Libri di Stefano Taddei
Narrare la malattia per costruire la salute. Una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 222
Galeno intitolava un suo libro “Il miglior medico è anche filosofo” perché doveva possedere oltre alle conoscenze tecniche l’arte dell’ascolto. Se questo principio è certamente condiviso dai pazienti e fa parte della relazione di fiducia, il suo ampio significato è ancora al centro delle professioni e della formazione in campo sanitario? La domanda rimanda alle numerose sfide che la medicina deve affrontare non sottovalutando gli effetti dei cambiamenti sul processo diagnostico; infatti dalla riduzione delle risorse all’ipertecnologizzazione, dalla crescente parcellizzazione specialistica ai costi della medicina difensiva, sono tutte questioni importanti per il futuro del nostro sistema sanitario. Le Autrici e gli Autori di questo libro però ne individuano un’altra altrettanto significativa, quella della complessità, che deriva dal mettere al centro il soggetto, la componente emozionale, la sua storia e il contesto di vita. Una sfida teorica che impone la revisione delle nostre categorie conoscitive in una prospettiva multidisciplinare, da una parte, e una pratica concernente la qualità delle risposte terapeutiche in una visione improntata sulla care e sui contenuti simbolico-relazionali dell’esperienza di malattia, dall’altra. I diversi saggi in cui si articola il testo propongono, richiamandosi al dibattito in corso sulla applicabilità della medicina narrativa, una complementarietà tra i diversi metodi per favorire uno sguardo allargato sulle dinamiche di salute, superando le attuali resistenze organizzative e le diverse critiche epistemologiche. In altri termini qui non si parla di malattie ma dell’essere malati per promuovere a partire dal linguaggio, un cambiamento di prospettiva di cui l’umanizzazione delle cure è parte integrante. Prefazione di Rita Charon.
Land. Emilia. C9 arte a corte a settembre. Catalogo della mostra (17 settembre-16 ottobre 2016)
Francesca Baboni, Stefano Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
Catalogo realizzato per la terza edizione di "C9 arte a corte a settembre" presso L'Ospitale di Rubiera (RE), 17 settembre - 16 ottobre 2016, organizzata dalla galleria Tiziana Severi Arte Contemporanea con la collaborazione di Giorgia Beltrami e realizzata con il patrocinio del Comune di Rubiera.Il progetto "Land Emilia", a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, prevede tre opere di grandi dimensioni di importanti artisti emiliani, riconosciuti in Italia ed all'estero, messe a confronto con i lavori di un gruppo di artisti emergenti che gravitano sul territorio emiliano per nascita o per adozione, suddivisi in tre aree tematiche: la Natura, l'Industria legata anche alla musica e l'Umanità. Dando risalto alla differenza di tecniche, di espressione e di visione dell'arte tra le due generazioni, tali elaborazioni rappresentano un mezzo ideale per interpretare la contemporaneità che ci circonda. Artisti: Davide Benati, Alessandra Calò, Fabrizio Corbo, Denis Riva, Andrea Chiesi, Simone Fazio, Beatrice Pucci, Pier Lanzillotta, Flavio Biagi, Omar Galliani, Massimiliano Galliani, Giorgio Tentolini, Domenico Grenci.
La corretta gestione del paziente iperteso. Dalle linee guida alla pratica clinica quotidiana
Claudio Borghi, Stefano Taddei
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 90
Gli autori di questa guida pratica espongono le principali criticità da affrontare nell'approccio al paziente iperteso, tenendo conto che nei paesi industrializzati le malattie cardiovascolari e l'ipertensione rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità, focalizzando inoltre l'attenzione sull'utilizzo appropriato delle numerose opzioni terapeutiche disponibili.
L'uso clinico del Cognitive Assessment System
Stefano Taddei, Paola Di Pierro
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: X-206
Grazie a un'esaustiva analisi dello strumento di valutazione presentato, a una serie di applicazioni del Cognitive Assessment System e di contributi scientifici relativi all'utilizzo della teoria PASS in diversi ambiti - dal disturbo specifico dell'apprendimento e da deficit di attenzione/ iperattività a quello dello spettro dell'autismo, al ritardo mentale, al trauma cerebrale e alla sovradotazione intellettiva -, questa guida alla somministrazione del CAS offre uno strumento efficace per orientarsi nella valutazione dei processi cognitivi nei ragazzi dai 5 ai 17 anni di età. Il volume, rivolto primariamente a psicologi e neuropsichiatri dell'infanzia, può essere utile anche a studenti e insegnanti interessati alla comprensione dell'apporto clinico e educativo che deriva dalla conoscenza dei processi cognitivi.
