fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Rizzo

I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia

I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia

Anna Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane, vecchie stufe a gas a riscaldare ampie stanze semivuote. Sebbene ci possa sembrare uno scenario desolato, queste immagini raccontano in verità una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali. Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo, e quasi mai raccontate in modo onesto e senza facili nostalgismi: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato. I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione fuor di retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il «gusto di andarsene via», ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi.
17,00

L'uomo di Norimberga

L'uomo di Norimberga

Anna Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pintore

anno edizione: 2016

pagine: 208

Al Processo di Norimberga l'ufficiale russo Sergeij, testimone dell'entrata ad Auschwitz delle sue truppe, incontra Nicole una giovane e brillante avvocatessa francese. Tra loro è amore a prima vista, inebriati dal senso di libertà che si respira alla fine del conflitto sottovalutando i pericoli della loro relazione. Sono le spie di Stalin a porre termine repentinamente ai loro incontri. Sergeij viene condannato e trasferito nel gulag, mentre Nicole in attesa di un bambino rientra a Parigi. Le loro vite cominciano a scorrere su binari distanti, entrambe ricche di eventi e di incontri, ma ogni tentativo di contatto è vano per molti anni. Solo con l'arrivo di Gorbaëv finalmente riescono a ritrovarsi e a programmare una vita insieme, come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio. L'arrivo di una lettera dalla Russia però scombina nuovamente i loro destini, preludendo a un finale imprevedibile e commovente.
15,00

Occhi sul mondo. Aspetti e problemi di attualità
19,00

Tutto quel che le resta

Tutto quel che le resta

Anna Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 146

La rivoluzione culturale del 1968 aveva dato alle giovani generazioni l'illusoria idea di potersi liberare di tutti gli impedimenti con cui la tradizione familiare, l'educazione cattolica e la scuola avevano ingabbiato le loro esistenze. Farsi fabbri del proprio destino, come insegnò Machiavelli, cercare la libertà e la propria autorealizzazione a tutti i costi: questo era diventato l'obiettivo di molti giovani, pronti persino alla dissidenza. I tempi sono cambiati e il desiderio di indipendenza coinvolge anche la bella Nina, giovane proveniente da una famiglia agiata, studentessa di psicologia, madre di due figli piccoli, frutto di relazioni sbagliate, e moglie del chirurgo Daniele, che ha accolto lei e la sua prole con amore, costituendo quell'ancora di salvezza a lungo auspicata dai suoceri. Ma il corteggiamento assiduo e dolce di Brigitte, donna energica, attiva in politica ed estrosa direttrice di teatro, sconvolge la sua esistenza. Brigitte e il mondo del teatro l'attirano fatalmente, Nina è combattuta, ma presto imboccherà una delle strade di quel bivio decisivo. È giusto inseguire egoisticamente i propri sogni, anche a costo di sconvolgere chi ci ama?
12,50

Occhi sul mondo. Aspetti e problemi di attualità
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.