fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Mattioli

Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo

Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo

Carlo Zucchini, Gianni Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 110

Negli anni ’50 del Novecento Carlo Zucchini trova casualmente avare notizie su Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo, suo concittadino. Le poche immagini di dipinti attribuiti al “Crevalcore” lo hanno sollecitato ad approfondire la pittura e la vicenda umana di questo eccezionale pittore. Essendo risultate pochissime le notizie riguardanti la sua vita, è nata l'idea di dedicargli un romanzo storico, arricchito da illustrazioni e dalla collaborazione dell'amico Gianni Mattioli.
16,00

I crevalcoresi si chiamano ranocchi

I crevalcoresi si chiamano ranocchi

Carlo Zucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 40

Crevalcore è un paese in provincia di Bologna che diede i natali all'illustre medico e scienziato Marcello Malpighi (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Lo storico Gaetano Atti (Cento-Bo 1806 - Bologna 1876) scrive: "La palude vastissima che quasi due secoli innanzi all'era volgare copriva ancora quella parte d'Italia che è posta tra Bologna Aquilea e Ravenna lunga presso di 150 miglia, e che in larghezza insino all'Emilia stendevasi comprendeva conseguentemente entro di sé il territorio Crevalcorese. Ma questo terreno tuttoché ricoperto di acque morte e di laghi […]". Nella piccola cittadina di Crevalcore, dopo mesi e mesi di assedio da parte dei nemici, il popolo non sa più cosa mangiare: è finita l'erba che cresceva tra i sassi, non ci sono più né zanzare né lucertole... Ma ecco che a un soldato, durante il turno di guardia, mentre la testa gira e lo stomaco brontola, viene un'idea geniale.
10,90

Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta

Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta

Mario Agostinelli, Debora Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 274

Viviamo in uno spazio e in un tempo tra loro indistinguibili e caratterizzati dalla velocità relativa degli eventi e da una geometria non euclidea. Ma la nostra percezione della realtà resta quella di un'epoca ormai lontana, interpretata deterministicamente dalle leggi della meccanica classica. Velocità della luce, materia granulare, energia discrete, influenza dell'osservatore sulla realtà, sono concetti quotidianamente presenti nelle tecnologie di cui ci serviamo, nelle operazioni finanziarie, nelle telecomunicazioni, nell'organizzazione del lavoro e della produzione, ma non fanno parte della "cassetta degli attrezzi" concettuale per protenderci verso il futuro. Una politica miope ci sta abituando a vivere in un presente perenne, ma fino a quando?
22,00

Ai confini della surrealtà

Ai confini della surrealtà

Gianni Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 202

13,50

La matematica della natura. Appunti di fisica per scienze naturali

La matematica della natura. Appunti di fisica per scienze naturali

Gianni Mattioli

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 172

Il volume rappresenta, nel senso proprio del termine, una raccolta ragionata di Appunti - redatti sulla base di testi ormai classici - che offrono allo studente di Scienze Naturali una traccia sistematica degli argomenti svolti nei tre mesi di lezioni. La matematica della natura traccia infatti uno stretto percorso, di fatto autoconsistente, che collega alcuni elementi essenziali approfonditi a livello universitario e specificatamente dotati della struttura matematica che trasforma un racconto qualitativo in teoria fisica. Strumento utile per gli studenti frequentanti, il volume, associato ad un manuale universitario di fisica, costituisce una valida base per chi non ha la possibilità di seguire il corso. Anche per questo, di alcuni dei testi citati in Bibliografia, sono state inserite delle parti particolarmente efficaci dal punto di vista della chiarezza didattica.
22,00

L'imbroglio nucleare

L'imbroglio nucleare

Gianni Mattioli

Libro: Copertina morbida

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,00

Nucleare. A chi conviene? Le tecnologie, i rischi, i costi

Nucleare. A chi conviene? Le tecnologie, i rischi, i costi

Gianni Mattioli, Massimo Scalia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 254

Cosa significherebbe per l'Italia investire sull'energia atomica anziché su fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l'eolico? Sappiamo che il nucleare: utilizza come combustibile l'uranio, una risorsa che va comunque acquisita sul mercato estero, scarsa e perciò destinata a divenire sempre più costosa e oggetto di competizione internazionale; utilizza una tecnologia complessa che non mette al riparo da rischi sanitari neppure nel normale funzionamento di una centrale; non ha risolto il problema delle scorie radioattive, lasciando quindi aperti gravi problemi per il futuro; presenta costi di produzione del kWh elettrico difficilmente definibili e comunque superiori rispetto ad altre fonti energetiche realmente pulite e rinnovabili. Il libro propone un'analisi sul tema avvalendosi di dati reali e documentati provenienti da fonti internazionali.
20,00

Modernità e mercato
9,30

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale.Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare attraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.