fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra C. Lavagnino

Lussuria e altri racconti

Lussuria e altri racconti

Ailing Zhang

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 384

Nella Shanghai decadente e sontuosa di inizio Novecento Qiqiao, bellissima e infelice, usa la propria sofferenza per alimentare un odio che la immobilizza come un giogo. Trent'anni dopo, in quella stessa città occupata dai giapponesi, una giovane studentessa diventa l'amante di un funzionario del governo nazionalista per attirarlo in una trappola mortale. E ancora, un amore disperato sboccia sotto i bombardamenti di Hong Kong, e un uomo non sa scegliere tra l'affetto confortante per la pudica moglie e la passione travolgente per la disinibita amante. Sono alcune delle situazioni e dei personaggi di queste storie, scritte per lo più negli anni Quaranta, che con sorprendente e immaginifica esuberanza linguistica narrano la lotta di uomini e donne per conquistare l'irraggiungibile felicità, in un mondo minacciato dalla guerra e dall'avanzare della modernità. Protagonisti sono persone comuni, «solidamente cinesi» e insieme universalmente umane, così come universali sono le emozioni che provano: desolazione e gioia, pessimismo e meraviglia, e, sopra tutto, l'amore, capace di svelare le infinite sfumature della natura umana, osservate dall'autrice con occhio lucido e partecipe e raccontate con un'avvincente e a volte persino straniante alternanza di leggerezza e profondità, di incanto e disincanto.
14,00

Il ragazzo del risciò

Il ragazzo del risciò

Lao She

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 336

La Pechino dei primi anni Trenta, con l'invasione giapponese che incombe, fa da sfondo alle vicende di Xiangzi, un giovane venuto dalla campagna che lavora come tiratore di risciò. La parabola della sua vita incarna alla perfezione questo momento incerto e confuso della storia della capitale, spossessata eppure magnifica; ma le vicissitudini della città imperiale non sembrano incidere più di tanto sulla vita dei personaggi, diseredati, povera gente senza nome, come lo stesso protagonista, che di suo ha solo il soprannome "Cammello". Ingenuo, onesto, gran lavoratore, uomo di pochissime parole ma di fervidi pensieri, Xiangzi rincorre la fortuna. Ma la sorte non gli sarà amica e quella volontà di migliorare che lo percorre come una febbre lo condurrà all'ineluttabile sconfitta. Capolavoro della letteratura cinese del Novecento, innovativo per la modernizzazione del linguaggio e per l'attenzione al modello narrativo occidentale, “Il ragazzo del risciò” (1936-37) è un romanzo struggente, fitto di vita, colore, personaggi, che con estrema finezza sa indagare i pensieri, i sogni, i sentimenti del suo protagonista.
13,50

Aspettando la fine della guerra. Lettere dei prigionieri cinesi nei campi di concentramento fascisti

Aspettando la fine della guerra. Lettere dei prigionieri cinesi nei campi di concentramento fascisti

Daniele Brigadoi Cologna

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 210

Durante la Seconda guerra mondiale, due terzi dei cittadini cinesi d'Italia vennero internati nei campi di concentramento riservati ai "sudditi di paesi nemici" che non era possibile rimpatriare. Sebbene fossero solo poche centinaia di persone, molte vivevano in Italia da anni e si erano ben inserite nella società e nell'economia di diverse città. La documentazione relativa a questo episodio dimenticato della nostra storia offre informazioni fondamentali per comprendere la nascita e lo sviluppo della diaspora cinese in Europa, in particolare della migrazione dei cinesi originari della regione del Zhejiang verso il nostro paese. La maggior parte dei cinesi che vivono in Italia oggi, infatti, appartiene ai medesimi lignaggi famigliari cui apparteneva quella prima generazione di migranti. Negli scritti degli internati riaffiorano testimonianze inedite di un'esperienza traumatica e disorientante, che la stessa storiografia cinese della diaspora ha in larga misura rimosso.
24,00

