fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Marinucci

Le questioni aperte della vita. Epistemologia della complessità

Le questioni aperte della vita. Epistemologia della complessità

Marta Bertolaso, Angelo Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 140

Nelle ultime decadi il dibattito sulla complessità si è imposto alla comunità filosofico-scientifica perché quasi tutti i fenomeni naturali sono descritti da equazioni, spesso insolubili, che non riescono a fornire previsioni certe: è il caso della meteorologia e di tutto ciò che chiamiamo vita. Nonostante le discussioni sulla complessità fisica siano supportate da strumenti concettuali molto sofisticati, il dibattito biologico non è accompagnato da concetti altrettanto ben sviluppati. Del resto, fino agli anni ’80 si usavano quasi esclusivamente nozioni prese direttamente dalla fisica, generando problemi di carattere teorico e, addirittura, medico; basti un riferimento generico agli studi sul cancro. Per queste ragioni, l’idea di un testo che tratti direttamente di un’epistemologia della complessità nasce proprio dalla necessità di disambiguare e chiarire quali sono gli strumenti teorici adeguati alla fisica e quali possano essere considerati più specifici per la biologia. Si mostra qui perché esiste il problema della complessità e come essa sia nata per arrivare al dibattito attuale su questi temi, partendo dalla fisica e soffermandosi soprattutto sulla biologia. Si affrontano poi alcuni dei concetti scientifico-epistemologici più importanti nell’ambito della complessità soprattutto biologica, introducendo anche nuovi strumenti teorici per comprenderne e gestirne la complessità specifica. Postfazione di Mario Rasetti.
15,00

Decolonizzare la storia. Oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato

Decolonizzare la storia. Oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 116

Decolonizzare la storia è per Boaventura de Sousa Santos un’impresa di liberazione intellettuale dalle attuali forme di dominazione colonialiste, capitaliste ed eteropatriarcali. Il pensiero moderno coloniale, ancora oggi dominante «sotto mentite spoglie», è uno strumento che nei secoli ha legittimato l’oppressione e lo sfruttamento di popoli ritenuti inferiori per natura, quando non addirittura subumani. Per una vera liberazione occorre accantonare l’idea di una storia unica, chiusa ed eurocentrica, e dare spazio alle voci provenienti dal Sud, riconoscendo loro pari validità e rilevanza. Serve dunque uno sforzo congiunto di vinti e vincitori disposti a rimediare alle ingiustizie su cui la storia si basa e che nasconde.
15,00

Intertestualità. Testo e mondo a partire dalle variazioni

Intertestualità. Testo e mondo a partire dalle variazioni

Angelo Marinucci, Luca Crescenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 133

Rispetto allo Studio dal ritratto di Innocenzo X di Bacon, il Ritratto di Innocenzo X di Velasquez rappresenta senz'altro una "fonte", tuttavia lo "studio" di Bacon non è una semplice copia a causa di una variazione che è un'interpretazione creativa, tanto che il lavoro di Bacon rappresenta esso stesso un'opera d'arte. Ciò che differenzia l'opera di Bacon da una qualunque riproduzione del Ritratto di Innocenzo X deriva, così, dall'analisi delle variazioni e da ciò che esse hanno di nuovo e creativo. Esse si costituiscono, dunque, come nuova possibilità interpretativa. Quest'esempio, proposto nell'Introduzione, mostra che attraverso l'intertestualità s'intende approfondire la relazione tra linguaggio e realtà, al di là della sfera filologico-letteraria che le è propria verso quella filosofica. Il reale è pensato come testo da interpretare, in una forma del tutto nuova rispetto all'ermeneutica o alla logica. Se, in generale, i paradigmi interpretativi si sono sempre caratterizzati per la ricerca di invarianti e tratti comuni, questo tipo di intertestualità si basa sulla ricerca delle variazioni, di tutti quei tratti che costituiscono l'irriducibile specificità dell'oggetto d'indagine.
12,00

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume raccoglie i contributi, ampiamente elaborati, presentati al convegno Possibilità al di là della determinazione. Matematica, fisica e filosofia della complessità, tenutosi all’Università di Pisa in memoria di Aldo Giorgio Gargani. Dello studioso scomparso nel 2009 sono ben noti gli interessi filosofici per la questione, nata nella fisica moderna e in altri saperi, dell’emergere – in sistemi complessi – di possibilità che vanno, irriducibilmente, al di là della determinazione. Prefazione di Alfonso Maurizio Iacono.
24,00

Tra ordine e caos

Tra ordine e caos

Angelo Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 192

Prima di Poincaré determinismo e prevedibilità s'implicavano reciprocamente, di qui l'impossibilità di pensare il caos. Successivamente, nuovi strumenti fisico-matematici hanno imposto le dinamiche caotiche all'attenzione della scienza. Di converso la riflessione filosofica ha subito un ritardo rispetto alle questioni che i rivolgimenti della fisica contemporanea hanno posto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.