fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernard Cova

Le marche siamo noi. Navigare nella cultura del consumo

Le marche siamo noi. Navigare nella cultura del consumo

Bernard Cova, Stefano Pace, Gregorio Fuschillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

I brand vivono! E se li consideriamo come entità sociali, creati dalle imprese e fatti vivere dai consumatori nella società, meglio comprenderemo il nuovo rapporto fra imprese e mercato. Questa la tesi di fondo del volume, che si articola in tre parti. Nella prima, si mostra come l’azione dei consumatori trasformi marche e oggetti di consumo in risorse culturali, sociali e identitarie. Pratiche come il caffè sospeso e il ticket crossing, e fenomeni come i fandom dimostrano come l’influenza della cultura di consumo vada oltre il rapporto consumatore-mercato incidendo su vari ambiti della vita sociale. La seconda parte illustra le marche come strumenti di mediazione fra persone. Le vite dei consumatori diventano “brandizzate” non, come in passato, per la ricerca di uno status, ma perché il brand è un ponte per stabilire legami sociali. Allora ecco casi di “vita sociale di marca” come quelli di Alfa Romeo, Apple, Barilla, Decathlon, Ducati, Google, Lego, Nutella, La Scala, Star Trek, Tough Mudder… Ed ecco pratiche sociali nuove: brand verb, brand days, brand surfeits, brand volunteers… Infine, nella terza parte, il risvolto della medaglia: nell’era della vita sociale delle marche, soprattutto in un contesto digitale, anche il brand corre dei rischi; la forza di un consumatore capace di generare e diffondere significati può diventare dirompente, dirottando il senso della marca, inserendola in tensioni più ampie e determinando una brand crisis. Per le sue caratteristiche, il volume si rivolge in primo luogo ai professionisti del marketing e del brand management e a quanti si occupano di ricerche sul consumo, ma anche a tutti coloro che vogliano esplorare lo scenario attuale del consumo e comprendere le dinamiche di cambiamento in atto.
25,00

Marketing non-convenzionale. Viral, guerrilla, tribal, societing e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno

Marketing non-convenzionale. Viral, guerrilla, tribal, societing e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno

Bernard Cova, Alex Giordano, Mirko Pallera

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 284

Questo libro illustra con taglio critico le principali tecniche del marketing non-convenzionale (virale, stealth, ambush, ambient) e codifica in 10 punti strategici il passaggio dal "vecchio" al "nuovo" marketing. Un manuale completo sugli stili del nuovo marketing, adottato da molti atenei italiani e dalle migliori business school. Contiene il glossario con oltre 100 termini del nuovo marketing.
29,00

Marketing e competenze dei consumatori. L'approccio al mercato nel dopo-crisi

Marketing e competenze dei consumatori. L'approccio al mercato nel dopo-crisi

Antonella Carù, Bernard Cova

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: XIV-182

Esiste davvero un nuovo consumatore post-crisi? È la domanda da cui sono partiti gli Autori del libro. In realtà l'idea di tratteggiare l'avvento di un nuovo consumatore è stata ed è tentazione di molti, sia nella cronaca sia nei contributi accademici di marketing, ma appare riduttiva per capire le trasformazioni del rapporto tra imprese e mercato. Quello che emerge, adottando una prospettiva meno convenzionale, è il ruolo sempre più attivo del consumatore nella produzione delle proprie esperienze di consumo. L'attenzione riconosciuta a questo ruolo si traduce nell'enfasi data ai processi di co-creazione tra imprese e consumatori, ritenuti unanimemente un ambito di grande potenzialità per il marketing delle imprese. È necessario tuttavia fare attenzione perché, in questo approccio, il consumatore deve essere visto come portatore non solo di bisogni e desideri, ma anche di competenze molteplici e variegate. Ed è proprio nella capacità di riconoscere e lavorare con le competenze dei consumatori che risiede oggi la sfida per le imprese: in assenza di questa consapevolezza, l'enfasi data all'idea di co-creazione può rivelarsi illusoria e lasciare spazio a un processo inverso, di co-distruzione di valore. Il libro si propone di fornire spunti ed evidenze relativamente a percorsi di marketing alternativi rispetto a quelli convenzionali centrati sul marketing dei bisogni e dei desideri, per configurare un vero e proprio marketing con le competenze dei consumatori.
24,00

Il marketing tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo

Il marketing tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo

Bernard Cova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 220

'Il marketing tribale' propone una strategia di marketing volta a creare comunità intorno a un prodotto o a un servizio, inserita in una prospettiva manageriale di stampo mediterraneo opposta all'approccio nordamericano. In contrapposizione a quest'ultimo, la tendenza mediterranea si misura con il bisogno da parte dei consumatori di ristabilire un legame sociale arcaico e comunitario in seno a raggruppamenti che hanno l'aspetto di tribù. La strategia da seguire non è tanto stabilire un legame personale con il cliente, quanto mantenere il legame fra i clienti stessi, creare un valore di legame nel marchio o nel prodotto, fare leva sulla ricerca di autencità dei consumatori, puntare sull'attenzione ai gesti quotidiani e ai dettagli.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.