fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Picciaredda

Foggia nella «prima Repubblica». Volume Vol. 1

Foggia nella «prima Repubblica». Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

Gli atti del convegno di Foggia del 17 maggio 2022 dal titolo Foggia nella “prima Repubblica” 1946-1966. È il primo appuntamento pubblico di un progetto di ricerca su Foggia nella “prima Repubblica”, 1946-1992, promosso dalla cattedra di Storia Contemporanea dell’Università di Foggia. Dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale Foggia si rialza. La attende una difficile impresa di ricostruzione, non solo urbanistica. Nel primo ventennio repubblicano si inizia a tessere la complessa tela di una città moderna, tra trasformazione e conservatorismo, specificità locali e recezione di processi più ampi. Il volume è diviso in 4 sezioni: La politica e l’amministrazione; L’evoluzione demografica e urbanistica della città; Economia, Società, Lavoro; La vita culturale, religiosa e associativa.
15,00

La Croce Rossa alla prova dell'Africa. Nuove sfide a sud del Sahara (1936-1975)

La Croce Rossa alla prova dell'Africa. Nuove sfide a sud del Sahara (1936-1975)

Stefano Picciaredda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 152

L’Africa delle indipendenze ha posto molteplici sfide alla più grande organizzazione internazionale umanitaria del pianeta, il Comitato internazionale della Croce Rossa di Ginevra. Il volume ricostruisce gli sforzi compiuti dal Comitato per avviare rapporti con i giovani governi africani, diffondere il diritto umanitario, intervenire nelle crisi che si manifestavano e si moltiplicavano: prove complesse e impegnative per il CICR dell’epoca. È occorso molto tempo per superare un approccio paternalista, eurocentrico, intriso di pregiudizi, e per gettarsi nei vari scenari del continente: dalla guerra del Congo a quella del Biafra, dal Sudafrica dell’apartheid alle colonie portoghesi in lotta per l’indipendenza. Dal confronto con queste emergenze è scaturita una politica a misura delle Afriche, una particolare declinazione della “diplomazia umanitaria” tipica del CICR, fra eterni dilemmi – denunciare gli abusi o agire in silenzio – e nuove risposte ai conflitti, mentre altri soggetti, Medici senza frontiere tra tutti, cominciavano ad affollare il panorama dell’umanitarismo internazionale.
18,00

Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico

Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico

Stefano Picciaredda, Maria Paola Del Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 320

La vita di Achille Grandi (1883-1946) attraversa i grandi tornanti dell'Italia della prima metà del Novecento: l'industrializzazione con le sue contraddizioni, la nascita dei partiti e della società di massa, il nazionalismo, la Prima guerra mondiale, il ritorno dei cattolici nella politica, il totalitarismo fascista e il suo tragico esito, la democrazia repubblicana. Con mitezza e decisione, Grandi si schiera: per i lavoratori, per la democrazia, per la pace. È all'origine di molte realtà che hanno cambiato la storia italiana, dal primo sindacato cattolico al Partito popolare, dalle Acli alla Cgil unitaria del «patto di Roma», all'Assemblea costituente, della quale è stato vicepresidente. Con l'apporto di nuove fonti e documenti, il volume, frutto di una ricerca condotta da Fondazione Achille Grandi e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ricostruisce i tempi e le sfide vissute da Grandi, e restituisce al lettore un protagonista della storia italiana che si è ribellato alla condizione di irrilevanza ed emarginazione riservata ai credenti, ai lavoratori, agli esclusi.
24,00

Le chiese indipendenti africane. Una storia religiosa e politica del Novecento

Le chiese indipendenti africane. Una storia religiosa e politica del Novecento

Stefano Picciaredda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 261

All'esplorazione e alla conquista dell'Africa da parte degli europei tra XIX e XX secolo si è accompagnata un'intensa attività missionaria, che ha prodotto un frutto inatteso. Dal Sudafrica alla Nigeria, dalla Costa d Avorio al grande Congo si è realizzata una fioritura di esperienze cristiane autoctone, originali, spesso intorno alla figura di un profeta carismatico, come il congolese Simon Kimbangu, il più noto. Da lui avrà origine la prima Chiesa africana ammessa in seno al Consiglio ecumenico delle Chiese, nel 1969. Ma se è possibile pregare e giungere al Dio cristiano senza i bianchi, è anche possibile autoamministrarsi; così, alla profezia dell'indipendenza religiosa si è aggiunta quella dell'indipendenza politica: "Prima noi avevamo la terra e voi avevate la Bibbia. Ora voi avete la terra, a noi è rimasta la Bibbia", recita un noto slogan dei profeti sudafricani. E la Bibbia si è rivelata un eccezionale strumento di liberazione e contestazione.
25,50

Il mondo di Leone XIII d'incontro della chiesa con il XX secolo
16,00

Diplomazia umanitaria. La Croce Rossa nella seconda guerra mondiale

Diplomazia umanitaria. La Croce Rossa nella seconda guerra mondiale

Stefano Picciaredda

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 320

La Croce Rossa è una delle prime organizzazioni umanitarie. Nata per ispirazione dello svizzero Henry Dunant, essa opera a sostegno delle vittime dei conflitti su un piano di assoluta neutralità e imparzialità. La seconda guerra mondiale fu un duro banco di prova per la Croce Rossa. Il libro ricostruisce la difficile attività del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra nel corso della guerra: un'attività che, volendosi sempre ufficiale e alla luce del sole, dovette svolgersi in associazione con i paesi belligeranti, dalla Germania nazista alla Russia di Stalin, all'Italia fascista, alle potenze alleate.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.