fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Lusa

La sindrome dell'eternità

La sindrome dell'eternità

Vincenzo Lusa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 342

Alessandro ha casualmente rivisto a Venezia Raina, la donna un tempo da lui amata e poi deceduta. Ora lei possiede un altro nome e un altro viso a causa dei rituali descritti in un antico e misterioso testo che conferisce a delle sacerdotesse, in virtù dei patimenti sentimentali che le religiose causano ai loro amanti, la capacità di far trasmigrare la loro anima. Alessandro, per riconquistare il suo perduto amore e risolvere l'enigma, dovrà mettere a rischio la sua vita seducendo un'altra donna.
18,00

Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della riforma Cartabia

Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della riforma Cartabia

Vincenzo Lusa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Ogni reato ha come suo substrato un'azione omissiva o attiva che sia. L'azione è a sua volta determinata da un preciso comportamento che vede la sua genesi nella personalità dell'autore del reato nonché nel suo network encefalico. Appare pertanto doveroso esaminare i due suindicati sistemi al fine di comprendere la capacità di intendere e di volere del soggetto e il suo agire criminale, in particolar modo quando quest'ultimo manifesti nella pericolosità sociale la massima estrinsecazione al comportamento delinquenziale. La presente opera si propone lo scopo di gettare una luce sugli angoli più oscuri del comportamento umano. Nel testo l'imputabilità e la pericolosità sociale saranno pertanto esaminate in una duplice ottica e cioè sia dal punto di vista giuridico oltre che scientifico comprendendo infine che l'una, la pericolosità, non può mai prescindere dall'altra, l'imputabilità, ma al contrario entrambe sono complementari a se stesse. Solo così potremmo ottenere un ritratto del criminale più attinente possibile alla sua reale personalità e costruzione biologica. L'opera si rivolge pertanto a ogni tipologia di operatori forensi: dal magistrato all'avvocato sino ad attingere l'attenzione dei criminologi e di tutti gli studiosi che s'interessano allo studio della mente criminale. Il testo fornisce al lettore un vasto ventaglio di argomentazioni giuridiche e scientifiche supportate da un esteso repertorio di giurisprudenza, con il precipuo scopo di definire, nel corso del procedimento penale, la reale essenza dell'imputabilità e della pericolosità sociale individuale.
22,00

I.L.O.D.V. Il lato oscuro di Venere

I.L.O.D.V. Il lato oscuro di Venere

Vincenzo Lusa

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 454

Alessandro Gigli è un giovane storico di successo che ricopre una posizione apicale in una prestigiosa rivista specializzata in storia antica pubblicata a livello internazionale. Dopo la rottura del suo sodalizio matrimoniale durato undici anni dovuta, nel suo epilogo, a una reciproca infedeltà oltre a essere contraddistinto il proprio coniugio da "una felice monotonia", come lui stesso ama definirla, Alessandro si ritrova improvvisamente solo in una Roma che fa della difficoltà del contatto umano la sua peculiarità principale. Attraversando un momento di particolare malinconia e temendo una prolungata solitudine, il protagonista si affida ben presto a una nota agenzia della capitale specializzata in incontri sentimentali, grazie alla quale incontra una ragazza che potenzialmente si rivela sin da subito come una compagna ideale. Tuttavia, dopo il burrascoso incontro con la scontrosa e imprevedibile Raina, giovane manager televisiva dotata di una straordinaria bellezza e dalla quale Alessandro si sente irresistibilmente attratto, il protagonista lascerà la ragazza appena conosciuta per essere coinvolto in una tumultuosa relazione sentimentale la quale, per le situazioni estreme che presenterà, lo porterà da Miami a Roma, da Parigi alle Dolomiti, conducendolo allo stremo delle sue forze, facendogli dubitare persino della sua stessa sanità mentale, sino all'inaspettata e sorprendente conclusione in grado di rivelare al protagonista, come al lettore, che in amore non solo non vi è nulla di stabile o scontato, ma che la bellezza dei sentimenti può soccombere innanzi alla scoperta sulla sconvolgente verità che può celarsi in seno a uno dei più oscuri magnetismi che affliggono gli uomini nei loro rapporti con le donne, tanto spesso banalizzato in un vano tentativo di lettura al maschile dell'animo femminile: ovvero l'attrazione per quello che inevitabilmente ci fa soffrire. Così come sembra profeticamente ammonire il misterioso libro che Raina gelosamente custodisce e del quale inspiegabilmente la ragazza possiede la sola copertina dal titolo: I.L.O.D.V. Il Lato Oscuro Di Venere.
18,50

