Libri di Caterina Condoluci
Live, Woman! Un dialogo e diciassette monologhi
Caterina Condoluci
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 188
LIVE, WOMAN! comprende un dialogo e diciassette monologhi. L'autrice, nella sua narrazione, parte sempre da un'emozione che la spinge a raccontare non come vede ma come sente. Nel libro si sofferma su storie vere di donne attuali e del passato, alcune famose, altre meno conosciute o sconosciute. Sono donne determinate che con le loro esistenze spingono a riflettere sul valore e sulla conquista della libertà nel loro percorso di emancipazione, non ancora completamente realizzato. Donne fragili e donne forti, di luoghi diversi, italiane e non, tutte, comunque, hanno una loro bellezza radiosa nell'energia dell'unicità della loro esistenza e nella ricerca di ampie aspirazioni che le portano a cercare, rischiare, osare, per vivere. La pittrice Beatrice Davanzo, con le sue opere, esalta le caratteristiche delle donne nei monologhi.
Il segreto di Tomasino. Il bambino che parlava alle piante
Caterina Condoluci
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 100
Pallina e Ciccio Pastrocchio
Caterina Condoluci
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 48
Pallina era una cagnolina, la quinta di una cucciolata. La fiaba è ambientata tra gli animali per accompagnare in una fantasia visiva, in punta di piedi, i ragazzi nella loro crescita a volte disagevole e indica una via di fiducia, positività e spensieratezza. Nella fiaba Pallina vive una crisi d’identità e i compagni non incidono positivamente sul suo stato d’animo e sul suo malessere. Divertire, riflettere, educare con leggerezza, questi gli intenti dell’autrice, la quale evidenzia l’importanza di condivisione e di relazione nel ritrovare in se stessi la forza per vivere consapevolmente. Una fiaba per ragazzi e per grandi che fa pensare, dolcemente ma con fermezza. “Mi piace guardare in faccia le emozioni: la tristezza, l’indignazione, la paura, il coraggio. Mi piace raccontare la gioia e la malinconia che prendono la testa e il cuore. Mi piace esplorare gli stati d’animo e le emozioni delle persone”. Così si esprime Caterina Condoluci, che conferma il suo stile semplice, caldo ed empatico. Età di lettura: da 6 anni.
Ritorno a Pellekinos
Caterina Condoluci
Libro: Copertina rigida
editore: Bertoni
anno edizione: 2017
pagine: 202
La casetta color senape
Caterina Condoluci
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
C’era una volta una casetta color senape, apparentemente simile a quella di tante altre fiabe raccontate o solo sognate, ma unica nel suo genere. Nonna Lucia è seduta lì, vicino alla finestra, avvolta nel suo scialle di lana intrecciato di parole dal sapore antico. Narra ricordi alla sua nipotina che, nella sua fantasia, divengono mondi incantati popolati da personaggi incredibili. Carmelina cresce e, fortificata dalla sua presenza, diviene prosieguo della sua memoria. Come da bambina ha imparato a sconfiggere i draghi, ora affronta le difficoltà di un mondo moderno che costringe ad una realtà senza parole, col rischio di inghiottire la ricchezza serbata con tanta cura da nonna Lucia. La casetta color senape si popola, ora, di volti disillusi e silenziosi, incapaci di emozionarsi, fino a quando il racconto ritorna ad essere strumento per risvegliare l’anima alla vita. Nonna Lucia è luogo di rifugio, di consolazione e risanamento interiore. Luogo da cui partire e a cui far ritorno. Caterina Condoluci si rivolge al genere nobile della fiaba affinché parli ai giovanissimi e non, offrendo temi cari della sua narrazione, come il dialogo, la condivisione e la valorizzazione della persona.
