Libri di Anna Mainoli
Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project. L'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo-Mangiarotti's projects in Casali's photographs and in dialogue with contemporary architects and designers
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume "Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project" ripercorre l'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo. Seguendo le tracce del lavoro dell'architetto e designer e analizzandolo anche secondo punti di osservazione inediti, il libro approfondisce due aspetti: il ricchissimo corpus di fotografie di Giorgio Casali, personaggio chiave per l'architettura e il design del Novecento, e una serie di interviste a designer, architetti, fotografi, studiosi contemporanei che hanno potuto conoscere Mangiarotti nel corso della sua lunghissima carriera o per i quali egli è stato un riferimento fondamentale. Tra i nomi citiamo Antonio Citterio, Franz Graf, Konstantin Grcic, Giulio Iacchetti, Fulvio Irace, Fumihiko Maki, Paolo Ulian, Patricia Urquiola. Ognuna di queste interviste aggiunge un tassello al mosaico di una personalità poliedrica e complessa. Le immagini di archivio documentano un grande patrimonio visivo che in più occasioni offre interessanti spunti sui riferimenti culturali di Mangiarotti, in altre apre sguardi su contesti quasi inaspettati, accompagnando il lettore lungo direttrici e temi ricorrenti nel lavoro di Casali con Mangiarotti. Arricchiscono il volume un'intervista inedita ad Angelo Mangiarotti e i testi critici di Beppe Finessi e Angelo Maggi.
Italia. Mappe delle esperienze imperdibili
Anna Mainoli
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 52
Un libro di grande formato in cui sei mappe tematiche introducono il nostro meraviglioso Paese ai lettori più giovani, suggerendo esperienze che comprendono sia i luoghi e gli aspetti culturali più noti, sia quelli meno conosciuti e bizzarri. Il libro è composto da sei ottavi a finestra, ciascuno dedicato a una mappa tematica e introdotto da una pagina con un breve testo. Ogni mappa contiene alcuni box con brevi testi esplicativi che affrontano in modo divertente i vari argomenti. I sei temi (amore, bellezza, cibo, arte, architettura, misteri) coprono sia il patrimonio tangibile quello intangibile spesso con un taglio interdisciplinare. Età di lettura: da 8 anni.
Donne e pensiero. Tra letteratura e filosofia. Le intrepide. Storie di ragazze coraggiose. Volume 3
Laura Maggioni, Anna Mainoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il terzo titolo della collana è dedicato alla scrittura e al pensiero femminile, racconta quanto questi campi siano stati solo apparentemente aperti alle donne e quanto esse abbiano dovuto lottare per vedere riconosciuto il proprio lavoro. «Essere donna non è un dato naturale, ma il risultato di una storia. Non c'è un destino biologico e psicologico che definisce la donna in quanto tale. Tale destino è la conseguenza della storia della civiltà, e per ogni donna la storia della sua vita» (Simone De Beauvoir, "Il secondo sesso"). Introduzione di Viola Ardone.
Donne e potere. Tra storia e politica. Le intrepide. Storie di ragazze coraggiose. Volume 4
Laura Maggioni, Anna Mainoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume che chiude la collana affronta il tema fondamentale ed estremamente attuale dell'accesso femminile al potere, della possibilità di partecipare e di influenzare scelte politiche, economiche e sociali. Le donne ritratte in questi profili possono dirsi a tutti gli effetti eroiche, proprio perché si sono misurate con ruoli ritenuti da secoli prerogativa maschile. Introduzione di Concita De Gregorio.