Criminologi e criminalisti in formazione

Criminologi e criminalisti in formazione

Annamaria Casale, Vincenzo Lusa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il testo si rivolge ai neo criminologi e criminalisti in formazione; ovverosia a quella larga porzione della popolazione studentesca proveniente dal settore universitario giuridico, psicologico, medico e delle scienze biologiche che nutre il desiderio di intraprendere la propria futura attività professionale nell'ambito forense, connesso all'esame dell'autore del reato e allo studio dell'ambiente ove il crimine viene perpetrato. Infatti, odiernamente, si può affermare che nell'ultimo decennio sono proliferati in Italia corsi universitari e master post laurea che si prefiggono lo scopo di indirizzare, sia in ambito universitario che post, le nuove leve del settore forense specializzandolo in quell'ampia gamma di professionalità pertinenti al mondo giudiziario e che sono denominate Scienze Forensi, tra le quali si annoverano la Criminologia e la Criminalistica. Il volume si concentra sull'esame delle due grandi macro aree: Criminologia e Criminalistica, affrontandole, con linguaggio tecnico, ma al contempo comprensibile.
28,00

Intersessualità e devianza criminale nella teoria del reato

Intersessualità e devianza criminale nella teoria del reato

Annarita Franza, Vincenzo Lusa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: 126

Il volume analizza sotto il profilo antropologico, criminologico, giurisprudenziale e carcerario il concetto di devianza criminale applicato alla comunità LGBTIQ+ nel duplice ruolo di autore e vittima di reato. Avvalendosi di un approccio multifattoriale, il testo vuole sottolineare l'esigenza di dirigere il faro della criminologia sulle cause e le conseguenze del fenomeno criminale all'interno dell'intraspecialismo disciplinare della queer criminology, branca della criminologia di matrice anglosassone ad oggi non ancora adeguatamente rappresentata in ambito italiano. Su queste basi è possibile affermare come la riduzione della ricerca criminologica, all'interno dell'eteronormatività, ponga dei severi limiti nella comprensione dell'esperienza criminale di tutti quei soggetti che solo parzialmente aderiscono alle categorie e ai costrutti della semeiotica tradizionale. Questo volume vuole offrire tanto al ricercatore quanto al professionista una panoramica ragionata e informata circa le azioni che è possibile intraprendere, secondo una prospettiva criminologica, antropologica e legale, in merito alle problematiche di sicurezza e trattamento delle persone LGBTIQ+ all'interno del sistema giudiziario.
18,00

La valutazione dell'iter criminis nel procedimento penale

La valutazione dell'iter criminis nel procedimento penale

Vincenzo Lusa

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 125

Lo studio dell'iter criminis nasconde in sé la chiave di volta per comprendere la vera natura della volontà criminale, sia dal punto di vista giuridico che nell'ottica della Scienze comportamentali, e ciò si rivela essenziale per l'affermazione di colpevolezza nel processo e consente altresì allo studioso, come all'operatore forense, di carpire il divario legale che presiede alla distinzione esistente tra il delitto doloso e il delitto colposo.
13,00

Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio

Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio

Vincenzo Lusa, Annarita Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 272

La teoria in argomento in questo volume è affrontata in maniera inedita ed esaustiva, anche considerando che la violenza potrebbe essere intesa come un carattere adattativo dal punto di vista evolutivo. L'indagine deve necessariamente rivolgersi al passato remoto dell'Homo sapiens, esplorando la sua filogenetica e l'ambiente nel quale egli si è evoluto. La violenza, pertanto, non potrà essere concepita unicamente come una manifestazione patologica per l'uomo, al contrario può essersi rivelata in passato fondamentale per la sopravvivenza. In quest'opera, i parametri classici dell'antropologia, come le mutazioni o le migrazioni umane, sono messi in correlazione con i principi delle Scienze criminologiche quali la personalità del deviante o l'ambiente dove costui è vissuto; ed inoltre viene valutato l'impatto che la violenza ha avuto nella storia attraverso la disamina dei concetti-chiave propri dell'antropologia. La teoria della criminogenesi evolutiva consente altresì di comprendere e prevenire i rischi dovuti alla permanenza dell'uomo nello spazio profondo; è proposta una nuova visione dell'adattamento umano nello spazio esaminato dal punto di vista dell'aggressività.
24,00

Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso. Problematiche legali, antropologiche, criminologiche sul sex and gender

Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso. Problematiche legali, antropologiche, criminologiche sul sex and gender

Annarita Franza, Vincenzo Lusa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 114

