fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullia Saccheri

Una riforma da ritrovare. Una ricerca sociologica sulla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale quarant’anni dopo

Una riforma da ritrovare. Una ricerca sociologica sulla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale quarant’anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2020

pagine: 320

La legge 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è qui riletta e analizzata con sguardo sociologico, in modo da porre in evidenza gli elementi che a suo tempo l’avevano resa così peculiare, innovativa e rispondente alle esigenze del momento. Si trattava di una norma che avrebbe dovuto trasformare la sanità in Italia, indicare la strada da percorrere e delineare gli ambiti su cui continuare a lavorare nel futuro. A più di quarant’anni di distanza dalla legge, questa ricerca, grazie alla sua originale metodologia, permette al lettore di avere una visione globale di ciò che è avvenuto – e sta ancora avvenendo – per la piena applicazione della normativa. Un’analisi di grande attualità, che mette in luce gli aspetti positivi ma anche le criticità dell’organizzazione sanitaria pubblica nel nostro paese. Contributi di: Angela Bassi, Lucia Dati, Massimo Del Forno, Mariano Gianola, Angela Lugiero, Giuseppe Masullo, Tullia Saccheri, Rossella Trapanese.
25,00

Salute e relazione sociale

Salute e relazione sociale

Tullia Saccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Nella società contemporanea occidentale, l'individuo-persona, così come definito dalla modernità, vive la lacerazione tra la conservazione di una funzione strumentale della propria esistenza, destinata a riprodurre i modelli relazionali della tradizione, e la possibilità di interpretarsi come un "soggetto resistente", capace di orientare la propria azione verso una richiesta di riconoscimento di quei rapporti relazionali identitari, costruiti a salvaguardia dell'autonomia delle persone-soggetti. Le soggettività, scisse fra mondo razionale-strumentale e mondo reticolare-comunitario, sono alla ricerca di una evidenziazione, anche istituzionale, come persone-soggetti di azione collettiva e come interlocutori. In questo nuovo scenario il ben-essere della persona costringe allo sviluppo di riflessioni che riguardano, a livello macro, i sistemi di intervento pubblico sulla salute e sulla qualità della vita, e, a livello micro, le relazioni interpersonali di guarigione e di cura.
16,00

Sviluppo e trasformazione della comunità

Sviluppo e trasformazione della comunità

Tullia Saccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il volume intende utilizzare alcuni esempi paradigmatici per raccogliere e strutturare le basi per una risposta a quesiti complessi: la "comunità" va definitivamente archiviata nei lavori di storia oppure i "caratteri" che nel corso della storia hanno delineato e definito questa categoria sono ancora oggi utilizzabili ai fini dell'analisi dei fenomeni contemporanei? La sociologia che studia i fenomeni della post-modernità, della globalizzazione, dei modelli di aggregazione emergenti (o sommersi), la sociologia applicata alla programmazione dei servizi sociali e sanitari e alle pubbliche amministrazioni può ancora fare riferimento ai "caratteri" che hanno definito nel tempo quel modo di "stare insieme" chiamato "comunità"?
16,49

Prima che... Promozione della salute e responsabilità istituzionali

Prima che... Promozione della salute e responsabilità istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

L'argomento promozione della salute è centrale nella strutturazione di un pensiero e di un'azione attenti sia al contesto educativo sia a quello sanitario; una seria, rigorosa, corretta informazione dal punto di vista sanitario costituisce la base quantitativa o scientifica di un progetto educativo, fondato non solo sul "sentito dire" o sul pregiudizio. Tra le diverse dimensioni contemporanee di lavoro sulla sanità, sulla salute, sui servizi destinati al benessere della popolazione, certo questa della educazione alla salute o della promozione della salute non contiene una debolezza intrinseca, ma appartiene all'aspetto soft del lavoro di sociologi, antropologi, epidemiologi, medici, amministratori.
23,00

L'equivoco terapeutico. Promozione della salute e negoziazione sociale
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.