un progettista sia concessa l'opportunità di operare, alle diverse scale, su un centro urbano o su un territorio più vasto, con il quale mantenere negli anni un rapporto privilegiato. In questo senso, l'esperienza di Torricelli in Puglia, nella zona della Capitanata, avviata nel 1995 e tuttora in corso, rappresenta il campo ideale per sottoporre alla prova dei fatti lo studio sull'architettura come interpretazione della città, sviluppato nel corso di molti anni con un intreccio produttivo fra teoria e pratica, ricerca e didattica. Qui Torricelli ha potuto operare secondo la convinzione che la ricerca progettuale debba interpretare il tempo e che l'architettura vada pensata in quella sorta di fissità - nel e oltre il tempo - proposta dal paesaggio mediterraneo, a prescindere dagli influssi provenienti da mode e tendenze. Le opere e i progetti qui illustrati, a partire dal concetto di "appropriatezza", interpretano il luogo e lo riscrivono, creando nuove "concatenazioni tra le cose" e instaurando un rapporto privilegiato con il suolo, archeologicamente inteso...
Ernesto Nathan Rogers 1909-1969
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Il volume raccoglie nuovi studi su Ernesto Nathan Rogers, proponendo una revisione critica della sua eredità culturale, quanto mai attuale nel difficile panorama contemporaneo. Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l'opera di Rogers, già al centro del convegno internazionale organizzato dalla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel dicembre del 2009, in occasione del centenario della nascita. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano, così, con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione. I saggi sono organizzati secondo capitoli tematici che rispecchiano i vari ambiti in cui si è dispiegata la complessa e multiforme attività di Rogers - progettista, docente di architettura, intellettuale, direttore delle riviste "Domus" e "Casabella" - senza, per questo, voler creare un'artificiosa separazione tra campi di azione che egli ha sempre considerato strettamente collegati, come dimostrano, peraltro, i molti rimandi e le connessioni che si possono cogliere nei contenuti dei saggi.
Pietro Lingeri 1894-1968
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 405
Sotto la cura di Chiara Baglione ed Elisabetta Susani, il volume, introdotto da una rassegna di saggi storico-critici, restituisce la complessità della figura di Pietro Lingeri dalla formazione fino alla maturità attraverso i rapporti con la committenza, il razionalismo comacino e la stretta collaborazione con Giuseppe Terragni. Il catalogo delle opere, organizzato cronologicamente, propone un percorso puntuale attraverso documenti e iconografia inedita di tutta l'opera architettonica condotta in prima persona e al fianco di Terragni. Biografia, regesto delle opere, bibliografia e indici chiudono il volume facilitandone la lettura.
Casabella. 1928-2008
Chiara Baglione
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 798
Il primo numero de "La Casa bella", rivista dedicata alle "arti e industrie de l'arredamento", esce nel gennaio del 1928. Questo volume ne raccoglie i 762 numeri pubblicati fino al 2008. Si può immaginare questa massa di carta come una miniera, un deposito di parole e immagini al quale attingere selettivamente, una fonte di dati e materiali da interrogare con obiettivi e in modi diversi: alla ricerca di informazioni sulle opere realizzate in una determinata area geografica, o progettate in un arco di tempo definito; oppure per ricostruire la produzione di un architetto, ma anche i dibattiti e le polemiche che hanno di volta in volta animato la scena italiana e internazionale, in alcuni casi, entrando nella storia, in altri, rimanendo confinate nella cronaca. Ripercorse nel loro stratificarsi durante gli ottant'anni di vita della rivista, queste pagine possono aiutare a delineare spaccati interessanti su questioni specifiche: l'evoluzione della professione dell'architetto nel nostro paese, la storia delle facoltà di architettura e delle crisi che ciclicamente ne hanno segnato l'evoluzione, la storia della Triennale di Milano, sia in relazione a temi e allestimenti, sia per i dibattiti nati in merito alla sua gestione, ai suoi compiti e al suo ruolo.
Nuovi antichi. Committenti, cantieri, architetti 1400-1600
Chiara Baglione, Francesco Benelli, Maria Teresa Sambin De Norcen
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 167
Una raccolta di ricerche svolte dal Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'Università IUAV di Venezia. I saggi riuniti in questo volume sono dedicati all'analisi dei caratteri di permanenza e innovazione nell'architettura, attraverso la storia della costruzione di rilevanti monumenti nelle città di Roma, Firenze, Bologna e Ferrara. Dall'oratorio sotterraneo della chiesa di Santa Maria in via Lata a Roma, di Pietro da Cortona, alla Tribuna delle Reliquie di Michelangelo nella Chiesa di San Lorenzo a Firenze, da episodi di cultura architettonica ferrarese tra il 1434 e il 1962, al palazzo del Podestà di Bologna.