Libri di Annamaria Anselmo
Da Poincaré a Lovelock. Nuove vie della filosofia contemporanea
Annamaria Anselmo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 161
Il pensiero filosofico ed epistemologico del Novecento è stato alimentato da un autorevolissimo gruppo di scienziati che hanno sentito il bisogno di riflettere sui fondamenti delle loro discipline, aprendo una nuova via alla speculazione. In questo volume l'autrice si sofferma sulle tappe più significative di tale percorso, individuandole soprattutto in Poincaré, Heisenberg, Bohr, Prigogine, Maturana e Lovelock. La ricerca fa emergere una concezione della conoscenza che coniuga rigore e storicità, indagine particolare e visione complessiva, unità e complessità.
Edgar Morin e gli scienziati contemporanei
Annamaria Anselmo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 186
Il volume si articola in un percorso storico-teoretico volto a seguire lo svolgimento del pensiero di Morin, dall'"Autocritica" fino al confronto con i più autorevoli scienziati del Novecento. Tale percorso ha consentito al Filosofo di conoscere anzitutto se stesso come frutto di determinazioni sociali e culturali e di emanciparsi da questa condizione proprio attraverso il dialogo con i grandi pensatori contemporanei.
Filosofia complessa e sociologia qualitativa
Annamaria Anselmo, Giuseppe Gembillo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 132
In questo lavoro gli autori si sono soffermati sulle tappe più importanti del cammino della sociologia dal quantitativo al qualitativo, realizzatosi a seguito dell'influenza che su di essa ha avuto la Filosofia della complessità. In particolare, hanno inteso mostrare in che modo il concetto di "cognizione", elaborato da Humberto Maturana, costituisca una vera e propria teoria filosofica che sta a fondamento della svolta avvenuta in sociologia col passaggio dall'approccio positivistico a quello contemporaneo. Le figure e le forme principali di tale svolta sono state individuate nelle nuove impostazioni filosofiche ed epistemologiche operate, nei confronti della sociologia tradizionale, da Edgar Morin, Cornelius Castoriadis, Niklas Luhmann e Zygmunt Bauman, pensatori tutti collegati da una linea continua, che emerge chiaramente dalla puntuale elaborazione teorica sviluppata nel testo.
La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Volume Vol. 2
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2023
La sfida della complessità
Edgar Morin
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2017
pagine: 79
“La sfida della complessità” è lo scritto che, forse più di ogni altro, costituisce un’immediata e valida introduzione non solo al pensiero di Edgar Morin, ma alla Complessità in generale. È un testo che per la sua chiarezza e agilità logico-espressiva può fornire un fondamentale contributo al raggiungimento di scopi non solo teoretici, ma anche formativi. La sfida consiste nel capire che, oggi più che mai, il termine complessità ha acquisito una pregnanza epistemologica di cui non si è compreso ancora a fondo il significato. Esso racchiude in sé una potenza rivoluzionaria di portata ontologica, logica, epistemologica, e quindi anche etico-formativa. Una rivoluzione che ha investito e continua a investire il nostro modo di intendere la realtà, l’immagine della realtà fuori di noi, la visione del mondo, il modo di organizzare i saperi, la conoscenza, l’impostazione delle varie discipline, l’orizzonte di senso generale in cui ci muoviamo.
Il concetto di organizzazione in Edgar Morin
Fabiana Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il libro propone una lettura originale del Metodo di Edgar Morin a partire dalla reintegrazione e dall'interazione, insieme agli altri, di un volume inedito, La Méthode de la Méthode, il "manoscritto ritrovato" che rivoluziona e conferma l'importanza e il valore del contributo che Edgar Morin ha offerto al panorama intellettuale contemporaneo. Dall'articolazione dei sette volumi moriniani emerge che l'organizzazione deve essere intesa come rete epistemologica che attraversa tutto il pensiero complesso.
Filosofia della complessità
Annamaria Anselmo, Giuseppe Gembillo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 283
In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.
La latinité
Edgar Morin
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2019
Questo volume contiene il testo di una conferenza, tenuta da Edgar Morin a San Paolo del Brasile nell’agosto del 2003, sul tema La latinità. Per la specificità dell’argomento e in funzione dei popoli che coinvolge in maniera diretta, è presentata nelle versioni francese, italiana, spagnola, portoghese, rumena e latina. Morin vi sottolinea il ruolo e l’importanza della cultura latina nella nostra storia.
Temi e figure della complessità
Giuseppe Gembillo
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2021
pagine: 329
Le vie della complessità sono molteplici e diverse e, in Italia, sono state percorse da più versanti sin dagli anni Ottanta del Novecento. Un sentiero peculiare della complessità – quello in chiave filosofica, che si è cercato di restituire nel presente volume – ha avuto tra i suoi principali protagonisti Giuseppe Gembillo. Allievi, amici, studenti hanno pensato di rendere omaggio al comune maestro, amico, professore con quest’opera che raccoglie molti dei saggi da lui pubblicati sui temi che, da diversi lustri, sono oggetto del suo interesse.