fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Saracino

Annuario scienza tecnologia e società. Edizione 2024. Speciale: venti anni di scienza nella società

Annuario scienza tecnologia e società. Edizione 2024. Speciale: venti anni di scienza nella società

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 136

La ventesima edizione dell'«Annuario Scienza Tecnologia e Società» si caratterizza per la particolare ricchezza di contenuti, offrendo un'ampia panoramica sulle dinamiche attuali e le tendenze più significative nei rapporti tra scienza, tecnologia e società: percezione pubblica, fiducia verso scienziati e istituzioni di ricerca, fonti di informazione e orientamenti nei confronti delle tecnologie. Il volume illustra anche le principali attività di ricerca di Observa Science in Society in ambito nazionale e internazionale, gli eventi che hanno più segnato il dibattito pubblico su scienza e tecnologia e offre una lista ragionata dei film e delle serie tv che hanno raccontato la scienza e la tecnologia negli ultimi due decenni.
15,00

Annuario scienza tecnologia e società. Tra pandemia e tecnologie digitali

Annuario scienza tecnologia e società. Tra pandemia e tecnologie digitali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 208

Qual è il rapporto degli italiani con la scienza? Sono davvero un popolo scientificamente analfabeta? Dove traggono le informazioni in merito alle questioni scientifico-tecnologiche? Qual è il ruolo del web? Che uso fanno delle tecnologie digitali? Come si posiziona l'Italia rispetto agli altri Paesi sui temi scientifici e tecnologici? E sul ruolo attribuito alla scienza e agli scienziati durante la pandemia da Covid-19? Attraverso dati nazionali e internazionali, l'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2021 fornisce risposte a queste domande e svela l'interessante rapporto tra scienza, tecnologia e società, con una particolare attenzione al tema dell'uso delle tecnologie digitali e delle percezioni della pandemia.
19,00

Prospettive di metodo per le politiche educative. Dalle esperienze di ricerca alle riflessioni analitiche

Prospettive di metodo per le politiche educative. Dalle esperienze di ricerca alle riflessioni analitiche

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 328

Con questo testo si intende sviluppare una riflessione sui modi di progettare, sviluppare, analizzare, monitorare e valutare interventi nell’ambito dell’educazione e della formazione rivolti al contrasto della dispersione scolastica, dell’esclusione sociale e di quella lavorativa. Il volume nasce dalla volontà di rendere pubblici i saggi presentati e discussi nelle sessioni coordinate dalle curatrici di questo volume nell’ambito della XI Conferenza ESPAnet ITALIA. L’eterogeneità dei contributi in termini di provenienza ha garantito un interessante momento di confronto tra istituzioni eterogenee che si occupano di temi vicini all’educazione e alla formazione. Salvaguardare questa preziosa eterogeneità è l’obiettivo principale per il quale è stato prodotto questo testo, ovvero mettere in comunicazione studiosi, accademici e non accademici, che a vario titolo abbiano compiuto studi in questo ambito: dal punto di vista della progettazione (analizzando processi e meccanismi attraverso cui prendono forma gli interventi), della valutazione e del monitoraggio degli interventi implementati e degli impatti che gli interventi analizzati hanno prodotto sul territorio e sui destinatari finali.
25,00

I giochi, le stelle e l'uomo. Studio sociologico della curva normale

I giochi, le stelle e l'uomo. Studio sociologico della curva normale

Barbara Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 146

Cosa hanno in comune una sondaggista in televisione, un medico in uno studio, un’astronoma in un osservatorio e un fisico in un laboratorio? Tutti e quattro usano continuamente nel loro lavoro la curva normale. In statistica la curva a campana è uno strumento assai usato per compiere inferenze dal campione alla popolazione; in fisica e in astronomia viene adoperata diffusamente nella teoria degli errori per conoscere il “valore vero” di un fenomeno effettuando molteplici esperimenti o ripetute osservazioni quanto più possibile simili; in medicina viene impiegata in maniera estensiva per stabilire quali sono, ad esempio, le condizioni di normalità nell’interpretazione dei risultati delle analisi di laboratorio, nella valutazione della pressione arteriosa o del peso. Attualmente la curva normale viene usata in maniera non problematica in quasi tutte le scienze. Nel libro si cerca di aprire questa scatola nera, di smontarne le componenti, e di dare risposta ai seguenti interrogativi: quali sono i motivi che portarono De Moivre, Laplace, Gauss e Quetelet alla costruzione della curva? A quali bisogni rispondeva il suo uso? Perché venne accettata? Perché ebbe (e ha) successo? A che cosa è legato il suo successo? Nel testo si propongono i primi cent’anni della storia della curva, gli anni in cui fu costruita e accettata come strumento utile per produrre e organizzare conoscenza; si disegna la rete delle persone e delle cose che agirono; si traccia in maniera dettagliata, usando un metodo derivante dalla sociologia della scienza, il percorso che trasportò la curva dai tavoli da gioco all’uomo, passando per le stelle.
16,00

Fatti ad arte. Cultura e artigianato a Napoli

Fatti ad arte. Cultura e artigianato a Napoli

Enrica Amaturo, Stefano Consiglio, Barbara Saracino, Lello Savonardo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 101

Originalità, richiamo all'identità territoriale, capacità di innovare, tenendo conto della tradizione e della cultura di appartenenza: sono solo alcune delle caratteristiche principali dei diversi settori dell'artigianato a Napoli. A partire da una rassegna della letteratura su arte, creatività e cultura, da un'analisi del contesto sociale della città e degli aspetti organizzativi delle imprese artigiane, il libro presenta i risultati di una ricerca etnografica condotta su tre produzioni tipiche del centro storico: l'artigianato orafo, presepiale e musicale. Il volume si propone come un agile testo di approfondimento e di comprensione delle dinamiche e dei processi culturali e professionali che caratterizzano l'artigianato napoletano.
25,00

Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare

Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare

Livia Bruscaglioni, Erika Cellini, Barbara Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 174

A Livorno la storia dell'edilizia popolare è profondamente connessa, non solo con le vicende dello sviluppo urbano della città nel corso di tutto il '900, ma anche con la sua identità socio-culturale e il suo profilo socio-economico. Combinando gli approcci di ricerca quantitativo e qualitativo, l'intento di questo volume è analizzare il concetto di qualità dell'abitare in un contesto specifico: i quartieri di edilizia residenziale pubblica di Livorno. La ricerca etnografica è stata svolta in due quartieri tipo dell'e.r.p. in Italia: uno costruito durante il fascismo, nato per spostare dal centro le classi popolari e in cui la popolazione è stabile dal punto di vista residenziale; uno periferico costruito negli ultimi decenni, con le caratteristiche dei cosiddetti quartieri dormitorio.
21,50

Donne e scienza 2013. L'Italia e il contesto internazionale

Donne e scienza 2013. L'Italia e il contesto internazionale

Giuseppe Pellegrini, Barbara Saracino

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2013

Formazione e carriere delle donne nella scienza. Tutti i dati e le informazioni uili per comprendere lo stato e i cambiamenti dei rapporti di genere nel mondo della ricerca italiana e internazionale.
15,00

Metodologia della ricerca sociale

Metodologia della ricerca sociale

Livio Santoro, Barbara Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2011

pagine: 192

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.