fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Fo

Scudo stellare

Scudo stellare

Alessandro Fo

Libro: Libro rilegato

editore: Ilglomerulodisale

anno edizione: 2024

pagine: 25

10,00

Memorabilia poesie (2000-2015)

Memorabilia poesie (2000-2015)

Carlo Di Francescantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2016

pagine: 100

Dopo l'epigrafe di una voce amica che raccomanda prudenza nell'inoltrarsi lungo la sua interiorità, l'inizio della raccolta suona «all'ultimo piano di una via Balbi/ ti osservavo, sporgendomi dalle scale». Poche parole e siamo già entrati dentro un universo, che sembrerebbe per adesso orientato sul tema degli incontri, del gioco delle coppie. L'ultimo piano offre un punto di vista alto, e quasi solenne. Sporgersi dalle scale ci riporta al quotidiano ed è l'immagine di quell'interessamento un po' incuriosito che dovrebbe essere il punto di partenza di ogni operazione poetica. Anche Elsa Morante (nel suo Pro o contro la bomba atomica) pone fra i motori primi del fare poetico proprio «l'attenzione». E dall'attenzione all'attrazione il passo è breve. «Quando si sente attrazione per qualcuno…». Qualcuno si affaccia anche all'altro capo del libro, nella penultima poesia, Il Lumì, che il titolo assegna a Giulia Amarilli. Vi si affacciano Giulia e un bambino immaginario. Il bambino del faro. Di fronte allo sconforto, forse, basta sporgersi, affacciarsi. Prestare attenzione. Fra i due poli, il pulviscolo delle esistenze. Aggirarsi «con la voglia di cadere dentro una vita». Rassegnarsi a ipotizzare un futuro migliore, imprevedibile – forse un futuro in cui addirittura «essere fan di gente inutile alla quale la TV regala il successo». Cogliere l'amore una notte di Natale («se anche Dio non era perso nel sonno/ avrà sentito come mi batteva il cuore nonostante tutto quel freddo»), e un'altra volta dare fuoco a un'immaginetta di Gesù, ma subito pentirsene, salvarla e conservarla «per non dimenticare/ le mie fragilità materiali». Forse rientra nel caleidoscopio anche un incontro fra la voce narrante e una figura femminile. E affiorano, per lei oppure no (non importa), le mille declinazioni delle angosce del sentimento, quando l'amore è rimasto acceso da una parte sola, ed è disperatamente fasciato di ostilità e incomprensibile silenzio. Quando «le mattine hanno ricordi come punte di trapano». Rivolgersi allora, per ottenere un miracolo, alla tomba del nonno. Sperare di ricostruire il passato «per tornare a mentire a noi stessi pur di avere una casa,/ un mutuo, un matrimonio, qualche figlio maleducato». Incontriamo poi grida di protesta, liriche aggressive nei riguardi del mondo. E la sconsolata distesa del dolore di fronte alla malattia della nonna (poesie taglienti e bellissime). Il mondo deflagra nella sua infinita sistole e diastole di «attrazione» e « un cuore strizzato, asciugato, cosparso di sale». Di nuovo – è l'ultima poesia – non resta che sporgersi, cercare di osservare, capire, ritrarre, a consolazione propria e dei 'simili'. «Mi sporgo dal terrazzo/ la strada sotto, lentamente, si spoglia di auto e persone,/i lampioni di accendono per magia di Comune e società elettrica. […] Resto qui, sul terrazzo/ la mia presa di posizione per dire che […]». Non resta che l'attenzione: in forma di semplice, umile poesia. Prefazione di Alessandro Fo.
15,00

La fine degli stati

La fine degli stati

Francesco Monticini

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2019

pagine: 132

Una raccolta poetica di Francesco Monticini. Prefazione di Alessandro Fo.
14,00

Poesie in tautogramma

Poesie in tautogramma

Alessandra Palombo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

"Poesie in tautogramma" di Alessandra Palombo è un libro per tutti gli amanti della parola, non un esercizio linguistico, ma una prova di come la poesia può divertire e allo stesso tempo commuovere. Come descrive nella prefazione Alessandro Fo: “le fulminee accensioni tautogrammatiche si affilano così in strumento che trova la propria ragion poetica nel farsi denuncia e arma di reazione, di opposizione e di lotta. Contro una dilagante aberrazione, in deriva sempre più marcata rispetto a ciò che vorremmo identificare come «umano», il tautogramma stilizza in trame di un’araldica quasi trascendentale ciò che noi siamo, ciò che non vogliamo”.
14,00

Eneide, libro VI

Eneide, libro VI

Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2018

pagine: 120

L'ultima fatica di Seamus Heaney (premio Virgilio 2011) coltivata per tutta la vita e realizzata poco prima della morte (2016).
18,00

