Libri di Vittorio Criscuolo
Storia moderna
Vittorio Criscuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 308
Storia moderna. Ediz. Mylab
Vittorio Criscuolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2024
pagine: 624
Storia moderna si accompagna ai volumi di Storia medievale e Storia contemporanea che costituiscono nell'insieme un progetto editoriale nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Statale di Milano.
Ei fu. La morte di Napoleone
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 232
Napoleone morì il 5 maggio 1821 a Sant'Elena, isoletta sperduta nell'Atlantico dove gli inglesi lo avevano confinato sei anni prima. La notizia della sua morte giunse in Europa a luglio, suscitando vasta emozione e dando occasione a poesie, canzoni, opuscoli, stampe che celebravano la sua straordinaria vicenda. Il clima oscurantista della Restaurazione aveva riguadagnato molte simpatie allo sconfitto imperatore, ma poi il «Memoriale» pubblicato da Las Cases nel 1823 sulla base di riflessioni e ricordi di Napoleone, presentandolo come il difensore dei principi liberali e nazionali, ne rafforzò il mito che trovò la sua apoteosi nella grandiosa cerimonia del ritorno delle ceneri a Parigi nel 1840. A partire dal racconto dei giorni estremi di Napoleone a Sant'Elena, il volume segue la successiva costruzione della leggenda napoleonica che ha segnato nel profondo l'immaginario ben oltre l'Ottocento.
Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il periodo francese ha costituito un momento di eccezionale rinnovamento sociale e istituzionale per l’intera Penisola, favorendo la nascita di una cultura politica nuova, ispirata dall’esperienza rivoluzionaria, ma allo stesso tempo in grado di fondersi in maniera originale con l’eredità illuministica. Si sono così create le condizioni per l’inizio di pratiche di governo e di apprentissage democratico della Nazione per la prima volta sovrana, dove il crollo delle antiche forme di regime è stato accompagnato da una catarsi culturale, che ha costituito e legittimato il successivo e conseguente mutamento delle strutture sociali. Il volume che qui si pubblica intende avviare, attraverso le attività promosse dal “Centro interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia”, una riflessione sulla cultura politica dell’epoca napoleonica che coniughi insieme l’attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell’autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.
Napoleone
Vittorio Criscuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 272
Napoleone fu figlio della Rivoluzione francese, e la sua straordinaria parabola è comprensibile solo in relazione a quell'evento, che egli a un tempo proseguì e liquidò. Il libro traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone stratega e statista, facendo il punto sulla sua azione politica e militare e su quel particolare regime autoritario-plebiscitario che fu il bonapartismo. Sono inoltre illustrate la dimensione europea dell'avventura napoleonica, le sue ricadute per l'Italia, e la fortuna che essa ha avuto nei due secoli successivi, nella cultura storica e politica come in quella letteraria.
Il Congresso di Vienna
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 229
Tra il settembre 1814 e il giugno 1815 si tenne a Vienna un grande congresso che ridisegnò l'assetto del continente europeo dopo la sconfitta di Napoleone. I lavori furono guidati dalle quattro potenze principali della coalizione antinapoleonica (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ma ad essi presero parte anche i rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto. Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone i principali nodi politico-diplomatici affrontati in quella sede. L'atto finale del 9 giugno 1815 sancì una ridefinizione della carta dell'Europa che sarebbe durata fino alla prima guerra mondiale.
La penna armata contro la «vil superstizione e la feroce tirannide». Studi sul teatro di Francesco Saverio Salfi. Con un'appendice di testi inediti
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 416
La produzione teatrale di Francesco Saverio Salfi è ancora oggi poco nota, perché la maggior parte di questa è inedita o di difficile reperibilità e consultazione. Eppure l'autore calabrese intraprese la carriera di scrittore drammatico con grande serietà, intendendo il palcoscenico non come mezzo di mero intrattenimento, ma come terreno ideale di un'azione politica e di un processo pedagogico, capace di coinvolgere un pubblico ampio da istruire. Durante la sua attività letteraria, esercitata per circa un quarantennio, scrisse tragedie, scene liriche, melologhi, melodrammi e pantomimi e accompagnò questo intenso lavoro di composizione con la riflessione teorica delle Norme per un teatro Nazionale (1796) e del trattato Della Declamazione (1878). Lo scopo del presente volume è quello di portare alla luce testi oramai dimenticati o inediti per contribuire ad una ricostruzione più precisa della maturazione intellettuale dell'autore. Tra le stagioni del suo percorso culturale è stata esaminata quella napoletana (1785-1794), non solo per la ricchezza di prodotti, ma anche perché destinata presto a rivelarsi una tappa fondamentale della sua parabola intellettuale e creativa.
Storia moderna
Vittorio Criscuolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 570
Storia moderna. Ediz. Mylab
Vittorio Criscuolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 608
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link.pearson.it/235CBB38 o tramite QR code.
Napoleone
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 267
Questo documentato profilo traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone e la il punto sulla sua sita, sul suo carattere, sulla sua azione politica e militare, così come sulla sua eredità. Una straordinaria parabola che si può capire appieno solo se viene ricondotta alla rivoluzione francese, che Napoleone ad un tempo proseguì e liquidò. Questa nuova edizione si arricchisce di numerosi aggiornamenti e approfondimenti, relativi in particolare ai rapporti tra Napoleone e la Chiesa, e alla dimensione europea dell'avventura napoleonica.
Albori di democrazia nell'Italia in rivoluzione (1792-1802)
Vittorio Criscuolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 512
Oggetto del libro è l'ala estrema del movimento repubblicano che, a partire dal 1792, pose le prime radici della tradizione democratica italiana ispirandosi all'esempio della rivoluzione francese, ma sforzandosi anche di valorizzare la tradizione culturale e politica italiana. Dal punto di vista metodologico, vengono poste in risalto alcune caratteristiche negative manifestatesi nei più recenti sviluppi del dibattito sull'Italia in rivoluzione: da un lato la tendenza a proiettare anacronisticamente sul passato schemi e concetti radicati nella realtà attuale, dall'altro un annebbiarsi del confine fra politica e storiografia, che di mettere in pericolo l'autonomia e la libertà intellettuale dello storico.
Napoleone
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 210
Oltre l'aneddotica e la leggenda, la storia di un uomo che ha stregato un'epoca, il bilancio della personalità, dell'azione e dell'eredità di Napoleone.