L'opera si prefigge lo scopo di illustrare, attraverso la storia, le ricerche e le metodologie impiegate, l'individuazione scientifica di un terzo sesso umano sino ad oggi sconosciuto. "Il Caso Roso" interagendo in modalità tecnica e divulgativa con il complesso e poliedrico ambito pertinente alla sfera sessuale nell'uomo. A questo proposito, sono state affrontate sia le tematiche psico-biologiche, proprie della sessualità umana, nonché le delicate questioni connesse allo studio del sex and gender e la ricaduta che quest'ultima problematica assume oggi in campo sociale e legislativo. Al fine di agevolare il lettore nella comprensione del testo si è proceduto suddividendo il volume in tre macroaree: la prima dedicata alla valutazione dei concetti scientifici, antropologici e sociologici connessi al sex and gender, la seconda affronta la scoperta del "Caso Roso" e la metodologia scientifica che si è utilizzata comparando i due sessi umani esistenti con la nuova morfologia identificata dagli autori del presente saggio così da addivenire ai risultati illustrati. Conclude l'opera una terza area finalizzata a illustrare la problematica dal punto di vista giuridico e giurisprudenziale.
15,00

Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Criminalità e devianza giovanile sono fenomeni conosciuti da diverso tempo, anche se periodicamente tornano alla ribalta, soprattutto nei media, a causa di fatti di cronaca giudiziaria che coinvolgono in modo sempre più preoccupante giovani e minori. Si tratta di forme di aggressività, di prevaricazione e di violenza che possono nascere all'interno dei contesti familiari o scolastici, ma che non sono limitate a questi ultimi habitat. Basti pensare ai fenomeni delle cosiddette "gang minorili" ovvero ai tanti casi di violenza familiare che negli ultimi tempi nel nostro Paese hanno subìto un sensibile aumento legato alla fenomenologia di questo specifico ambito delinquenziale. Le predette forme di aggressività, in molti casi, diventano particolarmente dannose per le vittime e altrettanto per chi le mette in atto, a causa del rilievo giudiziario che ne può conseguire. I saggi presenti nel volume analizzano in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un'analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile. L'obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore adeguati e agili strumenti per interpretare in modo corretto ed efficace questa particolare tipologia di devianza, così da intervenire e prevenire le condotte a rischio.
25,00

Dissertazioni criminologiche nell'Italia pre e post unitaria. Aspetti teorici e pratici e loro valenza nel processo penale

Dissertazioni criminologiche nell'Italia pre e post unitaria. Aspetti teorici e pratici e loro valenza nel processo penale

Vincenzo Lusa, Beatrice Pecora

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 186

"Appare oggi consolidata, nelle Scienze Forensi e più in generale nel panorama giurisprudenziale italiano, la tesi volta ad affermare che un certo grado di determinismo biologico possa comunque trovare spazio nelle aule di giustizia della Repubblica. Se quanto descritto si sta verificando, ebbene è ciò è dovuto agli sforzi di alcuni grandi pensatori italiani che si sono rivolti allo studio del soggetto criminale. È un viaggio criminologico compiuto attraverso l'Italia, quello che si presenta al lettore, il quale potrà apprezzare le diverse sfaccettature che il pensiero scientifico appartenente al passato delle Scienze criminologiche oggi assume nell'attuale processo penale e la sua indubbia utilità ai fini processuali. Al contempo, gli autori non disattendono l'interesse che i grandi temi di matrice giuspenalistica, nati dalle concezioni degli scienziati nel volume esaminati, oggi rivestono all'interno sia del codice penale nonché di procedura come la grande nomenclature dei criminali che il Benigno Di Tullio stilò e che ancora oggi si rivela utile in processo; ed infine se sia possibile prevedere il crimine prima che si verifichi."
16,00

La prova occulta. L'indagine forense sub suolo alla luce della procedura penale

La prova occulta. L'indagine forense sub suolo alla luce della procedura penale

Matteo Borrini, Vincenzo Lusa

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2013

pagine: 164

Scenari di crimini differenti vedono coinvolti operatori del Diritto e scienziati forensi alla ricerca di un'evidenza probatoria celata su e nel terreno. Questo testo si propone come trait d'union tra il mondo dei giuristi e quello degli scienziati, che devono investigare nel rispetto delle norme e delle procedure previste dal sistema giudiziario, rendendo più comprensibile il linguaggio scientifico ai primi e illuminando gli altri circa la selva normativa di cui tenere conto come consulenti o periti. L'opera esamina la natura dell'indizio, della prova e dei mezzi di ricerca di quest'ultima, così come gli strumenti, quali perizia e consulenza tecnica, che costituiscono il punto di confronto tra Scienza e Giurisprudenza. Il testo è corredato di schede di approfondimento e di un glossario.
20,00

New criminal anthropology

New criminal anthropology

Rossano Cioeta, Vincenzo Lusa

Libro: Copertina morbida

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.