fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Brambilla

Il verde è sommerso in nerazzurri. Vittorio Sereni e lo sport. Scritti 1947-1983

Il verde è sommerso in nerazzurri. Vittorio Sereni e lo sport. Scritti 1947-1983

Vittorio Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questa antologia mette in dialogo i frammenti poetici "sportivi" con gli analoghi scritti in prosa (qui riuniti per la prima volta), per ottenere una più completa e convincente interpretazione di entrambi. Dopo il fortunato Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote. Scritti sul ciclismo 1969-1985 dedicato a Piero Chiara ecco che Alberto Brambilla prosegue con questo nuovo lavoro nel suo percorso di ricerca ormai trentennale sul rapporto sport-scrittura. Lo sport, ed in particolare il calcio, costituisce per Sereni non solo una passione, come confermano diversi scritti, ma anche un importante ingrediente della sua poesia. Ad una prima parte che raccoglie i testi poetici, seguono dunque undici scritti in prosa - alcuni dei quali sinora quasi "seppelliti" nella rivista "Illustrazione Ticinese" - corredati da un commento esplicativo che ne facilita la comprensione al lettore di oggi. Essi toccano a vario modo il tema dello sport, distendendosi in un ampio arco cronologico (1947-1982), come a confermare l'interesse costante di Sereni per questa materia (e la sua specifica competenza in ambito ciclistico e calcistico), divenuta un carburante per la propria poetica.
19,90

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 5
18,00

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 3

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorionda

anno edizione: 2015

pagine: 149

Continua con questo numero l'avventura dei "Quaderni dell'Arcimatto", giunta ormai alla terza uscita. Una figura ricca e complessa come Brera (in cui convivono e si arricchiscono reciprocamente spinte culturali diverse) richiede un'attenzione speciale, come qui dimostrano gli interventi di Sergio Giuntini (che affronta il delicato quanto decisivo momento della partecipazione partigiana), di Claudio Gregori, che apre un'inedita pagina sul linguaggio di Brera, sin qui oggetto di prelievi settoriali riguardanti esclusivamente il calcio, o ancora di Claudio Rinaldi che tocca il versante della cultura enogastronomica. Questi interventi, e gli altri qui presenti, confermano la vastità degli interessi di Brera, indicando nel contempo sempre nuovi campi di indagine, anche sul piano puramente bibliografico, come testimoniano alcuni scritti poco o punto noti come, ad esempio, l'ode dedicata a Giuseppe Meazza.
20,00

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 2

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorionda

anno edizione: 2012

pagine: 223

II secondo numero dei Quaderni che qui si presenta nasce in primo luogo come un omaggio e un ricordo. Tuttavia esso vuole testimoniare il senso di una mancanza, ma anche la tenace persistenza di una memoria non chiusa in se stessa, ma che continua a generare documenti e riflessioni; e magari qualche momento di anarchica allegria, come non sarebbe dispiaciuto al Gioànn.
20,00

Il respiro del lago

Il respiro del lago

Elio Armiraglio

Libro: Copertina rigida

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2012

pagine: 104

14,00

Biciclette di carta. Un'antologia poetica del ciclismo

Biciclette di carta. Un'antologia poetica del ciclismo

Libro: Libro in brossura

editore: Limina

anno edizione: 2009

pagine: 106

Il "Centenario del Giro d'Italia" rappresenta una tappa importante per la storia del ciclismo, ma non solo. Un secolo di storia e di costume visto e raccontato da una bicicletta, ferreo destrier prima per suoi) e aristocratici, poi umile compagno della classe operaia, comune mezzo di locomozione e divertimento. Ma anche agonismo, sfida. Al centro il cavallo d'acciaio e soprattutto loro, i campioni della fatica, in lotta con i propri limiti. Per questo il ciclismo è stato e continua ad essere un enorme forziere da cui poeti e scrittori attingono a piene mani, come ben dimostra questa antologia poetica (che si apre con Pascoli e Gozzano per arrivare alle esperienze più recenti). Un ideale viaggio guidato da una brillante e documentatissima nota introduttiva di Sergio Giuntini che ci accompagna sulle strade di un'Italia certamente diversa da quella attuale, in compagnia di piccoli e grandi eroi. Infine un'appendice di Alberto Brambilla che consente ai lettori di avviare nuovi e più intriganti percorsi narrativi, sempre a cavallo della bicicletta e dei sogni che ingenuamente continua a inseguire.
18,00

Il calcio è poesia

Il calcio è poesia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 201

Nell'anno dei mondiali di calcio, questa antologia raccoglie le più belle poesie italiane dedicate a quello che è sicuramente lo sport più amato, e forse per questo anche il più poetico. Dalle "Cinque poesie sul gioco del calcio" di Umberto Saba, che riflettono l'entusiasmo di un poeta da sempre sensibile alle semplici gioie del popolo, passando per i versi quasi cantabili di Alfonso Gatto e Franco Loi, fino ai componimenti più formalmente elaborati di Vittorio Sereni, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti, il libro può essere anche letto come una cronistoria di questo sport, raccontata attraverso le emozioni in parole di quelli che si possono considerare veri e propri spettatori.
10,00

Giosuè Carducci. Gli amici veronesi (Bettelloni, Patuzzi, Biadego, Fraccaroli). Carteggi (ottobre 1875-dicembre 1906)
35,00

Un'amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati

Un'amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XLVI-350

36,00

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 4

Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorionda

anno edizione: 2017

16,00

Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote. Scritti sul ciclismo 1969-1985

Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote. Scritti sul ciclismo 1969-1985

Piero Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

Attento osservatore dei vizi e delle virtù della società italiana, Piero Chiara ha mostrato una viva attenzione anche nei confronti del composito e complesso mondo dello sport. In particolare si è occupato di ciclismo, scrivendo occasionalmente su varie testate e vivendo la singolare esperienza di commentatore televisivo al Giro d'Italia del 1968. Per la prima volta sono qui raccolti i suoi testi più interessanti e curiosi, alcuni dei quali dedicati alla nascita del ciclismo e al fascino senza tempo del Giro d'Italia, la corsa nazionale capace di coinvolgere larghe masse di tifosi appassionati. In altre pagine compaiono i grandi campioni del passato, da Alfredo Binda a Felice Gimondi, e anche personaggi minori ma non meno affascinanti, come il ciclista varesino Augusto Zanzi. Tutti sono descritti e indagati con la solita inconfondibile cura artigianale di un maestro della prosa novecentesca quale è stato senz'altro Chiara. Un'occasione preziosa per leggere (o rileggere) testi poco noti, e insieme per celebrare in maniera originale lo scrittore luinese a cento anni dalla sua nascita.
9,90

Carteggio

Carteggio

Benedetto Croce, Francesco Novati

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.