fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Vacca

Armanda Guiducci. Segreti e trasparenze politiche dei corpi narrati

Armanda Guiducci. Segreti e trasparenze politiche dei corpi narrati

Giulia Caruso, Stefania Mazzone, Laura Savelli, Viviana Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 140

Saggista, scrittrice, antropologa, critica letteraria, storica e poetessa, Armanda Guiducci ha tessuto un percorso teorico-politico poliedrico. Oltre gli steccati disciplinari tipicamente maschili, le sue scritture si muovono in una feconda contaminazione di generi attraversando un arco temporale che va dalle rivendicazioni femministe degli anni Settanta fino alle esplorazioni deterritorializzate del genere che hanno contraddistinto le soglie del nuovo millennio. Ridare voce alle donne, ridotte al silenzio dai processi di formazione della società moderna basata sulle tecnologie e sul lavoro industriale, escluse nelle e dalle città, diventa il paradigma di una condizione esistenziale collettiva. Le autrici esplorano le trame del pensiero di Guiducci per ribadire l’attualità e l’originalità della decostruzione degli stereotipi che nel tempo si sono cristallizzati intorno alla definizione del femminile e che sono stati interiorizzati. Narrare i meccanismi visibili e invisibili del potere patriarcale è, infatti, l’arma più radicale per un’interrogazione intorno all’identità femminile e per la costruzione di soggettività finalmente consapevoli e nuove.
12,00

L'avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l'emancipazione

L'avventura del corpo. La comunicazione corporea, una via verso l'emancipazione

Fabienne Martin-Juchat

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 130

Il corpo e la comunicazione corporea sono centrali nella costruzione dell'identità umana. Questo libro offre una riflessione a partire dalle ricerche sull'antropologia del corpo e delle emozioni. La conoscenza del corpo, essenziale per l'emancipazione, si basa su un dialogo tra il sapere riflessivo e la pratica delle arti corporee, in particolare quelle che coinvolgono il tatto. La crisi sanitaria del COVID-19, interrompendo le pratiche sociali che implicano la vicinanza con gli altri e che incoraggiano la comunicazione corporea, sembra minacciare queste ultime: come reinventarle per preservare la costruzione armonica dell'identità? Inoltre, in contrasto con il nuovo culto dedicato al "dio corpo" sia da parte dei poteri del capitalismo sia da parte dei discorsi che, illudendosi di resistere ad esso, in realtà lo rinforzano, come rispondere alle necessità del corpo, senza rinchiudersi in un nuovo narcisismo?
15,00

Altri spazi. Politiche e pratiche di risignificazione tra digitale e materiale

Altri spazi. Politiche e pratiche di risignificazione tra digitale e materiale

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2023

pagine: 155

Il volume raccoglie saggi teorici e narrazioni di esperienze in dialogo con il visuale, la fotografia e l’inchiesta sociale. Con l’intento di superare una visione dicotomica della relazione tra dimensione materiale e dimensione digitale, lo spazio è assunto quale vettore di interrogazione delle possibilità e dei modi di abitare la contemporaneità, ricompresa nella sua complessità. Al fine di far emergere le riconfigurazioni che hanno una ricaduta politica intersoggettiva e costituente, lo spazio pubblico è considerato e ridisegnato secondo una prospettiva interdisciplinare che si avvale del contributo di filosofi, critici, storici, performers e ricercatori nel campo dei media studies e delle nuove tecnologie. Contributi di Ubaldo Fadini, Stefania Mazzone, Viviana Vacca, Ludovica Fales, Nicolas Martino, Simone Rinaldi, Serafino Murri, Nicole Braida, Giulia Caruso, Davide Casella, Manel Pons Romero, AtiSuffix
13,00