La magia del Natale. Tradizioni, curiosità e racconti
Anna Mainoli, Laura Maggioni, Alessio Montemurro
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un libro riccamente illustrato da leggere insieme ai bambini per ricreare la magica atmosfera del Natale. Tutti i bambini sanno cos’è il Natale, imparano ad aspettare con ansia questa magica giornata fin da piccolissimi. Per celebrare la nascita di Gesù sono tante e diverse le tradizioni, così come numerosi sono i magici personaggi che ruotano attorno al Natale: primo fra tutti Babbo Natale, ma anche gli elfi, le renne… Il volume è un viaggio illustrato alla scoperta della festività più magica dell’anno, che farà conoscere al bambino la storia di tutti i magici elementi della tradizione natalizia. Il libro risponderà alle classiche curiosità dei più piccoli: perché si fa l’albero di Natale? Da dove viene Babbo Natale? I bambini compiranno anche un breve viaggio attorno al mondo, per scoprire come attendono e festeggiano questa giornata così particolare gli altri bambini nelle varie parti del globo. Le immagini di Sonia Maria Luce Possentini accompagneranno poi il bambino anche nella seconda parte del libro alla scoperta delle storie più note e suggestive di sempre sul Natale: "Il canto di Natale di Dickens", "La regina della neve" di Andersen, "Polar Express"… Età di lettura: da 3 anni.
ARAssociati
Anna Mainoli
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume illustra l’intensa attività progettuale e costruttiva operata negli ultimi venti anni a Milano dallo studio Arassociati. Il lavoro degli architetti, sviluppatosi all’interno del tessuto urbano milanese, consiste in interventi di scala e tipologia diversa – abitativa, ricettiva, fino alla quella urbana – che di frequente si caratterizzano per insediarsi in ambiti storici di grande pregio, andando a ricucire vuoti urbani rimasti irrisolti dal dopoguerra. A questi progetti collocati nel cuore storico della città fanno da contraltare gli interventi nelle nuove aree di quella Milano che si sta trasformando in una metropoli policentrica. Ne emerge un’attività fatta di grande conoscenza della città e della sua storia, di sensibilità per il contesto e per la sua stratificazione nel tempo, che consente di ripercorrere e di mappare le grandi trasformazioni che hanno cambiato e stanno cambiando il volto di Milano, collocandola tra le metropoli maggiormente attrattive a livello internazionale.
Piccolo erbario. Storie e segreti di alberi e piante
Eloisa Guarracino, Anna Mainoli
Libro: Cartonato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Ispirato agli erbari antichi, il volume è dedicato ai lettori più giovani, per guidarli alla scoperta della natura e dei suoi segreti. Caratterizzato da descrizioni leggere e divertenti, capaci di avvicinare contenuti dal taglio scientifico, il libro racchiude un'accurata selezione di piante, da quelle più comuni a quelle più esotiche: dall'ortica al papiro, dal gelso all'ulivo. Tavole botaniche riccamente illustrate mostreranno nel dettaglio ogni parte di ciascuna specie, indagando anche il rapporto che gli uomini hanno avuto con ciascuna pianta nelle diverse epoche e civiltà. Ciascuna scheda includerà inoltre aneddoti, curiosità, inviti al gioco e spazi interattivi, per rendere la lettura sempre animata e coinvolgente. Un volume prezioso da leggere, ammirare e consultare a piacere, scoprendo ogni volta una nuova specie. Età di lettura: da 6 anni.
Building Green Futures. Mario Cucinella Architects. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Building Green Futures" indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l'architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro. Attraverso i lavori e la ricerca di uno dei maggiori architetti italiani, da sempre focalizzato sui temi della sostenibilità degli edifici, presentiamo un'importante riflessione su alcune delle questioni cruciali che lo sviluppo urbano sta ponendo nel mondo. In risposta a tali questioni, il volume pone due temi fondamentali: il primo è il rapporto con il passato e con le strategie costruttive adottate dall'uomo in ogni latitudine, traendone le grandi capacità adattive e conoscenze di cui avremo bisogno per affrontare le sfide del nostro tempo. Ma Cucinella esorta ad andare più a fondo, rivolgendo la propria ricerca al mondo vegetale, secondo un importante campo di indagine per scoprire similitudini e trarre ispirazione per un futuro in complicità con il clima e l'ambiente. Il volume segue i lavori e le riflessioni di Cucinella, curatore del Padiglione Italia all'interno della XVI Biennale di Architettura di Venezia, attraverso un viaggio verso un futuro che viene da lontano, da un passato che attraversa diverse latitudini, climi, culture e capacità tecniche sviluppate dall'uomo. Ogni progetto sarà raccontato attraverso immagini, disegni e approfondimenti tematici che permetteranno vari livelli di lettura, con l'intento di parlare di architettura a un ampio pubblico di lettori, affinché diventi "materia" accessibile a tutti.
