Libri di Stefano Davide Bettera
Secondo natura. Critica dell'ideologia liberal progressista
Stefano Davide Bettera
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 224
Oggi siamo testimoni dell’affermarsi di una nuova ideologia totalitaria: il wokismo o liberal progressismo. Un’ideologia intransigente il cui carattere intollerante è la negazione e, anzi, l’antagonista di un autentico spirito di libertà e di convivenza civile. A partire da questa analisi, questo libro compie un passo in più e suggerisce che il liberal progressismo ha anche superato i confini stessi dell’ideologia e si presenta come un vero culto religioso. Con il suo neo-linguaggio da iniziati e il suo pensiero magico, attraverso un surreale e feroce normativismo moralistico e punitivo, punta a plasmare la società per trasformarla nella civiltà del post-umano, un mondo post-moderno dove ogni riferimento al reale, compreso il corpo, si trasforma in opinione. Di fronte a questa aggressione al buon senso e alla logica, diventa urgente tornare alla natura delle cose e assumersi la responsabilità di tutelare la nostra libertà di espressione, il rispetto dell’etica e della giustizia, la sacralità delle relazioni e la comunità. L’approccio radicalmente ideologico alla crisi dell’Occidente e delle religioni, al cambiamento climatico, alle trasformazioni sociali, conseguenza di uno sviluppo tecnologico e scientifico senza freni, a temi complessi come il fine vita o l’identità di genere ci porta a conservare ciò che amiamo con maggiore urgenza. Emerge un coraggioso sentimento di cura per ciò che ci appare fragile e prezioso: la cultura e la tradizione, il legame con la terra, la memoria, i valori che riteniamo fondamentali. Lungi dall’essere una battaglia di retroguardia e reazionaria questa è, al contrario, una sincera battaglia di libertà e un impegno fondamentale per restituire ancora un senso al vivere, e per trasmettere questa sacralità a chi verrà.
La pornografia dell'essere. La modernità oltre l'agonia del presente
Stefano Davide Bettera
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il tema della responsabilità del genere umano verso sé stesso, verso la gestione della tecnologia e verso la natura richiede un diverso paradigma della relazione. La costante produzione mediale di contenuti emozionali – tanto urlati quanto identici – aliena l'uomo da sé e lo relega a vivere in una psico-società. In questa dimensione alterata non c'è più relazione, non c'è più vicinanza, non c'è più spazio per l'Altro. La coazione al consumo dei beni, ma anche delle esperienze e dei corpi, inaugura così una forma di pornografia dell'essere che è nuova rispetto al passato e che risulta caratterizzata da una violenza sottile sul piano sia psicologico sia sociale. In queste pagine, l'intento di Stefano Davide Bettera è quello di provare a immaginare un mondo possibile in cui valga la pena vivere e mappare alcune strade per trasformare la complessità e la problematicità dell'oggi in opportunità per il futuro.
Il volto dell'altro. Quando la gioia diventa scelta di libertà
Stefano Davide Bettera
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 198
Viviamo tempi di frammentazione, conflittualità e smarrimento. Il nichilismo ha soppiantato ogni credenza salvifica e ha rinchiuso l’umano in un’introspezione tanto superficiale quanto solipsistica, in una condizione di fragilità complessa di cui ci sfuggono l’origine, lo sviluppo e le responsabilità. Eppure, oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza. Questa potenza di esistere è il dono della gioia, che nasce dalla relazione e supera l’oscurità, la banalità, la mediocrità, andando oltre l’invadenza della comunicazione vuota. È la scintilla che restituisce spiragli di libertà e autenticità per ritrovare la nostra umanità. È l’atto libertario e politico dell’idiota filosofico, per dirla con Gilles Deleuze, che apre alla dimensione dell’autentico confronto verticale, inaspettato e irriverente con le questioni cruciali e, più di ogni altra, con il mistero. È ciò che ci salva da una vita senza riflessione, senza profondità, e che ci restituisce alla vita filosofica.
Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane
Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
La politica di oggi, anziché risolvere gli squilibri macroeconomici e le ineguaglianze sociali, paradossalmente li accresce, riduce i diritti sociali e civili, impedisce la redistribuzione di opportunità e ricchezza. Senza un cambiamento etico non sarà possibile agire su queste dinamiche risolvendole. Prima che sociale, questo cambiamento deve essere individuale, per poi tradursi in riflessioni e azioni politiche. Di che tipo di cambiamento stiamo parlando? In una società completamente liquida la risposta più efficace sembrerebbe quella di sviluppare un'etica situazionale, ossia flessibile. E proprio l'incontro delle fondamenta della democrazia occidentale con la saggezza etica del Dharma – gli insegnamenti del Buddha storico – potrebbe rivelarsi la bussola per ritrovare la strada verso una civiltà responsabile delle proprie azioni, in ogni ambito e situazione: la strada verso una Karma Polis.