Libri di Valentina Cantone
Studi sulla circolazione del mosaico in area nord-adriatica
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 132
I mosaici paleocristiani che si possono ammirare nel nord Italia nascondono trame complesse, celate sotto il loro diaframma luminoso e seducente. Lo studio delle botteghe, dei motivi iconografici e ornamentali, l’approvvigionamento, la circolazione e la lavorazione dei materiali, le vie percorse per portare a compimento i cantieri possono apparire come una matassa aggrovigliata, fatta di questioni che richiedono di essere analizzate in ottica specialistica, ma che necessitano anche di una integrazione dialogica fra i saperi. Questo volume raccoglie i risultati di un laboratorio in cui docenti e studenti hanno interrogato una serie di casi di studio, indagati attraverso le metodologie della storia dell’arte, dell’archeologia e dell’archeometria, cercando di offrire diverse soluzioni e nuove prospettive di ricerca.
I mosaici della Sicilia normanna nella didattica universitaria. Dalla peer review alla costruzione delle competenze trasversali
Valentina Cantone, Anna Serbati
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questo libro è stato scritto da un gruppo di studenti del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova. Si tratta del risultato di un'attività didattica basata sulla valutazione tra pari (peer review), iniziata durante il corso di Storia dell'arte bizantina (a.a. 2016-17) e realizzata in Sicilia nel 2017, attraverso un laboratorio itinerante. Il volume è introdotto da un saggio di Valentina Cantone e Anna Serbati sugli aspetti teorici e applicativi della sperimentazione didattica, che si è rivelata molto formativa nell'ambito dell'insegnamento della storia dell'arte e della maturazione delle competenze trasversali.
Ars monastica. Iconografica teofanica e tradizione mistica nel Mediterraneo altomedioevale (V-XI secolo)
Valentina Cantone
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 348
Secondo Massimo il Confessore le realtà celesti e quelle materiali sono fatte per rivelarsi a vicenda. L'immagine di Dio dipinta nel catino absidale può condurre, infatti, per visibilia ad invisibilia, celebrando il punto d'incontro tra liturgia celeste e liturgia terrena, ma non solo. L'iconografia teofanica, infatti, costituisce il punto d'incontro di una complessa tradizione mistica incentrata sulla visione dei misteri celesti e sul ruolo apostolico dei monaci, che sulla falsariga dei profeti del Vecchio Testamento giungevano al cospetto del trono divino, costituendo un punto di riferimento imprescindibile per l'intero ordo monasticus. Questo studio vuole investigare proprio il ruolo della tradizione mistica nell'elaborazione e nella diffusione dell'iconografia teofanica, secondo una prospettiva inedita che attraverso la letteratura pseudepigrafa, l'esegesi patristica e l'omiletica ricostruisca la sinopia mistica al di sotto di un'iconografia che insiste sul complesso profilo sincretico della tradizione monastica bizantina.