Un prato in pendio. Tutte le poesie 1992-2017

Un prato in pendio. Tutte le poesie 1992-2017

Pierluigi Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 493

Pierluigi Cappello è un poeta inedito, le cui opere fondono altissimo valore letterario a una semplicità di linguaggio e a un'immediatezza di immagini capaci di parlare immediatamente alla mente e al cuore di tutti. Nel primo anniversario della sua scomparsa, viene qui raccolta per la prima volta tutta la sua produzione in versi, arricchita da preziosi inediti: otto poesie scritte nell'ultimo anno di vita, "strappate" a condizioni di salute sempre più difficili, e alcune prose, tra cui i primi passi di un progetto più grande rimasto incompiuto. La scrittura come spiraglio di luce, la ricerca di parole "bambine", gli omaggi alla terra e al dialetto friulani: i motivi cruciali della sua poetica si intrecciano tra le pagine, e le parole arrivano dritte al cuore di chi legge. Le tre prefazioni di Alessandro Fo, Gian Mario Villalta ed Eraldo Affinati, voci illustri della letteratura italiana, inquadrano l'opera di Cappello nel panorama poetico del nostro Paese, omaggiando con sincerità e commozione l'uomo e il poeta.
16,00

Gnamo! Sonetti in vernacolo senese... e qualche altro verso

Gnamo! Sonetti in vernacolo senese... e qualche altro verso

Francesco Burroni

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 170

Lo scrittore e poeta senese Francesco Burroni torna in libreria con il suo ultimo lavoro. "Gnamo", in Toscana forma colloquiale dell'imperativo andare, è il titolo di questa raccolta di sonetti che raccontano Siena e i suoi personaggi nella forma antica del sonetto che mostra tutt'ora la sua attualità. Storie divertenti, momenti della vita quotidiana che prendono vita in versi e parole sapientemente utilizzate dal Burroni. I sonetti sono accompagnati e introdotti da una prefazione a cura del prof. Alessandro Fo.
15,00

Esseri umani

Esseri umani

Alessandro Fo

Libro

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2018

pagine: 40

6,00

Nuove (e ultime) effinzioni. Poesie italiane e latine

Nuove (e ultime) effinzioni. Poesie italiane e latine

Antonino Grillo

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2017

pagine: 80

Può accadere che, scegliendosi questo o quello dei tanti possibili particolari, a volte Dio si nasconda fra due parentesi. Quelle, per esempio, disposte attorno alla breve specificazione «e ultime», insinuata da Antonino Grillo nel titolo di questo libretto che oggi porge ai suoi amici e lettori. Se proprio dovranno essere le «ultime», almeno queste «effinzioni» dischiudano una speranza, invochino Dio (quel Dio che, nascosto nei suoi particolari, chiama fra le parentesi), e lo preghino di sostenere Amore – ammesso che, dietro l’«effinzione» pagana, il Dio d’amore non finisca addirittura per identificarsi un po’ con lui.
15,00

Mancanze

Mancanze

Alessandro Fo

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 124

Dopo la pluriennale immersione nella poesia virgiliana che ha dato come esito la recente, apprezzatissima traduzione dell'Eneide, Alessandro Fo torna con questo libro a proporsi come poeta in proprio. La poesia di questa raccolta è estremamente contigua, per forma e ispirazione, ai meccanismi della preghiera. Dunque una sequenza di tentativi di accostarsi al divino, ma nello stesso tempo un acuto scrutare nell'esistenza di cose e persone; una inesausta ricerca delle particelle infinitesimali di quella sostanza angelica che abita nelle contingenze terrene e umane meno canoniche. Le poesie di questo libro sono trame, filamenti che in modi anche eccentrici collegano punti disposti chissà dove, oltre la nostra percezione, e giorni e luoghi scolpiti nelle nostre reali esistenze, senza trascurare le musiche: da Chopin alle comuni battute rubate ai dialoghi quotidiani. E se di questi fili possiamo osservare solo uno dei capi, il più vicino, l'altro può forse essere intuito, riconosciuto in alcune tracce disseminate fra le pieghe dell'esperienza di ogni giorno.
11,00

Nella gabbia dorata (Rime, 1986-2016)

Nella gabbia dorata (Rime, 1986-2016)

Vincenzo Montuori

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

"Nella sua ormai lunga carriera poetica Vincenzo Montuori ha indifferentemente alternato componimenti in versi liberi e componimenti in forme chiuse di varia natura e orientati all'uso della rima. Questi ultimi vengono ora raccolti quasi integralmente in questo libro, che nel sottotitolo li designa collettivamente come 'Rime', ponendo invece a titolo una più densa formulazione, legata al 'segreto' del fascino che su Montuori esercita questo trobar delimitato da prescrizioni formali. Ogni costrizione esalta l'ingegno: e così pure la gabbia delle rime, delle strutture strofiche, degli altri 'imperativi' che il poeta stesso si impone." (dalla prefazione di Alessandro Fo)
20,00

Piccole poesie per banconote

Piccole poesie per banconote

Alessandro Fo

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 80

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.