Uomini e donne oltre la siepe
Caterina Condoluci
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il romanzo "Uomini e donne oltre la siepe" è uno scorcio di vita contemporanea, una sorta di commedia umana che vede protagonista principale una donna di nome Margherita. Oltre la siepe, metafora dell'esistenza, vivono uomini e donne con i loro eventi, osservati, raccontati, coinvolti nella società odierna in molte sue sfumature. Margherita è dentro e fuori la storia, protagonista e narrante, discreta e sempre coinvolgente, però, con i suoi racconti che suscitano intense e profonde imitazioni. Caterina Condoluci delinea un affresco amaro e frizzante, accigliato e spigliato del nostro momento storico, che ben coglie, sottovoce ma incisivamente, la confusione dei ruoli e la ricerca di nuove strade da percorrere da parte dei personaggi nelle loro passioni, storie ed esistenze per un rinnovato equilibrio del vivere. Arte e letteratura, immagini e parole in un romanzo che è uno spaccato di vita contemporanea, dove alla fine siamo tutti "Uomini e donne oltre la siepe". Il romanzo è arricchito da 12 riproduzioni fotografiche di altrettante opere d'arte del Maestro Dino Nicoletti che dialogano con i testi dei capitoli in cui è suddiviso il volume.
Una vita al femminile
Caterina Condoluci
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 164
La storia di una mamma di un tempo perduto, una donna semplice, unica, speciale, ma simile a tante altre donne, che, giorno dopo giorno, si dimenticano di se stesse e dedicano silenziosamente l'intera vita ai figli, senza chiedere niente in cambio se non il loro sorriso. La protagonista rappresenta le donne del secolo scorso, determinate e pronte a qualsiasi sacrificio per la famiglia. Il racconto attraversa tutto il Novecento e trae ispirazione da fatti reali storici. L'ambiente è la campagna di una città di provincia con i miti e i riti di un tempo. L'autrice con questo libro ha voluto recuperare la memoria storica ed emozionale attraverso il racconto.
Una vita al femminile
Caterina Condoluci
Libro: Copertina rigida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 164
Una vita al femminile è la storia di una mamma di un tempo perduto, una donna semplice, unica, speciale, ma simile a tante altre donne, che, giorno dopo giorno, si dimenticano di se stesse e dedicano silenziosamente l'intera vita ai figli, senza chiedere niente in cambio se non il loro sorriso. La protagonista rappresenta le donne del secolo scorso, determinate e pronte a qualsiasi sacrificio per la famiglia. Il racconto attraversa tutto il Novecento e trae ispirazione da fatti reali storici. L'ambiente è la campagna di una città di provincia con i miti e i riti di un tempo. L'autrice con questo libro ha voluto recuperare la memoria storica ed emozionale attraverso il racconto.
Marvicio. Un giovane di Calabria
Caterina Condoluci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 184
La storia di un giovane di Calabria, Nicola, di Armanda, sua moglie e compagna di una vita, e dei loro figli. Egli si è inventato il lavoro ed è riuscito a costruire una famiglia solida. Con grande ingegno ed onestà, con una buona dose di coraggio e chiarezza di intenti, ha saputo mettersi in gioco e vivere la propria esistenza nella terra di origine non sempre ospitale. Armanda è una donna concreta, generosa, pronta ad aiutare chiunque, con un forte senso del dovere. È una cuoca eccezionale che esprime nella cucina tutta la passione e l'amore per la famiglia e per la sua terra.
Sull’amore. Saggio sulla bellezza del sentimento
Caterina Condoluci
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 194
La cultura e il pensiero filosofico sono necessità umane. Ma prima bisogna aver risolto i problemi più urgenti e soddisfare, esistenzialmente, le esigenze più elementari della persona, a partire dall'alimentazione e ad avere una dimora che accolga e protegga. Poi servirà un po' di tempo libero per dedicarsi all'otium, tanto caro ai Latini, e, quindi alla riflessione. Tra i bisogni primari va inserito l'Amore. Il primo desiderio della donna e dell'uomo è amare e essere amati, affermava Platone, e senza reciprocità, che si estrinseca con bisogni vicendevoli, in comunione con gli altri, non c'è vita. L'Amore, quindi, è la vittoria della vita sulla morte. Il saggio, scrivendo d'Amore in un momento così complicato, vuole riscoprire il senso della vita reale, nell'essere delle persone piuttosto che nell'apparire e nel possedere, in un periodo in cui dominano individualismo e profitto, e l'Umanità rischia di restare fragile e sperduta.