Capire le multinazionali. Capitalisti di tutto il mondo unitevi
Franco Cardini, Stefano Taddei
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2012
pagine: 72
L'imperativo marx-engelsiano, "Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!", sembra essere stato stravolto nel suo opposto: le vicende che qui richiamiamo, quelle dei "soliti ignoti" cioè delle multinazionali, dimostrano che nell'età postmoderna tutti i "lavoratori" (e i semioccupati, e i disoccupati, e i diseredati) si sono frammentati e dispersi, mentre a unirsi, salvo che ciò preluda a nuovi conflitti, per il momento sono stati invece i padroni. Non possiamo opporci a questa dinamica, sappiamo di essere impotenti dinanzi ad essa, non c'illudiamo sul valore del nostro contributo. Che tuttavia tende, con molta modestia, a tradurre in termini politici il vecchio imperativo esorcistico, Quomodo te vocaris? Ecco: questo è un contributo al disincanto weberiano. Cominciamo a conoscerli e a chiamarli per nome, questi padroni. Cominciamo a riconoscerli, a costringerli a salire al proscenio, a farsi vedere. Cominciamo a contarli e a parlare di loro. Ce la siamo troppo a lungo presa con i politici mediocri e corrotti che essi mandavano avanti a spianare la loro strada: e, come lo stupido cane bastonato, abbiamo azzannato il bastone anziché la mano che lo guidava, e meglio ancora la gola di chi ci stava bastonando.
Raccontaci l'ipertensione. Indagine a distanza in Toscana
Alfonso Lagi, Ranuccio Nuti, Stefano Taddei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 164
Per la prima volta è stata condotta un'indagine dettagliata sul mondo reale dei pazienti con ipertensione arteriosa chiamando in causa i medici che sono direttamente a contatto con loro, che sopportano il peso della diagnostica e prendono le decisioni terapeutiche. Sono stati raccolti i dati di 58 pazienti diagnosticati e seguiti ambulatoriamente, da 29 medici specialisti che hanno fornito informazioni sul work-up diagnostico, sul follow-up e sulla terapia. I dati sono stati raccolti con un questionario predisposto on-line e sono stati elaborati statisticamente. Ne esce per questo uno spaccato di dati interessanti e originali fatto di alcune punte di eccellenza e abissi di criticità negative sulle quali riflettere e prendere decisioni di intervento. I dati sono quindi utili sia ai clinici, agli epidemiologi e a tutti coloro che si interessano di governance medica.
Strumenti psicologici per gli operatori della salute
Enrichetta Giannetti, Rosalba Raffagnino, Stefano Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 288
Quale psicologia può servire agli operatori della salute? Quali risultati della ricerca in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Clinica e della Salute possono per loro rappresentare un supporto nella quotidiana pratica professionale? Gli autori hanno scritto questo volume partendo da problemi e interrogativi che spesso gli operatori della salute pongono ai docenti di Psicologia: quale utilità possono avere teorie e modelli psicologici per un professionista della salute? Domani, con il capo o il coordinatore, il collega o l'utente, o magari in famiglia, o con l'amico, sarò in grado di declinare in comportamenti concreti le nozioni apprese? Il libro si rivolge agli allievi dei vari corsi universitari e a tutti coloro che nelle diverse professioni della salute sono impegnati in attività di aggiornamento e riqualificazione.
Capire le multinazionali. Capitalisti di tutto il mondo unitevi
Franco Cardini, Stefano Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il paziente dislipedemico e il danno d'organo. Focus sull'atervostatina
Claudio Borghi, Stefano Taddei
Libro
editore: Primula Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 80
Nell'analizzare il rapporto tra dislipidemia (condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi) e danno d'organo ci si concentra sull'adozione dell'atorvastatina, principio attivo di uso tipico contro l'ipercolesterolemia.
Aspetti clinici di gestione del rischio cardiovascolare nel paziente anziano
Claudio Borghi, Stefano Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Primula Multimedia
anno edizione: 2007
pagine: 80
La disfunzione endoteliale nell'ipertensione arteriosa. Meccanismi, significato clinico, possibilità terapeutiche
Stefano Taddei, Agostino Virdis, Lorenzo Ghiadoni
Libro: Copertina morbida
editore: Primula Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 112
Per quale Europa? Identità europea, fisco, prevenzione, assistenza. Una sussidiarietà praticabile
Stefano Taddei
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2005
pagine: 125
Questo libro è la risposta alle ragioni "sociali" dell'Europa: stabilendo cosa fare in due settori fondamentali: la prevenzione e l'assistenza sociale. Ma il fare comporta risorse da destinare e per questo un capitolo è stato riservato al reperimento delle risorse economiche comuni, secondo equità ma anche con un sano pragmatismo che superi le fallaci rivelazioni ex-post di un Prodotto Interno lordo indifferente alla qualità della vita sociale.