fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bianchi (cur.)

Balenga. Ediz. ad alta leggibilità

Balenga. Ediz. ad alta leggibilità

Lubic, Maro

Libro: Copertina morbida

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 48

Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Letteratura e cinema

Letteratura e cinema

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2014

pagine: 163

"Il presente volume nasce dai lavori della sezione "Letteratura e cinema" del XX Congresso dell'Associazione Internazionale Professori d'Italiano (A.I.P.I.), reso possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Romanistica e il Polo Arts and Humanities dell'Università Paris Lodron di Salisburgo e tenutosi presso la stessa università dal 5 all'8 settembre 2012. Si tratta di un volume alquanto composito, caratterizzato da una pluralità di approcci e da una varietà di oggetti di studio che trascende il titolo della sezione in favore del tema generale del convegno, dedicato a "L'Italia e le arti. Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e spettacolo". Dove si noterà subito non tanto l'assenza della parola cinema - assenza di per sé poco significativa e ascrivibile a ragioni di economia lessicale del titolo quanto la necessità di un'ideale collocazione in uno spazio interstiziale, in una zona franca sospesa tra 'arte' e 'spettacolo'. È in questa condizione di apolide che il cinema si è tradizionalmente confrontato con la letteratura, tradizionalmente intesa come più antica e più nobile forma diegetica che, soprattutto nei primi decenni del secolo scorso, ha generosamente dispensato materia raccontabile e auctoritas culturale al nuovo, sciacallesco mezzo espressivo." (dall'introduzione di Alberto Bianchi e Dagmar Reichardt)
17,00

Realismo oggi. Architettura dei piccoli centri. Ediz. italiana e inglese
22,00

Guida alle cooperative

Guida alle cooperative

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 293

La "Guida alle cooperative" è la seconda uscita di un trittico dedicato alle tipologie societarie a cura di Antonio Bianchi (il primo volume è la "Guida alle società di capitali"), aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alla casistica giurisprudenziale più rilevante. Il libro si inserisce nella collana "I percorsi operativi di guida al diritto" e presenta puntuali rinvii alle norme di settore e alle sentenze più significative in materia societaria, mediante appositi box e tabelle che esemplificano la trattazione giuridica. La struttura del volume, che si pone come guida operativa alle società cooperative, è sistematica in quanto segue l'ordine logico-giuridico offerto dal Codice civile. Si esaminano con chiarezza e autorevolezza argomenti quali lo scopo mutualistico, le tipologie di cooperative più diffuse (cooperative di produzione e lavoro, cooperative di consumo, agricole, edilizie, sociali, senza dimenticare le cooperative di credito), le modalità di costituzione, il capitale sociale, il rapporto tra soci e gli organi sociali, fino allo scioglimento e alla liquidazione. Completa l'opera una chiara e utile trattazione degli aspetti fiscali che riguardano le società cooperative.
35,00

Guida alle società di capitali

Guida alle società di capitali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 313

La "Guida alle società di capitali", utile vademecum nello studio e nella pratica dei modelli societari più significativi, è il primo volume di una trilogia dedicata alle società ed è aggiornato agli interventi legislativi più recenti. Il volume, dal taglio multidisciplinare, esamina la costituzione, il funzionamento e le operazioni relative alle società di capitali, dalle s.r.l. alle s.p.a., analizzandone struttura e organi e offrendo puntuali rinvii alle norme di settore e alle sentenze più importanti in materia societaria, mediante appositi box e tabelle che esemplificano la trattazione giuridica. La struttura del volume è sistematica in quanto l'esame delle società di capitali segue l'ordine logico-giuridico offerto dal Codice civile, con ampio spazio dedicato ad argomenti controversi quali la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e il fallimento. In ogni capitolo sono presenti tabelle e chiari schemi esemplificativi.
39,00

Guida alla società di persone

Guida alla società di persone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 194

La Guida alle società di persone completa il trittico a cura di Antonio Bianchi dedicato alle tipologie societarie (i primi due volumi sono Guida alle società di capitali e Guida alle cooperative, usciti in questa stessa collana). Il presente volume, dal taglio multidisciplinare, esamina la costituzione, il funzionamento e le operazioni relative alle società di persone. Dalle società semplici alle società in nome collettivo e in accomandita semplice, dalle società familiari alle società tra professionisti, si analizzano struttura, organi, attività, regime patrimoniale con puntuali rinvii alle norme di settore e alle sentenze più importanti in materia, mediante appositi box e tabelle che esemplificano la trattazione giuridica. La struttura del volume è sistematica in quanto l'esame delle società di persone segue l'ordine logico-giuridico offerto dal Codice civile, con ampio spazio dedicato agli aspetti fallimentari. In ogni capitolo sono presenti formulari, fac-simile di atti e statuti, e chiari schemi esemplificativi.
33,00

Fotografia astratta dalle avanguardie al digitale

Fotografia astratta dalle avanguardie al digitale

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 128

Sebbene la fotografia sia l'arte della realtà, essa ha vissuto importanti vicende creative che l'hanno avvicinata al mondo delle forme astratte. È con la stagione delle avanguardie storiche che anche la fotografia viene coinvolta nel grande processo di trasformazione che porta al crollo dell'idea di arte come rappresentazione. Gli artisti utilizzano così la fotografia per dar vita a elaborazioni che valorizzano le forme astratte, i segni, la luce in quanto tale. Grazie alla lunga eredità lasciata dalle avanguardie l'interesse per le forme astratte continua ad affiorare nell'arco di tutto il Novecento, ripresentandosi anche nella contemporaneità segnata dall'avvento del digitale. Nella varietà delle produzioni, i diversi autori da un lato hanno scelto tecniche diverse da quelle tradizionali al fine di indagare le possibilità espressive del medium stesso, dall'altro hanno adottato la normale ripresa fotografica, rivolta però ad aspetti della realtà che già offrono allo sguardo forme astratte. Il Museo di Fotografia Contemporanea conserva nelle sue collezioni opere di importanti autori italiani e stranieri, dagli anni trenta a oggi, che hanno lavorato sul tema dell'astratto. Questo volume propone una selezione di opere di Olivo Barbieri, Pierre Cordier, Franco Fontana, Jean-Louis Garnell, Mario Giacomelli, Paolo Gioli, Franco Grignani, Roberto Masotti, Nino Migliori, Paolo Monti, Aaron Siskind, Luigi Veronesi, Silvio Wolf.
15,00

Una nuova frontiera: il terzo settore

Una nuova frontiera: il terzo settore

Franzo Passuello

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 162

Associazionismo, volontariato, Terzo settore, impresa sociale, cittadinanza attiva: vocaboli dai quali non si può prescindere nell'analisi della società attuale e del suo sviluppo. Le riflessioni contenute in questa lunga intervista a Franco Passuello da una parte chiariscono espressioni usate a volte in modo improprio o distorto e dall'altra delineano un progetto di nuova cittadinanza sociale capace di affrontare le trasformazioni profonde delle istituzioni, della società civile, delle culture del lavoro e della politica. Il risultato è un quadro complesso che coniuga ricostruzione storica, analisi sociologica, prospettiva politica.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.