Libri di Bettina Mottura
Keywords in chinese political language
Bettina Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 128
The fundamental assumption in this book is that 'Constitution', 'Party' and 'Talent' are complex, culturally defining words, functioning as a record of historical facts or ideas and as resources around which discussions and political actions revolved since the late XIX century in China. Discursive resources exploited by Chinese public institutions in order to build a strategic representation of the political system and its values. On the basis of these premises, by tracing the incidence of the three keywords in Chinese political language in a diachronic perspective, the book aims at showing how they are currently used, polysemous, categorical, actively contested and part of a cluster. This work is based on qualitative analysis of selected primary sources in Chinese language. Legal, political and newspaper texts were identified in this book as realizations of the genre repertoire of contemporary Chinese politics. Hence, the sources were considered connected to one anotherin a sequential chain of action, concurring to the discursive strategy to strengthen the political institutions and to disseminate their ideology by actively fostering consensus on the selected keywords.
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 158
Pearl Buck: una scrittrice americana in Cina
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 123
Pearl Buck, la scrittrice americana vissuta in Cina per buona parte della sua vita, ha ottenuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1938. Il presente volume, che nasce da una giornata di studi organizzata dall'Istituto Confucio e dal Contemporary Asia Research Centre dell'Università degli Studi di Milano, offre una serie di interventi che intendono sottolineare l'importanza letteraria e culturale di Pearl Buck sia negli Stati Uniti che in Cina, approfondendo il successo di "The Good Earth" (1931) in Italia e sul grande schermo. Arricchisce il discorso critico italiano la traduzione di due significativi interventi cinesi sulla scrittrice.
Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 504
Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali. Dalle 5 sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e traduttologiche; Cultura e letteratura; Economia, politica e società – non solo emergono molteplici prospettive di ricerca, ma anche la volontà di portare avanti un dialogo con la Cina nei rispettivi settori.
Wenxin. L'essenza della scrittura. Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 768
Il volume, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. Vuole essere un segno di apprezzamento, di stima e di affetto per la studiosa, loro collega, amica o guida (o tutto questo insieme) e per l'apporto da lei dato alla sinologia. I testi che lo compongono sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista. Nella varietà di approcci e di temi, si ritrovano filoni di esplorazione comuni, in gran parte rivolti a elementi inediti della complessa realtà cinese: l'attenzione per il mutamento della lingua nei suoi aspetti grammaticali, semantici e grafici; la riflessione sull'evoluzione ideologica e politica della Cina e gli effetti di questi cambiamenti in prospettiva globale; il rapporto culturale tra Italia e Cina; l'interesse per protagonisti della letteratura del cinema e della politica che, con le loro vite e le loro opere, raccontano non soltanto il valore della produzione culturale cinese del passato e del presente, ma anche momenti storici e fenomeni sociali cruciali per la Cina.
Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi
Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 249
Dall'incontro della Cina imperiale con l'Occidente nel XIX secolo, il volume effettua un percorso - che giunge fino ai nostri giorni - attraverso temi cruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media. Temi che continuano ad avere un notevole riscontro nel dibattito intellettuale e politico nella Cina di oggi, e che proprio nel loro rapporto con il passato trovano una rinnovata importanza e attualità. Il filo rosso che unisce e rende omogenee le scelte tematiche che danno corpo al volume è quello di narrazione. Non si tratta di descrivere l'accaduto quanto piuttosto di mettere l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina ufficiale (e non) registra mediante il documento scritto.