Il figlio del cielo. Cronaca dei giorni sovrani

Il figlio del cielo. Cronaca dei giorni sovrani

Victor Segalen

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 216

Pubblicato postumo nel 1975, "Il figlio del cielo" è considerato al pari di "René Leys" e "Stele" uno dei testi cardine dell’opera di Segalen e del suo concetto di esotismo come estetica del diverso. Dando prova di una grande dimestichezza con il canone della tradizione letteraria e storiografica cinese, Segalen concepisce questo romanzo come la cronaca di un Annalista particolare incaricato dall’Imperatrice-Vedova Cixi di registrare gli atti, le parole e gli scritti “caduti dal pennello” del penultimo sovrano della dinastia Qing, l’Imperatore Guangxu. Ne emerge la figura di un giovane malinconico, tormentato dalla sua carica di Figlio del Cielo, ovvero di mediatore tra Cielo e Terra, e schiacciato dall’eredità degli antenati e dalle immutabili tradizioni di un impero millenario. Sullo sfondo della vita quotidiana di corte e di rivolgimenti epocali che minano le già fragili fondamenta dell’Impero di Mezzo – la guerra sino-giapponese, la Riforma dei Cento giorni, il colpo di Stato di Cixi, la rivolta dei Boxer e la sua reppressione da parte dei “Barbari stranieri” – va in scena la tragedia metafisica di un Amleto cinese che si dibatte in cerca di una propria identità e di un proprio posto nella storia. Prefazione di Alessandra C. Lavagnino e postfazione di Henry Bouillier.
16,00

Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 249

Dall'incontro della Cina imperiale con l'Occidente nel XIX secolo, il volume effettua un percorso - che giunge fino ai nostri giorni - attraverso temi cruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media. Temi che continuano ad avere un notevole riscontro nel dibattito intellettuale e politico nella Cina di oggi, e che proprio nel loro rapporto con il passato trovano una rinnovata importanza e attualità. Il filo rosso che unisce e rende omogenee le scelte tematiche che danno corpo al volume è quello di narrazione. Non si tratta di descrivere l'accaduto quanto piuttosto di mettere l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina ufficiale (e non) registra mediante il documento scritto.
20,00

Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà

Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà

Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 244

Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione. Ripercorrere l'evoluzione di una civiltà millenaria, squarciando il velo dell'"altro da noi". Per dipanare il groviglio di saperi lontani e di semplificazioni pronte all'uso attraverso cui la Cina ci appare abitualmente, il volume propone di seguire il filo prezioso della sua scrittura. I caratteri cinesi costituiscono infatti la materia viva con cui il tessuto culturale che abbiamo di fronte è stato pazientemente costruito. Il segno scritto, magico e pragmatico al contempo, dà forma a un ricchissimo pensiero poetico, storico, filosofico e religioso, e arriva a impregnare persino la cultura materiale del popolo. Il libro costituisce pertanto un itinerario che attraversa i grandi generi e le forme della creazione letteraria e artistica, elementi fondanti dell'identità culturale della Cina di ieri e di oggi.
20,00

Il ragazzo del risciò

Il ragazzo del risciò

Lao She

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 315

La Pechino dei primi anni Trenta, con l'invasione giapponese che incombe, fa da sfondo alle vicende di Xiangzi, un giovane venuto dalla campagna che lavora come tiratore di risciò. La parabola della sua vita incarna alla perfezione questo momento incerto e confuso della storia della capitale, spossessata eppure magnifica; ma le vicissitudini della città imperiale non sembrano incidere più di tanto sulla vita dei personaggi, diseredati, povera gente senza nome, come lo stesso protagonista, che di suo ha solo il soprannome "Cammello". Ingenuo, onesto, gran lavoratore, uomo di pochissime parole ma di fervidi pensieri, Xiangzi rincorre la fortuna. Ma nonostante il nome, che significa "Fortunato", la sorte non gli sarà amica: la volontà di migliorare se stesso e il proprio stato, che lo percorre come una febbre in tutta la prima parte del romanzo, lo condurrà all'ineluttabile sconfitta.
14,00

La potenza del wen. Introduzione alla cultura cinese
15,00

Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà

Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 260

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.