fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susan George

«Come vincere la guerra di classe»

«Come vincere la guerra di classe»

Susan George

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 172

Dieci esperti che non fanno mistero della loro capacità di determinare le sorti del mondo si riuniscono in una lussuosa villa sul Lago di Lugano. Hanno come missione di redigere un rapporto che deve rimanere segreto. Sono gli stessi a cui, già una decina di anni prima, era stato chiesto di scrivere una relazione sullo stato del mondo ai tempi della contestazione del cosiddetto movimento "no global": il Rapporto Lugano. È così che un saggio sulla crisi globale viene travestito da romanzo di fantapolitica. Questa volta la domanda a cui devono rispondere è forse ancora più brutale: "Viviamo in un'epoca di ineluttabile crisi, di declino e di definitivo collasso del mondo occidentale così come lo abbiamo conosciuto, o di rinascita di un rinvigorito sistema capitalista? E come possiamo fare per incoraggiare questa rinascita?". La segretezza autorizza gli esperti a parlare con una franchezza totale, ma se si venisse a sapere il loro pensiero, è certo che il mondo reagirebbe con durezza. Per loro, infatti, bisognerebbe farla finita non solo con lo stato sociale ma addirittura con la democrazia. In questo racconto dal sapore paradossale, Susan George presenta una grande mole di dati sulla crisi economica in atto, con un linguaggio chiaro e divulgativo, che convergono tutti verso una soluzione decisamente inquietante. Ma purtroppo nient'affatto fantasiosa.
14,00

Dove va il mondo? Un decennio sull'orlo della catastrofe

Dove va il mondo? Un decennio sull'orlo della catastrofe

Serge Latouche, Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy, Susan George

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 76

Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio su ciò che capiterà nel lungo periodo, quando non ci saremo più. Così la vera sfida è centrare i pronostici a medio termine. L'hanno persa con disonore coloro che appena l'altro ieri facevano a gara a rassicurarci sulla ripresa dell'economia mondiale. È da tutt'altra prospettiva che muovono quattro tra i maggiori "obiettori di crescita" nel ragionare sul decennio che ci aspetta. Serge Latouche, Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George giudicano ineluttabile il declino dell'ordine economico neoliberale e non distolgono lo sguardo dal baratro che si sta spalancando. Anzi, tra loro c'è chi rivendica il "catastrofismo illuminato" come l'unico esercizio previsionale all'altezza della situazione. L'idea è che non si possa sfuggire all'alternativa: decrescita o barbarie.
8,00

Le loro crisi, le nostre soluzioni

Le loro crisi, le nostre soluzioni

Susan George

Libro: Copertina rigida

editore: Nuovi Mondi

anno edizione: 2012

pagine: 320

"Il mondo non è mai stato così ricco e oggi abbiamo a disposizione tutti i saperi, gli strumenti e le competenze di cui abbiamo bisogno. Potremmo goderci un mondo pulito, verde e ricco, in grado di garantire a tutti una vita dignitosa su un pianeta sano. Non è una remota utopia, ma una possibilità concreta. La crisi potrebbe rappresentare una straordinaria opportunità per costruire un mondo del genere." Mentre Susan George scriveva queste righe, la crisi greca era appena iniziata e non c'era ragione per lasciare che la questione del debito sovrano ellenico traboccasse, estendendosi fino al punto da contagiare praticamente l'intera Europa. Situazione divenuta, però, purtroppo realtà in questi ultimi mesi, durante i quali la crisi si è fatta sempre più complessa e profonda, toccando la vita di ognuno di noi. Povertà, ineguaglianze, un accesso sempre più limitato al cibo e alle risorse idriche, il collasso dei mercati finanziari internazionali e i terribili e inaspettati effetti del cambiamento climatico: ogni aspetto di questa crisi può essere fatto risalire a un'élite che ha efficacemente eroso i nostri diritti, estromettendoci dal potere. L'obiettivo di questo libro è spiegare come e perché ci siamo cacciati in questa situazione e in che modo possiamo uscirne, a tutto vantaggio del pianeta e di coloro che vi abitano. Gli ostacoli che dobbiamo fronteggiare non sono di natura tecnica, pratica o finanziaria, bensì politica, intellettuale e ideologica.
17,50

Un sistema tossico

Un sistema tossico

Susan George

Libro: Copertina morbida

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,00

Come sopravvivere allo sviluppo
9,30

Modernità e mercato
9,30

Rapporto Lugano. La salvaguardia del capitalismo nel ventunesimo secolo
15,00

Getting things done in Naples. Action, language and context in discourse description
26,00

Verso l'alternativa. Intervista a Susan George

Verso l'alternativa. Intervista a Susan George

Roberto Bosio, Susan George

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 160

Il primo libro dell'EMI interamente dedicato all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) sul cui altare vengono immolate ogni giorno intere popolazioni. Il WTO è nato al di fuori delle Nazioni Unite e non è sottoposto ad alcun sistema di controllo democratico. Il WTO per abbattere gli ostacoli al libero commercio, di fatto, condiziona la vita sociale e politica dei popoli. Un libro, questa intervista a Susan George, di denuncia e di proposte concrete per passare dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale. Un libro equilibrato, documentato e innovativo soprattutto in concomitanza con il vertice del G8 di Genova.
8,78

La macchina della fame

La macchina della fame

John Bennet, Susan George

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1990

pagine: 282

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.