Libri di Umberto Bellintani
Nella grande pianura
Umberto Bellintani
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 296
Maestro appartato e totalmente autonomo della nostra poesia novecentesca, Umberto Bellintani ha realizzato un'opera la cui originalissima evidenza cresce sempre più d'importanza e s'impone agli occhi di ogni attento lettore. Nel suo percorso appare netta quell'energia espressiva che riesce a far coesistere, nei movimenti di una pronuncia nobilmente impostata, elementi di una personale esperienza di vita, legata a eventi di varia natura, con formidabili aperture visionarie, passando da un profondo senso dell'arcano a immagini e presenze di una primitività dirompente. Una voce aspra, inquieta, la sua, ma sempre stilisticamente controllata, che passa dal racconto all'urlo, nei termini a volte di una particolarissima religiosità. In Bellintani agisce, increspando le pagine, il frequente slancio verso un senso anche misterioso di ciò che trascende la normalità del quotidiano, proponendo immagini di mitiche dimensioni, perfino di esotiche figure. Un'opera di insolito fascino, che in questo libro è proposta nella sua integrità, dagli esordi fino ai versi degli ultimi anni. Una raccolta completa la cui prima edizione, ancora vivente l'autore, fu pubblicata in questa stessa collana nel 1998 e già allora comprendeva anche poesie rimaste inedite tra le carte del poeta che, per un periodo di ben trentacinque anni circa, e nonostante le non poche richieste anche di autorevoli figure della poesia e dell'editoria, non aveva voluto uscire dal suo totale isolamento. L'edizione di Nella grande pianura che oggi riproponiamo è a sua volta arricchita da una ulteriore, significativa serie di testi ritrovati nelle carte private di un autore di cui Eugenio Montale aveva colto "le cadenze classiche", considerandolo poeta "fresco, pieno di fantasia e di sentimento".
Al vento della vita. Carteggio (1947-1992)
Umberto Bellintani, Alessandro Parronchi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: LVII-570
Un carteggio d'altri tempi per respiro e dimensione, a contenere lo spazio di quarantacinque anni e il profilo di due poeti: Bellintani ingabbiato in un tempo logoro e affannoso ma capace di vibrare come una corda che suona al vento della vita e Parronchi, che coniuga all'attività letteraria quella instancabile di sensibile e generoso maieuta. Ne esce un dialogo fra due artisti coetanei, diversi e affini, esemplare costruzione di affetti nella società letteraria.
Forse un viso tra mille
Umberto Bellintani
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2014
pagine: 135
Umberto Bellintani si presenta da solo: "Ma cos'è questa poesia?! E come parla oggi, su quali corde intonarla, quali suoni, colori, ecc.? A volte ci penso. Però, però oggi era una bellissima giornata piena del colore del sole! E dunque?" (a Valerio Volpini, 29 aprile 1980) "Poesia da pubblicare? Mi spiace non potervi accontentare. Da tanto non desidero pubblicare, e dico sempre che se uscirà ancora qualcosa di mio, avverrà dopo che sarò morto. Poi non so nemmeno cos'abbia di buono: scrivo e butto nel mucchio, scrivo quello che capita, che mi tocca, che mi sfiora, che mi ferisce o mi dà piacere; scrivo con una comunissima biro, non dunque con un pennino d'oro o comunque di buon metallo; e scrivo su carta molto spesso sporca, quella insomma che mi capita sottomano." (ad Attilio Lolini, fine anni '70) "Ricordo che un giorno, a Bozzolo, mi dicesti di essere meno ispido. Ma come posso farcela io, con il cuore che ho e gli orecchi, il naso e gli occhi che mi sono stati dati? Lo so, lo so cosa è stato detto a quelli che si apprestavano a lapidare. Lo so. Ma salta fuori sempre un ma, poi trenta, poi centomila ma." (a Valerio Volpini, 8 gennaio 1989). Per volontà del suo paese, nel centenario della nascita, si ripropone qui la sua prima e introvabile raccolta, accompagnata dall'inedito carteggio con l'amico don Primo Mazzolali (Santa Maria del Boschetto, 13 gennaio 1890 - Bozzolo, 12 aprile 1959), figura tra le più significative di quegli anni.