Immagini che vivono. Politica e fotografia in Tano D’Amico

Immagini che vivono. Politica e fotografia in Tano D’Amico

Viviana Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2022

pagine: 118

Che cosa pretendono, da noi, le immagini? Il capovolgimento rappresentato da questa domanda ci pone di fronte ad alcune questioni nevralgiche riguardanti i rapporti tra il mondo contemporaneo e le immagini artistiche: la presa di posizione politica delle immagini, la specificità dell’immagine fotografica, le immagini come operatrici di dignità, il fotografo che, alla pari di antichi indovini, è in grado di scoprire e rivelare colpe e colpevoli. In dialogo con numerosi riferimenti teorici importanti – da Benjamin a Barthes, da Deleuze a Georges Didi Huberman – la portata innovativa della straordinaria esperienza artistica di Tano D’Amico acquista il risalto che merita in direzione di una presa di posizione teorica di maggior respiro rispetto alla storia delle immagini del contemporaneo. Le singolarità emergenti grazie allo sguardo del fotografo – i volti, i gesti delle donne, dei bambini, dei lavoratori e dei poveri in quanto corpi nelle lotte sociali – permettono alle immagini di vivere, e non soltanto di sopravvivere. Le belle immagini, quelle che vivono, sono, per Tano D’Amico, immagini astratte e liberate dalla funzione ancillare nei confronti delle parole, affermando gioiosamente la propria autonomia: immagini fatte della stessa materia di cui sono fatte le rivolte che non hanno bisogno di nessuna didascalia.
10,00

L'insorto del corpo. Il tono, l'azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud

L'insorto del corpo. Il tono, l'azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 230

L'eredità di Antonin Artaud è incommensurabile: centinaia di appunti, decine di riflessioni sull'arte e sulla pratica teatrale e alcune tra le opere più importanti del secolo scorso come "Il teatro e il suo doppio". A settantanni dalla sua scomparsa, i saggi contenuti nel volume si raccordano intorno all'atto estremo di sovversione intellettuale, fisica, gestuale dell'autore francese, indagandone le potenzialità concettuali e le pratiche - il "CsO", la follia artistica, il "suicidio sociale" - negli aspetti di virtuale attualizzazione. Sullo sfondo si coglie un vivo interesse per quanto riguarda le implicazioni politiche del pensiero artaudiano che possono sostenere in maniera crescente la soddisfazione di un desiderio sempre pieno di vita e di apertura nei territori problematici e contraddittori della contemporaneità. Prefazione di Ubaldo Fadini.
19,00

Sulle labbra del tempo. «Area» tra musica, gesti ed immagini

Sulle labbra del tempo. «Area» tra musica, gesti ed immagini

Diego Protani, Viviana Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2017

pagine: 190

Gli anni 70 sono stati il decennio artisticamente più prolifico del secolo scorso. Per questo nel saggio si parte da un gruppo rock simbolo del decennio, ovvero gli "Area" di Demetrio Stratos, per affrontar tutto il periodo musicale artistico e teatrale. Ma gli anni 70 sono stati anche il periodo più buio socialmente e politicamente del dopoguerra e anche l'arte si intrecciava con la politica. Oltre 70 testimonianze di artisti, politici, intellettuali che raccontano il proprio punto di vista sugli anni 70 da Enrico Ruggeri, Steve Hackett a Enzo Moscato, da Daniele Ciprì a Lino Vairetti ed Enzo Vita. Nel volume sono incluse le foto di Tano D'Amico ed i disegni di Pablo Echaurren. Prefazione di Fabrizio Fariselli.
21,00

E gli occhi hanno visto la vista. L'immagine tra G. Deleuze e C. Bene.

E gli occhi hanno visto la vista. L'immagine tra G. Deleuze e C. Bene.

Viviana Vacca

Libro: Copertina morbida

editore: Psychodream

anno edizione: 2012

Questo libro mette in rilievo due delle nature più audaci, inquiete e contraddittorie del secolo scorso: Gilles Deleuze e Carmelo Bene. Il primo, testimone attento e assiduo del suo tempo, un filosofo raro, la cui potenza speculativa si apre alle forme più diverse e remote del pensiero e dell'azione umana, la cui indagine, impeccabile, abbraccia le dispute filosofiche, la letteratura, si estende alla psicanalisi e non trascura il cinema, l'arte, lo sport. Un Maestro vorace che porta un contributo mirabile al Novecento, con una serie di scritti magistrali. Un uomo singolare e multiforme, la cui vita non è meno straordinaria delle sue osservazioni, il cui destino è grandioso e nel tempo stesso triste. Il secondo, Carmelo Bene, genio teatrale per eccellenza, dal temperamento convulso, mutevole, selvaggio, dalla sensibilità irritata. Istrione che trasforma in principio l'eccesso, il disordine; creatore che si trascina nelle contraddizioni più folli. Innovatore proteiforme che avverte il bisogno istintivo di oltrepassare i confini della realtà presente, che aspira a uscire fuori dal tempo.
18,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.