Libri di Alessandra Scalero
La signora Dalloway
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
La signora Dalloway (Mrs Dalloway) è un romanzo di Virginia Woolf pubblicato nel 1925. La storia racconta un giorno nella vita di Clarissa Dalloway, una donna inglese dell'alta società che vive a Londra nel primo Dopoguerra. È considerato uno dei suoi migliori romanzi.
Senza quartiere
Alfred Döblin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 384
Vedova con tre figli, carica dei debiti che il marito le ha lasciato, una donna si trasferisce dalla campagna nell'immensa pulsante Berlino, dove spera di dare un'esistenza migliore a sé e ai figli. La durezza della vita nella Germania tra le due guerre, scossa dalla profonda crisi economica, la condurrà in un primo momento alla disperazione, per poi risvegliare in lei un furibondo desiderio di riscatto. Tutte le sue ambizioni si riversano così sul primogenito: il ragazzo riuscirà in effetti a diventare un imprenditore di grande successo. Ma a quale prezzo? Döblin racconta il destino di una manciata di individui, ma sa allargare lo sguardo ad abbracciare l'ascesa e la caduta di una famiglia della borghesia industriale tedesca negli ultimi anni della Repubblica di Weimar, fino a dipingere uno spaccato delle contraddizioni di una città, e di un intero Paese. Tra raffinata cultura e becere ideologie, sfarzo e miseria, in questo testo fortemente autobiografico lo scrittore ci lascia, per usare le parole di Heinrich Mann, «una testimonianza imperitura del perché intere generazioni sono state derubate di quel poco di felicità che avevano». Primo romanzo scritto in esilio da Döblin, pubblicato nel 1935, "Senza quartiere" è qui riprodotto nella storica edizione mondadoriana della Medusa che nel 1937 lo presentò ai lettori italiani.
La bambina scomparsa
Rahel Sanzara
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 285
Ispirato a un fatto di cronaca nera avvenuto agli inizi del Novecento, "La bambina scomparsa" ottenne un successo internazionale, con traduzioni in oltre dieci lingue. La storia è ambientata nelle campagne del Nord della Germania, dove un brutale delitto sconvolge la vita serena e operosa di una piccola comunità. L'autrice ne ricostruisce la dinamica e gli sviluppi giudiziari secondo una tecnica narrativa di straordinaria modernità, indagando i risvolti umani e psicologici dei suoi protagonisti e, soprattutto, intuendo gli effetti di lunga durata della violenza, non solo sulla vittima ma anche sui suoi familiari; che innesca un fatale circolo vizioso. Un'opera letteraria di rara profondità, che scosse il pubblico dell'epoca; una lettura importante anche per il pubblico di oggi, ora nuovamente disponibile in libreria.
Ebrei senza soldi
Michael Gold
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 224
Nella storia della narrativa americana di matrice ebraica, Michael Gold (pseudonimo di Itzok Isaac Granich) è oggi riconosciuto tra coloro che per primi contribuirono a fare del tema ebraico una costante nella cultura letteraria degli Stati Uniti. Scrisse un solo libro, "Ebrei senza soldi", il racconto autobiografico della sua infanzia nel Lower East Side di New York. Migliaia di ebrei, fuggiti alla fine dell’Ottocento dalla fame e dai pogrom dell’Europa orientale, si erano riversati lì in cerca della nuova terra promessa, ritrovandosi in un luogo di degrado, miseria, disoccupazione e promiscuità. Vicino a certa letteratura yiddish, Gold dipinse in rapidi sketch le bande di ragazzi, le prostitute, i rabbini, le scenette familiari, in un romanzo che varca il confine della narrativa diventando memoir autobiografico, manifesto politico, storia.
Il mio matrimonio
Jakob Wassermann
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 189
Il giovane scrittore Alexander Herzog, inseguito dai creditori e reduce dalla fine di una storia d'amore, fugge dalla sua città per trasferirsi a Vienna. Lì incontra Ganna, una giovane donna appassionata di letteratura che, per un caso apparentemente fortunato del destino, è una grande ammiratrice della sua opera, e che, fatalmente, inizia a perseguitarlo. È svagata, eccentrica, ha i modi sgraziati e selvaggi di una ragazzina. Irritato dalle sue insistenze, ma lusingato dalla sua venerazione - nonché attratto dalla possente dote offerta dal padre - Herzog comincia a credere di poter plasmare la materia grezza di Ganna in qualcosa di più raffinato. Ben presto però, le sue illusioni si infrangeranno contro l'ostinata natura della ragazza, lasciando il posto a un infernale vortice di incomprensione, disperazione e follia. Pubblicato postumo nel 1934, “Il mio matrimonio” è basato su una storia vera: il primo, rovinoso matrimonio di Jakob Wassermann.
Ebrei senza soldi
Michael Gold
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 215
Nella storia della narrativa americana di matrice ebraica, Michael Gold (pseudonimo di Itzok Isaac Granich) è oggi riconosciuto tra coloro che per primi contribuirono a fare del tema ebraico una costante nella cultura letteraria degli Stati Uniti. Scrisse un solo libro, "Ebrei senza soldi", il racconto autobiografico della sua infanzia nel Lower East Side di New York. Migliaia di ebrei, fuggiti alla fine dell'Ottocento dalla fame e dai pogrom dell'Europa orientale, si erano riversati lì in cerca della nuova terra promessa, ritrovandosi in un luogo di degrado, miseria, disoccupazione e promiscuità. Vicino a certa letteratura yiddish, Gold dipinse in rapidi sketch le bande di ragazzi, le prostitute, i rabbini, le scenette familiari, in un romanzo che varca il confine della narrativa diventando memoir autobiografico, manifesto politico, storia.
Orlando
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 225
Romanzo imprevedibile e smagliante, nutrito di un'immaginazione ariostesca, Orlando e racconta la vicenda di un giovane cortigiano di Elisabetta I la cui vita trascorre lieve attraverso i secoli e i luoghi, tra la campagna inglese, Londra, l'Estremo Oriente, mentre il ragazzo, da giovanotto seducente, si trasforma in una aggraziatissima dama che, giunta all'inizio del Novecento, abbraccerà con successo la carriera letteraria. L'androgino Orlando è il fulcro di una concatenazione di eventi su uno sfondo storico che ha i colori di volta in volta teneri e cupi, vellutati e metallici di un arazzo rinascimentale.
Orlando
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 213
Al centro della narrazione le mirabolanti avventure di Orlando, giovane e melanconico cortigiano dell'e-poca di Elisabetta I, il quale nel corso di quasi quattro secoli non solo si troverà a vivere diverse vite, in varie e suggestive epoche storiche, ma anche a cambiare sesso. Un libro di confine: tra la biografia romanzata, il poema e il saggio critico, ambientato tra l'epoca elisabettiana e quella contemporanea, che il libro attraversa con ironica incisività, giocato sull'intercambiabilità e l'interazione dei sessi del personaggio protagonista. Lo proponiamo nella prima, storica traduzione in italiano di Alessandra Scalero del 1933: perché i lettori possano immergersi nel contesto, anche linguistico, dell’epoca. Con nota introduttiva.