fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Ragusa

Il Portogallo, oggi. La paura di esistere

Il Portogallo, oggi. La paura di esistere

José Gil

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 146

Il passaggio dalla pre-modernità rurale alla modernità avviene in Portogallo senza quella fase intermedia di industrializzazione – con tutto il suo carico di organizzazione e attivazione della società – che altri Paesi europei hanno vissuto a partire dall’immediato dopoguerra. La modernità arriva insomma in Portogallo già come post-modernità: la cifra che accomuna la transizione è infatti quella di una mancanza di spazio pubblico, che, ridotto o annullato durante la dittatura salazarista, appare completamente colonizzato dai media post-moderni. José Gil non cita Pier Paolo Pasolini, nonostante la sua diagnosi sia analoga a quella con cui, negli Scritti corsari, quest’ultimo ritrae la società italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Come l’Italia rurale diventa preda del consumismo e vede lo spazio pubblico colonizzato dal potere dei nuovi media, così la società portoghese, ancora alle prese con la costituzione di un modello sociale post-dittatoriale, si apre, ancor più che ai modelli politici occidentali, all’omologazione consumistica. Anche per Gil, come per Pasolini, i nuovi modelli economico-politici sono forse più totalitari di quelli precedenti, in quanto pretendono che non siano concepibili altre ideologie se non quella del consumo. Con una prefazione di Gianfranco Ferraro.
14,00

Uma aurora a que se não seguiu dia. Per i centocinquant'anni delle Conferências democráticas do Casino (1871-2021)

Uma aurora a que se não seguiu dia. Per i centocinquant'anni delle Conferências democráticas do Casino (1871-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 148

Tra la primavera e l'estate del 1871, nell'allora Casinò di Lisbona al Largo della Abegoaria (oggi Largo Bordalo Pinheiro), si diede avvio e fine a un'avventura intellettuale che avrebbe comunque segnato la storia del pensiero portoghese per sempre. Antero de Quental, il filosofo, il poeta, l'intellettuale di quella "Generazione del '70" che scosse l'ottimismo stantio della Regeneração, avrebbe definito quella stagione uma aurora a que se não seguiu dia - 'un'aurora a cui non seguì il giorno'. Il volume che oggi si presenta è il frutto di un ricco dibattito scaturito dai seminari organizzati in tempo di pandemia a mo' di celebazione del centocinquantenario di quell'epocale episodio socio-culturale. Ma vuole essere anche un omaggio alla memoria e un affettuoso ricordo dell'amico, dello studioso, dell'editore João Paulo Cotrim, prematuramente scomparso, che a quei seminari e a questo volume ha regalato le sue argute e sferzanti osservazioni.
18,00

L'antitaliano. Dell'azionismo e dell'élite di un'altra Italia
12,91

Poesia

Poesia

José de Almada Negreiros

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Urogallo

anno edizione: 2016

pagine: 506

22,00

Scritti letterali

Scritti letterali

Antero De Quental

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 304

"Antero è senz'altro uno dei più significativi prosatori di lingua portoghese, come già osservava il grande poeta brasiliano Manuel Bandeira, sottolineandone il preponderante ruolo nell'ambito del processo di innovazione del linguaggio: «È consuetudine affermare che Eça de Queiroz fu l’innovatore della prosa portoghese. Tuttavia, è sufficiente il testo di Buon senso e buon gusto per provare che se c’è stato un rinnovamento nella prosa portoghese, tale rinnovamento era già presente nel famoso scritto di Antero». «Prosa musicale, polemica e critica» l’ha definita Eduardo Lourenço, mentre António Lobo Antunes ha spesso elogiato la «prosa luminosa» di un «prosatore magnifico, capace di sostantivare gli aggettivi». (dalla Prefazione di Ana Maria Almeida Martins)".
20,00

La città del vizio

La città del vizio

José Valentim Fialho De Almeida

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Urogallo

anno edizione: 2019

pagine: 346

18,00

Donna Pura e i compagni d'Aprile

Donna Pura e i compagni d'Aprile

Germano Almeida

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Urogallo

anno edizione: 2019

pagine: 190

14,00

Courage in politics

Courage in politics

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

16,00

Saggi filosofici. Antero de Quental

Saggi filosofici. Antero de Quental

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 341

«Antero de Quental (1842-1891) fu poeta, pensatore e attivista politico. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti scolastici a Ponta Delgada (Azzorre), continua gli studi a Lisbona e poi a Coimbra, dove frequenta la Facoltà di Legge. È in questo periodo che pubblica i suoi primi libri di poesia: Sonetos de Antero (1861) e Odes Modernas (1865). Quest’ultima raccolta contribuisce all’esacerbarsi della polemica letteraria poi divenuta celebre come "Questione di Coimbra", in cui si contrapponevano il canone cosiddetto lirico-romantico e la nuova generazione della poesia “sociale”. Nel 1870 comincia a formarsi a Lisbona il gruppo del cosiddetto "Cenacolo", di cui fecero parte, tra gli altri, anche Eça de Queirós, Oliveira Martins e Teófilo Braga...»
20,00

Tre storie disegnate

Tre storie disegnate

José de Almada Negreiros

Libro

editore: Egnatia

anno edizione: 2023

16,00

Memorie della rivoluzione d'ottobre

Memorie della rivoluzione d'ottobre

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2018

pagine: 248

22,00

Il manifesto elettorale. Mezzo secolo di propaganda dai Fondi Schiavi di Forlì

Il manifesto elettorale. Mezzo secolo di propaganda dai Fondi Schiavi di Forlì

Andrea Ragusa

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2004

pagine: 220

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.