Libri di Umberto Piersanti
Campi d'ostinato amore
Umberto Piersanti
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 176
La scrittura in versi di Umberto Piersanti è poesia civile, confessione dell'anima e pensiero critico sull'oggi. Nei "campi d'ostinato amore" che le sue parole attraversano, il dolore della storia e quello quotidiano si intrecciano, mentre lo sguardo del poeta si posa sulla grazia che, inaspettatamente, deposita il suo germe. Alla vitalità della natura, nello scorrere dei suoi colori e delle sue stagioni, affidano le proprie speranze tanto il soldato in guerra quanto il genitore che ascolta i silenzi del figlio. L'amato altopiano delle Cesane, luogo dell'anima e motivo ricorrente della poetica di Piersanti, diventa una terra leggendaria, trasfigurata fino a "sconfinare con la Galassia", rifugio sicuro in cui perdersi per ritrovare se stessi. Umberto Piersanti, tra i più celebrati poeti italiani contemporanei, torna, a cinque anni dalla raccolta Nel folto dei sentieri, con versi luminosi che celebrano la vita e l'umanità, una scrittura dell'attenzione che emoziona e suggerisce sentieri "che non sai dove conducono".
Nel tempo che precede
Umberto Piersanti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 166
la civiltà senza tempo di una terra insieme concretissima e mitica è la costante che attraversa l'opera di Piersanti. Anche in questa nuova raccolta la campagna marchigiana fa da sfondo a storie figlie di un'oralità contadina che mescola reale e fantastico. Un mondo evocato nella precisione di elementi ricorrenti, percorso in tutte le sue diverse morrfologie e recepito in tutti i suoi umori.
Olimpo
Umberto Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2006
pagine: 139
Due storie si incontrano e si fondono in questo romanzo: una storia d'amore, breve, tenera, contrastata, e la ricerca invece di un assoluto proiettato in un tempo mitico. Questo libro coniuga tempi e luoghi distanti, fra il Montefeltro e la montagna degli dèi, l'oggi e una remota antichità. Senza nulla concedere al gusto facile e oggi pervasivo della new age, Umberto Piersanti esalta le risorse dell'immaginazione richiamando un'epica che entra con naturalezza in una storia di sentimenti ed emozioni quotidiane.
Tra alberi e memorie. Il cinema di Umberto Piersanti
Umberto Piersanti, Sergio Canneto
Libro
anno edizione: 2008
Cupo tempo gentile
Umberto Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2012
pagine: 222
È esploso il sessantotto, l'università di Urbino è occupata; la vita scorre tra assemblee, manifestazioni ed esami di gruppo. Andrea apprezza minigonne e libertà di costume, e condivide l'aspirazione al cambiamento, ma non riesce a sorvolare su contraddizioni ed eccessi. Per altre fonti di felicità, nel suo cuore, vale davvero la pena di lottare: la natura bellissima che circonda Urbino, le meraviglie dell'arte e la poesia sopra ogni cosa. Un affresco del periodo cruciale della contestazione.
L'uomo delle cesane
Umberto Piersanti
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Nel folto dei sentieri
Umberto Piersanti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2015
pagine: 235
"Chissà se ognuno porta nella mente il suo giardino chiaro e luminoso se c'è chi ne fa a meno nel cammino". Questi versi sono densi di profumi, selvatiche visioni, e hanno il ritmo e il respiro del cammino. Passo dopo passo, il vento entra nella gola e apre il cuore. Sentieri salgono tra chiare chiazze di lichene, scendono tra pini intrisi di sale e mare; e l'acqua è così azzurra e trasparente a Sirolo, tra lecci e bianchissime rupi. Piersanti chiama tutte le erbe e gli alberi con il loro nome, ha confidenza con le ore e le stagioni, ma "di rado, molto di rado, la voce dei non umani è la più forte". La terra troppo spesso è profanata, e quando incalza "il tempo nuovo", lo sente così distante, da sé e ancora di più dal figlio Jacopo, che "abita una contrada senza erbe e fiori".
Anime perse
Umberto Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2018
pagine: 188
Enrico ha tagliato la gola a un pescatore per un commento fuori luogo; Mario ha sparato al vicino perché gli rubava la terra. Claudia doveva porre fine alle sofferenze di Lucia; Luisa aveva tutte le ragioni per brindare con la madre, alla morte del padre. Un tempo si chiamavano manicomi criminali, ora sono centri di recupero: ci arrivano persone che non hanno ucciso per interesse o per calcolo, ma in preda alla follia. Da dove vengono, cos'è scattato nella loro testa, e cosa pensano ora, come vivono, al riparo dal mondo? Con delicatezza e immaginazione poetica, senza facili morali e senza mai giudicare, Umberto Piersanti ha condensato in queste pagine le loro storie.
Lo specchio delle ombre
Bernard Vanel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 46
"Con la tua tonaca nera, qualche libro sotto il braccio, 'un po’ d’aglio nelle vocali' (come si diceva di Stendhal), sei tu che mi hai insegnato il desiderio dell’Italia, le terre bruciate della Basilicata e i cipressi della Toscana." Prefazione di Umberto Piersanti.
Abitare mura diroccate
Lidia Popolano
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 102
«Tra le macerie della vita, tra le mura diroccate dell’esistenza, la poesia di Lidia Popolano si fa imperativo dell’anima, si declina in sussulti di vita, in gemiti di presenza. L’arco tracciato dall’autrice percorre i sentimenti e le emozioni attraverso una lirica essenziale, mai barocca; un canto reale, penetrante e sincero alla gioia dell’essere. Mai scavare trincee / seppur urlando / mai erigere muri / piuttosto cantare / sì, cantare…»
L'estate dell'altro millennio
Umberto Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il baricentro del Secolo Breve è l'estate del 1939, un attimo prima della catastrofe. Lì si gioca il destino di due ragazzi, Franco e Marco, diversi per formazione (l'uno è un contadino, l'altro uno studente) ma entrambi segnati da una storia che è troppo più grande di loro: la guerra mondiale, l'8 settembre, la Liberazione e una pace che si lega tuttavia all'annuncio di Hiroshima. Se Franco è tornato dalla guerra in Montenegro per rinchiudersi nell'oasi del Montefeltro, Marco è entrato nella Resistenza e l'ha vissuta in una Urbino spettrale. Ora sono adulti e consapevoli del fatto che non solo è trascorsa la loro giovinezza ma che insieme è mutata la storia del mondo. L'estate dell'altro millennio è un romanzo epico scritto in forma di ballata.