Building Green Futures. Mario Cucinella Architects. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Building Green Futures" indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l'architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro. Attraverso i lavori e la ricerca di uno dei maggiori architetti italiani, da sempre focalizzato sui temi della sostenibilità degli edifici, presentiamo un'importante riflessione su alcune delle questioni cruciali che lo sviluppo urbano sta ponendo nel mondo. In risposta a tali questioni, il volume pone due temi fondamentali: il primo è il rapporto con il passato e con le strategie costruttive adottate dall'uomo in ogni latitudine, traendone le grandi capacità adattive e conoscenze di cui avremo bisogno per affrontare le sfide del nostro tempo. Ma Cucinella esorta ad andare più a fondo, rivolgendo la propria ricerca al mondo vegetale, secondo un importante campo di indagine per scoprire similitudini e trarre ispirazione per un futuro in complicità con il clima e l'ambiente. Il volume segue i lavori e le riflessioni di Cucinella, curatore del Padiglione Italia all'interno della XVI Biennale di Architettura di Venezia, attraverso un viaggio verso un futuro che viene da lontano, da un passato che attraversa diverse latitudini, climi, culture e capacità tecniche sviluppate dall'uomo. Ogni progetto sarà raccontato attraverso immagini, disegni e approfondimenti tematici che permetteranno vari livelli di lettura, con l'intento di parlare di architettura a un ampio pubblico di lettori, affinché diventi "materia" accessibile a tutti.
Terzo millennio. Viaggio nelle nuove architetture
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2019
pagine: 230
Alcuni edifici hanno fortemente caratterizzato il Terzo Millennio, diventando simboli di modernità per le città e i territori di appartenenza e contribuendo alla scoperta e alla creazione di nuovi land-mark. Ma non solo: oggi alla moderna architettura non si chiede solo di rispondere alle esigenze del proprio ruolo primario, ma anche di essere occasione di riqualificazione e di offrire possibilità d'uso diversificate e sempre più aperte al pubblico volume accoglie trenta progetti realizzati in ogni angolo del mondo, esempi di costruzioni geniali e innovative, tecnologicamente all'avanguardia ed ecosostenibili: grattacieli che si spingono sempre più in alto, musei circondati dall'acqua, originali complessi alberghieri e teatri realizzati con materiali poveri. Queste sono solo alcune delle stupefacenti opere architettoniche e degli architetti che hanno contribuito a dare un volto alle nostre città del terzo millennio, ponendo sotto i riflettori l'ambiente, lo sviluppo sostenibile e una diversa considerazione dello spazio pubblico.
The design city. Milano città laboratorio
Marco Sammicheli, Anna Mainoli
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 416
Milano è una piattaforma che da sempre crea contenuti di design, grazie alla presenza sul territorio di strutture e infrastrutture che nel tempo hanno reso la città centrale nel panorama culturale, nonché un appuntamento fisso sul calendario internazionale grazie al Salone del Mobile e alla moda. Il libro racconta diversi designer italiani e stranieri accomunati dal contribuito disciplinare con cui si è consolidato su scala internazionale il sistema design di Milano nel corso di quasi un secolo (1950 - 2020). I profili sono stati selezionati in base alla carriera svolta, al legame con la città e a come hanno conservato una rilevanza internazionale nel tempo. Il filo conduttore sono da un lato i luoghi in cui avviene il processo creativo di progettazione, dall'altro la voce stessa dei designer: materiale di archivio fornito da eredi e fondazioni e un'intervista a ognuno dei protagonisti della scena contemporanea del design milanese per raccogliere idee, spunti e riflessioni dai creativi che animano la città con l'ambizione di registrare una situazione in costante divenire e con il desiderio di descrivere l'animo internazionale di Milano attraverso la voce di chi la vive.